Obiettivi formativi
Il corso vuole fornire allo studente le nozioni e i concetti fondamentali della sociologia e delle scienze sociali sviluppando una parte dedicata alla storia del pensiero sociologico e una parte teorica, legata allo studio della società attuale.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il Corso si propone di fornire gli strumenti teorici e concettuali di base per affrontare lo studio delle discipline sociologiche e per avviare un'analisi dei fenomeni collettivi propri delle società complesse. Durante il corso verranno utilizzati due differenti approcci alle tematiche sociologiche. In una prima fase verranno presentate le principali teorie, con riferimento ai classici della sociologia e alle più recenti riflessioni. La seconda parte del corso è dedicata alle categorie fondamentali dell’analisi sociologica: la modernità; l’azione sociale; i valori, le norme e le istituzioni sociali; l’identità e le differenze; la socializzazione; il genere e il corso di vita; i gruppi e le organizzazioni; l’educazione e l’istruzione; la disuguaglianza e la stratificazione sociale; la mobilità sociale; la famiglia; la religione; la devianza e la criminalità; la produzione e il consumo; la politica, lo Stato, i movimenti.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
STUDENTI FREQUENTANTI
La bibliografia sarà comunicata durante le lezioni.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
1) Jedlowski P., Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Carocci, Roma, 2009
2) Giddens A., Sutton P.W., Fondamenti di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2014
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari specialistici, discussioni guidate.
Modalità verifica apprendimento
NB: durante il periodo di sospensione delle attività didattiche in presenza per l'emergenza sanitaria COVID-19, e comunque certamente per i tre appelli della sessione estiva a.a. 2019/2020, gli esami saranno in forma orale su Teams. Per ogni appello, dopo la chiusura delle iscrizioni, agli Studenti saranno inviate, sulla casella di posta elettronica istituzionale @studenti.unipr.it, indicazioni scritte per partecipare all’esame, incluso il link a cui collegarsi tramite Teams. Nel corso del colloquio verranno valutate, ai fini del giudizio finale, in una scala di valutazione da 0 a 30, le conoscenze e capacità indicate negli obiettivi formativi.
STUDENTI FREQUENTANTI
Modalità e tempi saranno concordati durante le lezioni.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
L’esame sarà scritto con due domande aperte relative alla parte di storia del pensiero sociologico e due domande sulla parte di sociologia.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -