STORIA DEI DIRITTI UMANI E WEB SOCIETY
cod. 1007223

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Rispetto alla conoscenza e alla capacità di comprensione (Descrittore 1 = knowledge and understanding), al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito le nozioni fondamentali inerenti alla Storia dei diritti umani e la conoscenza delle maggiori problematiche etiche e sociorelazionali dovute al rapporto tra esseri umani e media digitali con una particolare attenzione alle discriminazioni e agli abusi di genere che si perpetrano nel Web.

Rispetto alla conoscenza e alla capacità di comprensione applicate (Descrittore 2 = applying knowledge and understanding), lo studente attraverso un percorso didattico improntato sul metodo della lezione/euristico socratica dovrà aver acquisito quella capacità di comprensione e di analisi delle tematiche affrontate che gli permetta di elaborare un proprio pensiero critico sulle problematiche trattate supportato dalle conoscenze acquisite durante le lezioni.

Rispetto all'autonomia di giudizio (Descrittore 3 = making judgements) gli studenti sia durante che in particolare a conclusione del corso d'insegnamento dovranno aver acquisito la capacità di analizzare in modo autonomo i maggiori argomenti tattati nell'insegnamento in modo da sapersi rapportare ad essi in modo critico.

Rispetto alle abilità comunicative (Descrittore 4 = communication skills) attraverso le modalità del metodo della lezione euristico/socratica lo studente dovrà acquisire una soddisfacente proprietà espressiva sia a livello terminologico che concettuale finalizzata ad esporre in modo autonomo le tematiche trattate nell'insegnamento.

Rispetto alla capacità di apprendere (Descrittore 5 = learning skills) gli studenti avranno acquisito quegli strumenti bibliografici e linguistico-lessicali nonché concettuali che permetteranno loro di sviluppare in modo autonomo una riflessione critica sulle problematiche trattate nell'insegnamento e una capacità di rapportarsi in modo critico rispetto all'ambiente del Web e alle risorse in esso contenute. Lo studente dovrà inoltre aver acquisito la capacità di sviluppare in mdo autonomo un proprio pensiero sui temi dell'insegnamento e di esprimerlo in modo documentato al docente e ai colleghi.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

L'insegnamento di propone di affrontare, dopo un primo inquadramento storico inerente la storia dei diritti fondamentali, alcune delle maggiori problematiche etiche, comunicative e sociorelazionali correlate alle discriminazioni di genere e agli abusi perpetrati attraverso il Web e i media digitali (ad es. Cyberbullismo; cyberstalking; revenge porn ecc.); abusi e discriminazioni online che stanno mettendo in discussione la cultura dei diritti umani e con i quali gli assistenti sociali ma pure gli avvocati, gli insegnanti e gli educatori si trovano sempre più in contatto nel loro ruolo di tutela delle vittime.
Abusi e discriminazioni online che minano e mettono a dura prova l'idea stessa del rispetto della persona e della dignità umana; idea che sta a fondamento della dottrina dei diritti umani.
Attraverso un primo momento di analisi storica del significato del concetto di Diritti umani si cercherà durante l'insegnamento attraverso l'analisi e lo studio di casi di cronaca di considerare come la Rete si sta configurando sempre più come spazio al di là del bene e del male ma pure come il Web stesso possa essere considerato una risorsa e un potenziale spazio aperto per la diffusione della cultura dei diritti umani.

Programma esteso

Prima Parte: "Sull'origine storica e sul significato del concetto di diritti umani"

- Le origini dei diritti di libertà;
- L'idea di diritti naturali;
- L'apparizione dei diritti delle donne.

Seconda Parte:
"Il Web come nuovo spazio della relazione: tra potenzialità relazionali e forme di abuso e di discriminazione"

- il concetto di Web society;
- le relazioni nel Web;
- la Rete come nuovo spazio della relazione;
- discriminazioni e abusi digitali: cyberbullismo, cyberstalking, sexting, revenge porn, grooming, ecc.
- forme di autoesclusione e di settarismo online: hikikomori; netdipendenze; siti pro Mia pro Ana;
- l'idea di Ecologia della Rete.

Bibliografia

A. Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne, Bologna, il Mulino, nuova edizione 2013.

In corso di pubblicazione
F. Pagnotta (a cura di), Ecologia della Rete. Per una sostenibilità delle relazioni online, prefazione di A. Pellai, postfazione di G. Riva, Collana University&Research, Trento, Edizioni Erickson, 2018.

In aggiunta per i non frequentanti

G. Riva, Selfie, Bologna, il Mulino, 2016.

S. Rodotà, Il mondo nella Rete. Quali i diritti, quali i vincoli, Roma-Bari, Laterza, 2014.

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte principalmente attraverso i metodi della lezione/presentazione frontale e della lezione euristico/socrtica; si alternerà quindi un insegnamento espositivo di tipo sequenziale, realizzato per blocchi/step successivi di conoscenze ed uno ipotetico o euristico incentrato su domande stimolo e orientato a promuovere negli studenti la ricerca autonoma di significato rispetto ai temi trattati.

Attraverso l'utilizzo dei metodi di Simulazione/
Role playing e di Cooperative Learning si cercherà di coinvolgere gli studenti in modo attivo e partecipato all'interno della costruzione condivisa della lezione.

Modalità verifica apprendimento

Prova d'esame per i frequentanti:
prova scritta costituita da sei domande aperte di cui due sui contenuti trattati nelle lezioni frontali; due inerenti al testo A. Facchi, Breve Storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne, Bologna, il Mulino, 2013; e due saranno costituite
dalla richiesta di una sintesi corredata da un commento personale dei contenuti di due dei contributi presenti nel testo in corso di pubblicazione
F. Pagnotta (a cura di),
Ecologia della Rete. Per una sostenibilità delle realzioni online, prefazione di A. Pellai, postfazione di G. Riva, Trento, Edizioni Erickson, 2018 che si consente di portare all'esame. Non sono ammessi supporti informatico
digitali.

Prova d'esame per i non frequentanti:
prova scritta costituita da sei domande aperte sui contenuti dei testi di riferimento, di cui quattro domande saranno inerenti ai contenuti dei testi A. Facchi, Breve Storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne, Bologna, il Mulino, 2013; G. Riva, Selfie, Bologna, il Mulino, 2016;
S. Rodotà, Il mondo nella Rete. Quali i diritti, quali i vincoli, Roma-Bari, Laterza, 2014, e due saranno costituite
dalla richiesta di una sintesi corredata da un commento personale dei contenuti di due dei contributi presenti nel testo in corso di pubblicazione
F. Pagnotta (a cura di),
Ecologia della Rete. Per una sostenibilità delle realzioni online, prefazione di A. Pellai, postfazione di G. Riva, Trento, Edizioni Erickson, 2018; testo che si consente di portare all'esame. Non sono ammessi supporti informatico
digitali.

Scala di valutazione
(0-30).

Pesi e criteri di valutazione: si considera sufficiente la prova scritta in cui lo studente abbia risposto in modo soddisfaciente a 2/3 delle domande previste.

Altre informazioni

Nessuna.