Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- conoscere gli approcci della fitorimediazione per la bonifica di substrati inquinati;
- sapere orientarsi tra le varie tecniche di sperimentali in laboratorio e in situ più idonee alle circostanze ambientali;
- saper individuare un percorso sperimentale sulla base di un processo di operazionalizzazione dei fattori;
- saper inquadrare nel contesto della fisiologia e biochimica vegetale i risultati attesi e quelli effettivamente ottenuti in modo da produrre un feedback positivo alle applicazioni sperimentali e in campo.
- saper interpretare criticamente i risultati di una ricerca empirica riportata in una produzione scientifica ufficiale riguardante le tecniche di fitorimediazione.
Prerequisiti
Nozioni di genetica, biochimica, chimica analitica e fisiologia vegetale
Contenuti dell'insegnamento
Come è nata l'idea della fitorimediazione, letteratura e aspetti legislativi.
Substrati inquinati target della fitorimediazione, vecchi e nuovi inquinanti
Rimediazione di molecole organiche e modello del fegato verde.
Aspetti sperimentali e di laboratorio della Fitorimediazione
Tre esempi di rimediazione del TCE per dimostrare l'importanza delle condizioni climatiche e geologiche.
Ruolo delle caratteristiche del suolo nella fitorimediazione.
Contaminanti inorganici
Alcuni esempi di tipologie di fitorimediazione come Fitoestrazione -
Fitotrasformazione - Biorimediazione nella rizosfera - Fitovolatilizzazione -
Fitostabilizzazione - Fitorimediazione di metalli pesanti e semimetalli: molecole
coinvolte e meccanismi genici, biochimici e molecolari.
Interazioni piante-metalli e stress ossidativo.
Piante iperaccumulatrici: definizione, specie, utilizzo. In particolare il problema dei trasportatori molecolari di metalli e nutrienti
Esempi di esperimenti di fitorimediazione fatti con piante iperaccumulatrici.
Cenni su tecniche chimiche e di microscopia per l’analisi dei metalli nelle piante
Zone umide costruite: concetti e definizioni generali. Esempi di applicazione di
queste tecniche. Casi studio.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Materiale fornito dal docente (articoli scientifici e slide usate durante le lezioni)
Metodi didattici
Le attività didattiche saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo alternate a lezioni di
stampo euristico socratico. Durante le lezioni euristico socratiche sarà privilegiato il confronto dialogico con
l’aula, sui temi di base della disciplina. In lezioni successive verranno dettagliate le nozioni scientifiche di base di ogni argomento e verranno portati esempi a chiarimenti dell’aspetto teorico generale
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno fornite direttamente agli studenti con cadenza settimanale o bi-settimanale a seconda delle tempistiche dei vari argomenti.
Riguardo ad alcuni argomenti chiave della Fitorimediazione, articoli scientifici di particolare interesse verranno letti criticamente in classe e inoltre forniti agli studenti per ulteriori approfondimenti.
Le slide e gli articoli scientifici forniti vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dalla docente.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Il docente consiglia vivamente di frequentare il più possibile le lezioni frontali
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -