FILOSOFIA CLASSICA TEDESCA
cod. 1006358

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Faustino FABBIANELLI
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Ambito
Storia della filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di: 1) conoscere la struttura principale della dialettica in Hegel e Marx, leggere alcuni testi fondamentali di riferimento e saperne analizzare i momenti più importanti (1° Descrittore di Dublino); 2) applicare a situazioni ed esempi concreti le metodologie e le tecniche argomentative elaborate dagli autori considerati; ricostruire la genesi dei concetti in discussione (2° Descrittore di Dublino); 3) analizzare criticamente passi tratti dai testi studiati (3° Descrittore di Dublino); 4) comunicare le coordinate del dibattito filosofico esaminato nel corso (4° Descrittore di Dublino); 5) leggere un testo filosofico mettendone in luce i passaggi logici rilevanti (5° Descrittore di Dublino).

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Dialettica hegeliana e dialettica marxiana

Il corso è dedicato al concetto di dialettica in Hegel e Marx. Si tratterà di indagarne le trasformazioni cui esso va incontro nel passaggio da un autore all’altro e di stabilire in che senso il materialismo storico marxiano trovi nella Filosofia dello spirito hegeliana la sua fonte principale.

Programma esteso

Il corso è dedicato al concetto di dialettica in Hegel e Marx. Si tratterà di indagarne le trasformazioni cui esso va incontro nel passaggio da un autore all’altro e di stabilire in che senso il materialismo storico marxiano trovi nella Filosofia dello spirito hegeliana la sua fonte principale.

Testi obbligatori:

1) G. W. F. Hegel, «Introduzione», in: Id., Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, trad.it di B. Croce, Roma-Bari, Laterza 1984 (o altri anni), pp. 3-27;
2) G. W. F. Hegel, «L’Idea assoluta», in: Id. Scienza della logica, a cura di A. Moni/C. Cesa, Roma-Bari 1994 (o altri anni), vol. 2, pp. 935-957;
3) G. W. F. Hegel, «Il sapere assoluto», in: Id. Fenomenologia dello spirito, a cura di E. De Negri, Firenze, La Nuova Italia 1996 (o altri anni), pp. 483-496;
4) L. Feuerbach, Per la critica della filosofia hegeliana, in: Id., Principi della filosofia dell’avvenire, a cura di C. Cesa, Roma-Bari, Laterza 1975, pp. 35-89;
5) K. Marx, Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico, in: Id., Scritti filosofici giovanili, a cura di S. Moravia, Firenze, La Nuova Italia 1972, pp. 1-28;
6) K. Marx, Critica della dialettica e in generale della filosofia hegeliana, in: Id., Scritti filosofici giovanili, a cura di S. Moravia, Firenze, La Nuova Italia 1972, pp. 152-181.
7) K. Marx, L’ideologia in generale e in particolare l’ideologia tedesca, in: Id., Scritti filosofici giovanili, a cura di S. Moravia, Firenze, La Nuova Italia 1972, pp. 213-286.

Lo studente non frequentante ha a disposizione i seguenti testi su cui prepararsi:

- Valerio Verra, Introduzione a Hegel, Roma-Bari, Laterza 1988;
- L. Illetterati/P. Giuspoli/G. Amendola, Hegel, Roma, Carocci 2010;
- N. Bobbio, La dialettica in Marx, «Rivista di filosofia», 49 (1958), pp. 334-354;
- M. Dal Pra, La dialettica in Marx, Bari, Laterza 1977;
- M. Rossi, Marx e la dialettica hegeliana, 2 voll., Roma, Editori Riuniti 1962-1963.

Bibliografia

Testi obbligatori:

1) G. W. F. Hegel, «Introduzione», in: Id., Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, trad.it di B. Croce, Roma-Bari, Laterza 1984 (o altri anni), pp. 3-27;
2) G. W. F. Hegel, «L’Idea assoluta», in: Id. Scienza della logica, a cura di A. Moni/C. Cesa, Roma-Bari 1994 (o altri anni), vol. 2, pp. 935-957;
3) G. W. F. Hegel, «Il sapere assoluto», in: Id. Fenomenologia dello spirito, a cura di E. De Negri, Firenze, La Nuova Italia 1996 (o altri anni), pp. 483-496;
4) L. Feuerbach, Per la critica della filosofia hegeliana, in: Id., Principi della filosofia dell’avvenire, a cura di C. Cesa, Roma-Bari, Laterza 1975, pp. 35-89;
5) K. Marx, Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico, in: Id., Scritti filosofici giovanili, a cura di S. Moravia, Firenze, La Nuova Italia 1972, pp. 1-28;
6) K. Marx, Critica della dialettica e in generale della filosofia hegeliana, in: Id., Scritti filosofici giovanili, a cura di S. Moravia, Firenze, La Nuova Italia 1972, pp. 152-181.
7) K. Marx, L’ideologia in generale e in particolare l’ideologia tedesca, in: Id., Scritti filosofici giovanili, a cura di S. Moravia, Firenze, La Nuova Italia 1972, pp. 213-286.

Lo studente non frequentante ha a disposizione i seguenti testi su cui prepararsi:

- Valerio Verra, Introduzione a Hegel, Roma-Bari, Laterza 1988;
- L. Illetterati/P. Giuspoli/G. Amendola, Hegel, Roma, Carocci 2010;
- N. Bobbio, La dialettica in Marx, «Rivista di filosofia», 49 (1958), pp. 334-354;
- M. Dal Pra, La dialettica in Marx, Bari, Laterza 1977;
- M. Rossi, Marx e la dialettica hegeliana, 2 voll., Roma, Editori Riuniti 1962-1963.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Lettura e interpretazione di testi. Interazione attiva tra docente e studenti in forma di discussione di singoli problemi del corso.

Modalità verifica apprendimento

Prova orale. Criteri di valutazione: Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere concetti e argomenti. Soglia per 18: sufficiente comprensione delle tematiche trattate, sufficiente chiarezza espositiva e sufficiente competenza nell’uso del lessico filosofico. Soglia per 24: discreta comprensione delle tematiche trattate, discreta chiarezza espositiva e discreta competenza nell’uso del lessico filosofico. Soglia per 27: buona comprensione delle tematiche trattate, buona chiarezza espositiva e buona competenza nell’uso del lessico filosofico. Soglia per 30: ottima comprensione delle tematiche trattate, ottima chiarezza espositiva e ottima competenza nell’uso del lessico filosofico: Soglia per la lode: come per il 30, con l’aggiunta di elementi di originalità (per es. valutazione critica originale dei temi trattati) e/o elementi di particolare approfondimento delle tematiche trattate.

Altre informazioni

I testi di Hegel per l'esame si trovano nella Biblioteca Paolotti; i rimanenti verranno messi a disposizione degli studenti.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -