FILOSOFIA TEORETICA E TEORIA DELL'AZIONE
cod. 1007245

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Carla BAGNOLI
Settore scientifico disciplinare
Filosofia teoretica (M-FIL/01)
Ambito
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita di alcuni
problemi centrali della filosofia teoretica e della metafisica dell’azione
contemporanea e un’adeguata competenza analitica e logicoargomentativa.
In particolare, si propone di educare all’analisi e alla
discussione delle teorie e dei modelli di razionalità teoretica. Nella parte
seminariale, il corso si propone di educare all’applicazione delle tecniche
logico-argomentative accompagnate dalla valutazione della loro
correttezza e del loro rigore logico. (Descrittore I)
A questo fine è richiesta la presentazione in classe di un resoconto critico
di un testo filosofico e l’elaborazione di un saggio finale su un tema del
corso, con esposizione critica e argomentata delle tesi scelte. (Descrittore
II)
Per sviluppare le abilità comunicative è previsto un laboratorio di
comunicazione e scrittura filosofica. (Descrittore IV)

Prerequisiti

Nessun requisito speciale

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si occupa di un problema fondamentale della filosofia teoretica e della teoria dell’azione, ovvero, la natura della razionalità e, in particolare, la tesi che vi siano norme costitutive della razionalità. Il corso si occupa del dibattito sul ruolo delle norme costitutive nella teoria del ragionamento pratico e nella teoria dell’azione, con particolare attenzione al costruttivismo kantiano, humeano e aristotelico.

Programma esteso

NORME COSTITUTIVE
Il corso si occupa di un problema fondamentale della filosofia teoretica e della teoria dell’azione, ovvero, la natura della razionalità e, in particolare, la tesi che vi siano norme costitutive della razionalità. Il corso si occupa del dibattito sul ruolo delle norme costitutive nella teoria del ragionamento pratico e nella teoria dell’azione, con particolare attenzione al costruttivismo kantiano, humeano e aristotelico.

TESTI DI RIFERIMENTO
1. Carla Bagnoli, “Il ruolo epistemico delle norme costitutive”, in Bagnoli
(a cura di), Che fare? Nuove prospettive filosofiche sull’azione, Carocci,
Roma, 2013, cap. 3.
2. Christine M. Korsgaard, The Constitution of Agency, Oxford University
Press, 2009 (“The Normativity of Instrumental Reason”, pp. 27-67,
“Acting for a Reason”, pp. 207-229.)
3. Sharon Street, (2012). Coming to terms with contingency: Humean constructivism about practical reason. In Jimmy Lenman & Yonatan Shemmer (eds.), Constructivism in Practical Philosophy. Oxford University Press.
4. Street, Sharon (2008). Constructivism about reasons. Oxford Studies in Metaethics 3:207-45
5. Carla Bagnoli ed., Constructivism in Ethics, Cambridge University Press 2013.

Letture introduttive per non frequentanti
o Bagnoli, Constructivism in Meta-ethics
o Christine M. Korsgaard, “Realismo e costruttivismo nel XX secolo”, in Carla Bagnoli (a cura di), Che fare? Nuove prospettive filosofiche sull’ azione, Carocci, Roma, 2013, cap. 1.
o “Construttivismo kantiano” in Oggettività in etica, G. Bongiovanni ed., Mondadori, Milano, 2007, 257-276
o “Constructivism in Meta-ethics”, Stanford Encyclopedia of Philosophy, Edward N. Zalta ed. (2011): 1-51. Rev. 2017.
https://plato.stanford.edu/entries/constructivism-metaethics/

Bibliografia

TESTI DI RIFERIMENTO
1. Carla Bagnoli, “Il ruolo epistemico delle norme costitutive”, in Bagnoli
(a cura di), Che fare? Nuove prospettive filosofiche sull’azione, Carocci,
Roma, 2013, cap. 3.
2. Christine M. Korsgaard, The Constitution of Agency, Oxford University
Press, 2009 (“The Normativity of Instrumental Reason”, pp. 27-67,
“Acting for a Reason”, pp. 207-229.)
3. Sharon Street, (2012). Coming to terms with contingency: Humean constructivism about practical reason. In Jimmy Lenman & Yonatan Shemmer (eds.), Constructivism in Practical Philosophy. Oxford University Press.
4. Street, Sharon (2008). Constructivism about reasons. Oxford Studies in Metaethics 3:207-45
5. Carla Bagnoli ed., Constructivism in Ethics, Cambridge University Press 2013.

