STORIA DEL LIBRO, STORIA DEL TESTO
cod. 1008319

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Archivistica, bibliografia e biblioteconomia (M-STO/08)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

(Conoscenza e capacità di comprensione)
Il corso introdurrà gli studenti a una comprensione critica dei problemi sopra citati. Questa conoscenza sarà raggiunta con lezioni, seminari, conferenze, visite di studio e sarà verificata tramite esami orali.
(Capacità di applicare conoscenza e comprensione)
Lo studio delle metodologie e delle tecniche relative ai temi sopra citati fornirà una comprensione della storia del libro e della storia del testo. Questa conoscenza offrirà adeguate capacità per analizzare lo sviluppo della cultura letteraria europea.
(Autonomia di giudizio)
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito la capacità di comprendere le questioni sopra menzionate e di apprendere le conoscenze essenziali ad esse collegate.
(Abilità comunicative)
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero aver raggiunto la capacità di comunicare in modo chiaro e di utilizzare il vocabolario tecnico appropriato relativo agli argomenti del corso.
(Capacità di apprendimento)
L'impegno sugli aspetti teorici e disciplinari del corso dovrebbe fornire agli studenti la metodologia e le capacità di apprendimento appropriate per accedere alle professioni legate al patrimonio culturale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

La parte introduttiva del corso riguarderà la storia letteraria europea dal Medioevo al Rinascimento, con riferimento alla storia del libro e della lettura.
Quindi, una parte rilevante delle lezioni sarà dedicata alla diffusione e alla ricezione dei testi scritti e orali nelle epoche sopra menzionate e nel Settecento, in particolare per quanto riguarda le relazioni italo-spagnole e la figura e l’attività del famoso tipografo Giambattista Bodoni.
Il corso si propone di fornire agli studenti adeguate conoscenze adeguate sui seguenti temi:
• Letteratura medievale, umanistica e rinascimentale.
• Letteratura popolare stampata (secoli XV-XIX).
• Storia dei libri e lettura.
• Tipografia e libro italiani (XVIII secolo).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bolzoni, Lina, La stanza della memoria, Torino: Einaudi, 1995.
Bowers, Fredson, Principles of Bibliographical Description, Princeton: University Press, 1987.
Cátedra, Pedro M., Tace il testo, parla il tipografo. Tre studi bodoniani, Salamanca: SEMYR, 2018.
Cátedra, Pedro M., & Rojo, Anastasio, Lecturas y libros de mujeres (siglo XVI), Madrid: Instituto de Historia del Libro y de la Lectura, 2005.
Cavallo, Guglielmo, & Roger Chartier, eds., Storia della lettura, Roma: Laterza.
Chartier, Roger, Inscrire et éffacer. Culture écrite et littérature (Xie-XVIII), Parigi: Gallimard / Seuil, 2005.
Eisenstein, Elizabeth L., The Printing Press as an Agent of Change. Communications and cultural transformations in early-modern Europe, Cambridge: University Press, 1979. 2 voll.
Febvre, Lucien, & Henry J. Martin, La nascita del libro, Bari: Laterza. 1ª ed. 1958.
Fragnito, Gigliola, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Il Mulino.
Fragnito, Gigliola, Rinascimento perduto. La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII), Il Mulino.
Mckenzie, Donald F., Bibliografia e sociologia dei testi, Sylvestre Bonnard, 1998.
Mingardi, Corrado, Giambattista Bodoni (1740-1813), Parma: STEP.

Metodi didattici

Lezioni, uso di materiale multimediale, discussioni con gli studenti.

Modalità verifica apprendimento

Prova orale sulle tematiche affrontate nel corso delle lezioni e sui testi previsti nella bibliografia d’esame.
Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -