STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
cod. 1005309

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Fiorenza TOCCAFONDI
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Ambito
Storia della filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
I. Conoscere le principali questioni sviluppate nella tradizione filosofica tedesca del primo Novecento sui temi della vita, del mondo e dell’esperienza. II. Elaborare relazioni scritte storicamente documentate. III Rapportarsi ai testi in modo critico e indipendente. IV. Confrontarsi e prendere posizione in modo argomentato sui temi trattati nell’ambito del corso. V. Leggere e comprendere autonomamente testi contemporanei collegati agli argomenti del corso.

*Obiettivi formativi per l'acquisizione di CFU PreFit nell'ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche (in conformità con quanto richiesto dal D.M. 616 del 10.08.2017 e Allegato B).
I. Conoscenza dei principali metodi di insegnamento della filosofia. II. Saper costruire unità didattiche che si avvalgano tanto del metodo storico che del metodo per problemi. III. Saper costruire unità didattiche tradizionali o multimediali che valorizzino il carattere inter-disciplinare della filosofia. IV. Riconoscere le specificità logiche, argomentative e linguistiche dell’insegnamento della filosofia rispetto alle altre forme di conoscenza.

Prerequisiti

Nessuno

*Prerequisiti per l'acquisizione di CFU PreFit ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche (in conformità con quanto richiesto dal D.M. 616 del 10.08.2017 e Allegato B):
Aver conseguito la laurea o la laurea magistrale in Filosofia o in altre discipline previste dalle classi di concorso A-18 e A-19; essere iscritto a un corso di laurea o di laurea magistrale in Filosofia o nelle altre discipline previste dalle classi di concorso A-18 e A-19.

Contenuti dell'insegnamento

Vita, mondo ed esperienza.
Tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento il clima e la cultura della «crisi» caratterizzò fortemente il dibattito filosofico tedesco. Lo scollamento tra l’immagine della realtà prodotta dal sapere scientifico da una parte e, dall’altra, l’esperienza diretta e immediata del mondo rimise in circolazione sia temi che affondavano le loro radici nella cultura romantica, sia aspetti fondamentali della filosofia di Nietzsche. Su questo sfondo divennero temi privilegiati di riflessione i concetti di vita, di mondo, di esperienza. Il corso mostrerà che l’infrangersi del rapporto tra pensiero e vita non produsse solo soluzioni di tipo irrazionalistico, ma anche nuovi modi di concepite il mondo dell’esperienza che risultano ancora oggi di indubbia attualità. In questa chiave il corso si concentrerà sulle riflessioni di tre autori in particolare: M. Scheler, L. Klages, M. Heidegger.

*Programma per l'acquisizione di CFU PreFit nell'ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche (in conformità con quanto richiesto dal D.M. 616 del 10.08.2017 e Allegato B):
Il programma del corso si concentra sui seguenti nuclei tematici: principali metodi di insegnamento della filosofia, con particolare riferimento al metodo storico, al metodo per problemi e alla loro compatibilità; specificità logiche, argomentative e linguistiche dell’insegnamento della filosofia rispetto alla sfera delle scienze umane; aspetti trasversali e interdisciplinari dell’insegnamento della filosofia.

Programma esteso

Nella prima parte del corso le attività si svolgeranno mediante lezioni frontali, in cui la docente illustrerà le coordinate filosofiche di fondo del dibattito tedesco dei primi decenni del Novecento sui temi della vita, del mondo e dell’esperienza. Verrà quindi letta e commentata una selezioni di testi di Max Scheler, Ludwig Klages e Martin Heidegger. La selezione verrà esaminata anche alla luce del dibattito contemporaneo. La seconda parte del corso si svilupperà attraverso attività seminariali, nelle quali, a turno, ogni studente illustrerà e commenterà un testo direttamente collegato alle tematiche del corso.

*Programma Prefit per l'acquisizione di CFU nell'ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche (in conformità con quanto richiesto dal D.M. 616 del 10.08.2017 e Allegato B).
Il programma si articola nei seguenti argomenti: principali metodi di insegnamento della filosofia, con particolare riferimento al metodo storico, al metodo per problemi e alla loro compatibilità; specificità logiche, argomentative e linguistiche dell’insegnamento della filosofia rispetto alla sfera delle scienze umane; aspetti trasversali e interdisciplinari dell’insegnamento della filosofia. Il saggio di P. K. Feyerabend, Contro il metodo (1975) sarà utilizzato come testo base per la costruzione di unità didattiche che valorizzino il carattere inter-disciplinare della filosofia. Il testo di Hospers, Introduzione all’analisi filosofica sarà utilizzato come testo base per mettere a fuoco le specificità logiche, argomentative e linguistiche dell’insegnamento della filosofia.

Bibliografia

A.(Bibiografia primaria):
1. M. Scheler (1913/1923), Wesen und Formen der Sympathie, trad. it. a cura di L. Boella, Essenza e forme della simpatia, Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 41-67, 101-118, 225-246; 2. M. Scheler (1913/1916/1927), Der Formalismus in der Ethik und die materiale Wertethik, trad. it. di R. Guccinelli, Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori. Nuovo tentativo di fondazione di un personalismo etico, Presentazione di R. De Monticelli, Milano, Bompiani, 2013, pp. 287-321, 503-521; 3. M. Scheler (1928), Die Stellung des Menschen im Kosmos, trad. it. a cura di G. Cusinato, La posizione dell'uomo nel cosmo, Milano, Franco Angeli, pp. 92-133; 159-169; 172-175; 4. L. Klages (1922), Vom Kosmogonischen Eros, München, Müller, trad. it. Dell Eros cosmogonico, Milano, PGreco, 2012, pp. 115-163; 5. L. Klages (1913/1923), Die Ausdrucksbewegung und ihre diagnostische Verwertung, trad. it. di D. Di Maio, Espressione e creatività, Milano, Marinotti, 2015, pp. 21-48, 105-114; 6. M. Heidegger, Essere e Tempo (preferenzialmente nell’edizione curata da F. Volpi, trad. it. di P. Chiodi, Milano, Longanesi, 2005 o anni successivi), limitatamente ai paragrafi: 14, 15, 21, 29, 30, 31, 32, 33, 43, 43a, 43b.
B. (letteratura critica e di orientamento storico-filosofico, particolarmente indicata per gli studenti non frequentanti):
L. Boella, Rileggere il Sympathienbuch, Introduzione a M. Scheler Essenza e forme della simpatia, Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 7-28; 2. R. Pozzo (2006), Lo spirito contro l’anima: I filosofi nazisti contro Ludwig Klages con una nota su Robert Musil, in La memoria del male: Percorsi tra gli stermini del Novecento e il loro ricordo, P. Bernardini, D. Lucci e G. Luzzatto, Padova, Cleup, pp. 147-171, ristampato in R. Bulzariello, Scritti su Klages, Milano, Mimesis, 2009, pp. 211-41; 3. C. Esposito, Il periodo di Marburgo (1923-28) ed «Essere e Tempo»: dalla fenomenologia all’ontologia fondamentale, in F. Volpi (a cura di), Guida a Heidegger, Bari, Laterza, pp. 113-166.
Gli studenti non frequentanti potranno inoltre avvalersi di qualsiasi manuale universitario utile a inquadrare gli autori trattati nel corso.

*Testi per l’acquisizione di CFU PreFit nell’ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche (in conformità con quanto richiesto dal D.M. 616 del 10.08.2017 e Allegato B):
J. Hospers, Introduzione all’analisi filosofica, Milano, Mondadori 2003, limitatamante ai capitoli 2 («La conoscenza: che cosa possiamo sapere?»), 3 («La percezione: a cosa assomiglia il mondo?»), 4 (La conoscenza scientifica: come funziona il mondo», 5 («Libertà e necessità: che cos’è e che cosa deve essere»).
E. Ruffaldi, Insegnare Filosofia, Il Giardino dei pensieri, 2012.
P. K. Feyerabend, Contro il metodo, Milano, Feltrinelli, 1975 o edizioni successive (limitatamente a Introduzione e capp. 1-12, pp. 15-132).
Manuali di riferimento consigliati:
N. Abbagnano- G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, Torino 2000 o ristampe successive
P. Rossi, Storia della Scienza moderna e contemporanea, ed. Paolo Rossi, Milano, TEA, 2000 o ristampe successive.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

*Acquisizione di CFU PreFit ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche.
Eventuale frequenza del corso di Storia del pensiero filosofico. L’esame può esser sostenuto anche come studente non frequentante.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione avverrà in due fasi: una relazione scritta su un testo collegato agli argomenti del corso (pari al 40% del voto finale) e un esame orale (pari al 60% del voto finale) sui testi che compaiono nel programma d’esame.
Circa l'assegnazione dei voti, sarà seguita la seguente griglia:
- 30 e lode: la preparazione risulta eccellente così come le capacità espressive, le conoscenze sono solide, vi è una completa comprensione di concetti e argomenti
- 30: la preparazione risulta molto buona, le conoscenze complete e adeguate, la capacità di espressione è corretta e bene articolata
- 27-29: la preparazione risulta buona, la conoscenza soddisfacente, le capacità di espressione sono essenzialmente corrette
- 24-26: la preparazione risulta abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
- 21-23: la preparazione risulta accettabile ma superficiale. Le capacità espressive spesso non sono appropriate
- 18-21: la preparazione risulta sufficiente e superficiale. Le capacità espressive risultano molto spesso inadeguate
- Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti. Si evidenziano mancanza di chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere concetti e argomenti.


*Modalità di verifica per l’acquisizione di CFU PreFit nell’ambito delle Metodologie e Tecnologie didattiche:
esame orale. L'assegnazione dei voti, avverrà secondo la griglia sopra riportata.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica 

Sede di Parma
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Sede di Ferrara
Dott.ssa Paola Rizzati
T. +39 0532 293133
E. paola.rizzati@unife.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Angela Pirrodi
T. +39 0592055883
E. angela.piroddi@unimore.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it

Referente del corso (sede di Ferrara)
Prof. Matteo V. D'Alfonso  
E. matteovincenzo.dalfonso@unife.it

Referente del corso (sede di Modena e Reggio Emilia)
Prof.ssa Annalisa Coliva 
E. annalisa.coliva@unimore.it

Delegati Erasmus

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
Prof. Italo Testa
E. italo.testa@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Sede di Parma
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Prof. Thomas Casadei
E. thomas.casadei@unimore.it

Sede di Ferrara
Prof. Agostino Cera
E. agostino.cera@unife.it

Studente tutor

Dott.ssa Roberta Rigolli
E. roberta.rigolli@studenti.unipr.it