STORIA DELLE IMPRESE
cod. 1007224

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia economica (SECS-P/12)
Field
Economico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
56 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso ci si attende che lo studente:
- sia in grado di comprendere i processi economici, organizzativi, sociali e politico-normativi che hanno portato all’evoluzione dell’impresa dall’800 a oggi;
- riesca ad applicare quanto appreso per comprendere le dinamiche di contesto che condizionano lo sviluppo e la diffusione delle imprese;
- sia in grado di valutare l’efficacia delle forme organizzative d’impresa e sviluppare un’analisi critica dei processi innovativi che investono direttamente e indirettamente l’attività imprenditoriale;
- disponga di un patrimonio di conoscenze utili per rapportarsi a dirigenti aziendali e soggetti istituzionali di regolazione riguardo ai percorsi di sviluppo e diffusione delle imprese;
- venga stimolato nelle sue capacità di apprendimento sperimentando un metodo didattico variegato.

Prerequisiti

Conoscenze base di storia economica

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ricostruisce le linee evolutive dell’impresa nel mondo occidentale dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri.
Il primo modulo si focalizzerà sull’interazione tra aspetti storici e teorici, seguendo il percorso di singoli temi quali: la teoria dell’impresa, le dimensioni e le forme dell’impresa, il management e la governance d’impresa, la relazione tra impresa pubblica e privata. La prospettiva analitica adottata sarà di tipo comparativo con particolare riferimento al caso statunitense.
Il secondo modulo sarà dedicato al caso italiano dal secondo Ottocento agli anni del “miracolo economico”, delineandone i mutamenti strutturali e organizzativi e valutando il contributo apportato dal settore industriale allo sviluppo economico del Paese. Le linee interpretative proposte suggeriranno altresì come nel caso italiano le piccole imprese abbiano svolto un ruolo centrale in questo processo.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- P. A. Toninelli, Storia d’impresa, 2° edizione, Il Mulino, 2012.
- V. Castronovo, Storia economica d’Italia: dall’Ottocento ai giorni nostri, Einaudi, 2006.

Metodi didattici

Durante le lezioni le problematiche della storia d’impresa saranno discusse sperimentando impostazioni di analisi che combinano aspetti teorici e storici. Le lezioni frontali saranno affiancate da momenti di discussione collettiva, ed esercitazioni individuali e di gruppo.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto, costituito da 2 domande aperte articolate a loro volta in: (i) una parte generale del valore di 10 punti ognuna e (ii) una sezione relativa a casi concreti del valore di 5 punti ciascuna.
Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertate dall’analisi dei contenuti di entrambe le risposte.
La capacità di applicare le conoscenze sarà accertata dall’analisi delle risposte date nelle sezioni relative ai casi concreti delle domande aperte.
L’autonomia di giudizio e la capacità di apprendimento saranno accertate dall’analisi delle risposte date nella parte generale delle domande aperte.
La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato sarà accertata verificando l’idoneità del lessico adottato nelle risposte date alle domande dell’esame scritto e la propensione a chiarire il significato dei termini tecnici utilizzati.
Il tempo previsto per la prova scritta è di un’ora
Gli studenti frequentanti possono dividere l’esame in due parti: la prima verificherà le conoscenze relative al primo modulo, attraverso un esame scritto costituito da due domande aperte, con un’ora di tempo per lo svolgimento; la seconda parte dell’esame sarà costituita da un lavoro di gruppo su un caso aziendale italiano che dovrà concludersi in una relazione scritta da presentare in aula. Le due parti valgono entrambe 15 punti

Altre informazioni

- - -