Letture introduttive per non frequentanti
o Bagnoli, Constructivism in Meta-ethics
o Christine M. Korsgaard, “Realismo e costruttivismo nel XX secolo”, in Carla Bagnoli (a cura di), Che fare? Nuove prospettive filosofiche sull’ azione, Carocci, Roma, 2013, cap. 1.
o “Construttivismo kantiano” in Oggettività in etica, G. Bongiovanni ed., Mondadori, Milano, 2007, 257-276
o “Constructivism in Meta-ethics”, Stanford Encyclopedia of Philosophy, Edward N. Zalta ed. (2011): 1-51. Rev. 2017.
https://plato.stanford.edu/entries/constructivism-metaethics/

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali.
Le lezioni frontali offriranno un’analisi critica approfondita dei testi in
esame.
La parte seminariale è articolata intorno a tre tipi di attività: (a)
discussione aperta sui testi e temi specifici del corso, (b) presentazione in
classe di un resoconto critico di un capitolo in bibliografia a scelta, (c)
laboratorio di comunicazione e scrittura filosofica

Modalità verifica apprendimento

Frequentanti:
• Un saggio di 6000 parole (in italiano o in inglese), bibliografia esclusa,
su un argomento concordato con la docente.
NB. è richiesto almeno un outline del saggio in inglese.
• Discussione all’orale del saggio e dei principali contenuti del corso.

Non frequentanti:
• Esame orale sulla bibliografia di tutto il corso.
• Un saggio di 6000 parole (in italiano o in inglese), bibliografia esclusa,
su un argomento concordato con la docente.
Studenti internazionali

Gli studenti internazionali hanno l’opportunità di sostenere l’esame orale
in inglese. Per il resto, si applicano i requisiti sopra.

Criteri di valutazione
Soglia per 18: sufficiente comprensione delle tematiche trattate,
sufficiente chiarezza espositiva e sufficiente competenza nell’uso del
lessico filosofico.
Soglia per 24: discreta comprensione delle tematiche trattate, discreta
chiarezza espositiva e discreta competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 27: buona comprensione delle tematiche trattate, buona
chiarezza espositiva e buona competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 30: ottima comprensione delle tematiche trattate, ottima
chiarezza espositiva e ottima competenza nell’uso del lessico filosofico:
Soglia per la lode: come per il 30, con l’aggiunta di elementi di originalità
(per es. valutazione critica originale dei temi trattati o posizione
personale innovativa sui temi trattati) e/o elementi di particolare
approfondimento delle tematiche trattate.

Altre informazioni

Le lezioni si tengono all'Università di Modena, in modalità mista.
Si consiglia vivamente di consultare la docente a proposito della frequenza.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica 

Sede di Parma
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Sede di Ferrara
Dott.ssa Paola Rizzati
T. +39 0532 293133
E. paola.rizzati@unife.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Angela Pirrodi
T. +39 0592055883
E. angela.piroddi@unimore.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it

Referente del corso (sede di Ferrara)
Prof. Matteo V. D'Alfonso  
E. matteovincenzo.dalfonso@unife.it

Referente del corso (sede di Modena e Reggio Emilia)
Prof.ssa Annalisa Coliva 
E. annalisa.coliva@unimore.it

Delegati Erasmus

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
Prof. Italo Testa
E. italo.testa@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Sede di Parma
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Prof. Thomas Casadei
E. thomas.casadei@unimore.it

Sede di Ferrara
Prof. Agostino Cera
E. agostino.cera@unife.it

Studenti tutor

Dott.ssa Rebecca Mancini
E. rebecca.mancini@studenti.unipr.it
Dott.ssa Viola Tosi
E. viola.tosi@unipr.it