STORIA DELLA LETTERATURA GIOVANILE
cod. 1005540

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Field
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i lineamenti storici del periodo studiato e le caratteristiche più diffuse dei testi di letteratura giovanile in esso prodotti.

Applicare conoscenza e capacità di comprensione: saper ragionare su alcuni testi del periodo studiato interpretandoli con semplici strumenti di indagine pedagogico-letteraria.

Autonomia di giudizio: saper formulare opinioni argomentate; è l'obiettivo trasversale principale del corso.

Abilità comunicative: capacità di esporre il proprio percorso di studio dei testi con linguaggio corretto e circostanziato anche se aspecifico.

Capacità di apprendere: essere in grado di riflettere criticamente sulle proprie conoscenze, in proporzione alle capacità individuali.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del Corso:
Volere è potere. “Self-help” e influssi anglosassoni nella letteratura giovanile e popolare dell’800 italiano

Nei decenni immediatamente successivi all'unificazione, la letteratura giovanile e popolare in Italia assunse pienamente il ruolo di formatrice delle virtù che venivano ritenute necessarie al cittadino della nuova nazione: operosità, rigore morale, propensione ad accettare l'ordine costituito.
Una corrente in particolare, legata al liberalismo moderato e formatasi sotto i governi della Destra storica, si ispirava alla cultura del "self-help" e più in generale al modello anglo-americano per promuovere attraverso la letteratura il progresso tecnologico e lo spirito di iniziativa dei nuovi italiani, pur indebolendo il genuino liberalismo del modello e inserendolo in una cornice decisamente più conservatrice sul piano sociale e religioso.

Il corso si propone, dopo una introduzione a temi e problemi della letteratura giovanile nell'Italia dell'Ottocento, di mettere a fuoco l'influsso anglosassone con la lettura di opere della corrente "self-helpista" e di alcuni grandi classici tradotti dall'inglese all'epoca.

Programma esteso

Vedi alla voce "Contenuti dell'insegnamento".

Bibliografia

PROGRAMMA
Il programma di studio e d’esame si compone di TRE libri:

1) Inquadramento storico-critico e antologia di testi:
A. Ascenzi-R. Sani, Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Ottocento, vol. I, Milano, FrancoAngeli, 2017;

2) Un testo a scelta tra:

M. Lessona, Volere è potere, Firenze, Barbera, 4° ed. 1870;
S. Smiles, Chi s’aiuta Dio l’aiuta (versione di G. Strafforello), Milano, Biblioteca Utile, 3° ed. 1867;
C. Cantù, Il portafoglio di un operaio, Milano, Agnelli, 1872
G. Craik, Costanza vince ignoranza (versione di P. Rotondi), Firenze, Barbera, 1870

3) Un classico anglosassone in traduzione italiana d’epoca (non sostituibili con edizioni moderne!) a scelta tra:

C. Dickens, Memorie di Davide Copperfield, Milano, Treves, 1869;
F. Cooper, Il Corsaro Rosso. Romanzo marittimo, Napoli, Nobile, 1860;
R. Stevenson, L’Isola del Tesoro, Milano, Treves, 1886;
W. Scott, Storia del tempo delle Crociate o Riccardo in Palestina, Milano, Rejna, 1841.

REPERIBILITA’ DEI TESTI
1) L’antologia è reperibile nelle librerie di area umanistica di Parma e sui normali canali commerciali. Gli studenti sono liberi di condividere, scambiarsi e riutilizzare copie. Le fotocopie sono proibite dalla legge e vi preghiamo di non portarle all’esame;

2-3) TUTTI i testi dell’Ottocento verranno forniti in formato scaricabile sulla piattaforma Elly.
Si consiglia di utilizzare i testi forniti su Elly, anche se ricavati dalle copie liberamente scaricabili su piattaforme digitali pubbliche come Google Books, poiché in alcuni casi verranno operati dei tagli funzionali a uno studio più agevole.

ATTENZIONE - Studenti del secondo anno: su Elly la pagina del Corso è reperibile usando la funzione di ricerca interna.

Le letture dell’antologia e dei materiali forniti devono essere INTEGRALI. L’uso dei riassunti in sostituzione dei testi è da evitare, in quanto all’esame non verranno poste domande mnemoniche, ma si chiederà di leggere e commentare determinati punti dei testi scelti.
Il docente è sempre a disposizione per chiarimenti in caso di dubbi di comprensione dei testi, in orario di ricevimento o via mail.

Metodi didattici

Lezione frontale; lettura commentata; dibattito in aula ed eventuali esercitazioni su testi campione.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale consisterà in un colloquio orale nel quale verranno accertate:
- La capacità di orientarsi nei testi narrativi proposti, conoscendone in modo approfondito i contenuti e le dinamiche espressive, formulando ipotesi sulle scelte pedagogiche operate dagli autori;
- La conoscenza della collocazione storica dei testi proposti, tramite domande inserite nel contesto della presentazione proposta dallo studente.
- La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
a. Effettiva lettura integrale dei testi proposti e possesso delle coordinate storiche della loro composizione;
b. Messa in opera di un percorso di ricerca/riflessione individuale, di natura pedagogica, sui testi, con elaborazione di proposte critiche personali.

Altre informazioni

- - -