WELFARE AZIENDALE
cod. 1007222

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Claudio PEDRELLI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia generale (SPS/07)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il percorso intende offrire spunti di riflessione, strumenti operativi e tecniche metodologiche in relazione a compiti specifici di progettazione di servizi legati al welfare aziendale e alla gestione di attività di servizio sociale di fabbrica/aziendale.

Prerequisiti

Requisiti cognitivi di base

Contenuti dell'insegnamento

Analisi dell’evoluzione del servizio sociale aziendale in Italia e differenze con il Welfare Aziendale 2.0
Il ruolo dei servizi sociali in azienda.
Servizi sociali e gestione del fattore umano in azienda.
I servizi e i benefit con finalità: ricreativa, culturale assistenziale, sanitaria.
La consultazione e la compartecipazione progettuale dei lavoratori al welfare aziendale.

Programma esteso

Analisi e costruzione di testi regolamentari che partendo dall'analisi di situazione concrete possa:
 far emergere quanto l'Assistente Sociale sia capace di processo progettuale
 aiutare lo studente a comprenderne i processi di elaborazione
 favorire la definizione di progetto
 impostare un processo di formulazione testuale che tenga conto anche della dimensione amministrativa e documentale necessaria alla sua realizzazione

Esigenze e risorse disponibili:
 la definizione di un progetto sociale di welfare aziendale
 progetti e fondi nazionali ed europei
 la valutazione delle esigenze dei lavoratori
 la cooperazione fra professionisti
 analisi dei bisogni

Analisi del contesto storico ed attuale del mondo del lavoro e valutazione delle attività di servizio sociale di fabbrica e approfondimento delle forme di welfare aziendale cosi’ come sviluppatesi nell’ultimo decennio.

Deontologia professionale applicata al ruolo di coordinamento e di progettazione sociale.

Bibliografia

Riferimenti di laboratorio:
Culture e pratiche del welfare aziendale. Dalla responsabilità sociale alla cittadinanza d’impresa. Elena Macchioni. Mimesis editore.
Attori e territori del welfare. Innovazioni nel welfare aziendale e nelle politiche di contrasto all’impoverimento. A cura di Rizza/Bonvicini. Franco Angeli editore.
Welfare aziendale in un gioco dove nessuno perde e tutti guadagnano. A cura di Di Cola, Ferrigni, Pacetti. Gangemi editore.
Tempi moderni. Il welfare nelle aziende in Italia. Pavolini/Ascoli /Mirabile. Il Mulino Editore. Fiz Perez/Falasco/Margaritelli. Editore Paolo Emilio Persiani.
Il Welfare aziendale. Dallo stress lavoro correlato allo sviluppo della qualità.
Il futuro del welfare è in azienda. Di Nardo. GueriniNext Editore.
Politiche di welfare aziendale e benessere dei lavoratori. Vigano’/Camerani/Lombardo/Masucci. Rubbettino Editore.

Approfondimenti:
La Programmazione Sociale (valori, metodi, contenuti) – A. Mari – Maggioli editore
Stato sociale, assistenza, cittadinanza – (a cura di F. Ruggeri) – Franco Angeli editore
Esiste ancora lo stato sociale? – F. Luzzato – Franco Angeli editore

Ulteriori testi specifici desumibili da ricerche in rete saranno indicati nel percorso di studio.

Metodi didattici

Lezione frontale, lavori di gruppo ed elaborazione individuale di proposte operative.
Ricerca mirata di testi, progetti e documenti di esperienze sul campo.
Attività di ricerca diretta in azienda (a cura dello studente e con il supporto del docente).
Il lavoro di gruppo, nel corso degli incontri, viene utilizzato, come tramite per un approfondimento della possibilità di poter utilizzare proficuamente la capacità di comunicare la propria analisi di contesto e per poter offrire, ai propri committenti, reali o potenziali, progetti di efficacia documentabile e centrati nella visione professionale propria dell'Assistente Sociale e/o di uno specialista di progettazione sociale, di fatto obiettivo del percorso di Laurea Magistrale di riferimento.

Il lavoro di gruppo consente di approfondire la capacità comunicativa individuale al fine di poter sottoporre un progetto di servizio sociale a committenti aziendali.

Modalità verifica apprendimento

Elaborazione di un progetto di implementazione, adattamento, trasformazione di welfare aziendale o di servizio sociale di fabbrica. E’ elemento di valore aggiunto che l’esperienza riportata sia espressione di una conoscenza diretta del sistema di welfare realizzato da una Azienda o da un Ente.
L’elaborato scritto puo’ presentare un progetto o una analisi di servizio esistente con un orientamento pronunciato ad un approfondimento teorico oppure rappresentare l’analisi di una esperienza già operativa, evidenziandone pregi, potenzialità o limiti.

Altre informazioni

Il contatto fra studente e Azienda o Ente è subordinata ad un preventivo accordo di disponibilità da ricercarsi a cura dello studente. L’Università degli Studi di Parma inoltrerà successivamente una comunicazione personalizzata all’Azienda o Ente con indicazione dell’obiettivo della ricerca.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Francesca Nori
T. +39 0521 904581
E. servizio  giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager francesca.nori@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Paola Torretta
E. paola.torretta@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Vincenza Pellegrino
E. vincenza.pellegrino@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Chiara Scivoletto
E. chiara.scivoletto@unipr.it

Commissione della didattica

E. commissionedidatticaserviziosociale@unipr.it 

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Stefania Fucci
E. stefania.fucci@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Maria Giovanna Greco
E. raq.serviziosociale@unipr.it

Studenti tutor

link: studenti tutor