Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze, sia esegetiche sia critico-testuali, della disciplina. Al termine del modulo lo studente:
1.Conoscenza e capacità di comprensione:
- avrà raggiunto competenza e conoscenza teorica dei principali aspetti della storia della tradizione e della critica testuale;
- avrà acquisito sicuro possesso degli strumenti bibliografici inerenti alla materia di studio.
2.Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- avrà acquisito capacità esegetiche e critico-testuali, finalizzate all'autonoma e competente conduzione di ricerche scientifiche nell'ambito della disciplina;
- sarà in grado di tradurre, interpretare e commentare, in autonomia, le fonti e i testi greci in edizioni critiche.
3.Autonomia di giudizio:
- gli studenti svilupperanno capacità di raccolta e interpretazione dei dati utili a determinare giudizi autonomi nell’ambito della disciplina.
4.Abilità comunicative:
- gli studenti sapranno comunicare e formulare conclusioni di metodo inerenti alla disciplina in modo comprensibile e sostenuto dalle conoscenze acquisite.
5.Capacità di apprendere:
- gli studenti potenzieranno le capacità di apprendimento necessarie per continuare a studiare, in modo autonomo, gli sviluppi della disciplina.
Prerequisiti
Si consiglia una buona conoscenza di base della lingua e della letteratura greca.
Contenuti dell'insegnamento
La tradizione testuale dell'elegia greca.
L’elegia greca rappresenta un genere letterario che attraversa tutta la letteratura greca sin dalle origini. Si analizzerà la produzione poetica di Archiloco, con particolare attenzione alla tradizione del testo. Inoltre verrà presa in considerazione, la produzione elegiaca successiva con particolare attenzione per l'opera elegiaca di Crizia.
A) Analisi linguistica, stilistica e filologico-letteraria di una scelta di testi.
B) 1. istituzioni di filologia greca e di tradizione dei testi antichi; 2. una scelta di testi.
Il programma esteso sarà disponibile sulla piattaforma Elly del Dip. DUSIC all’inizio delle lezioni.
Programma esteso
Il programma esteso sarà disponibile sulla piattaforma Elly del Dip. DUSIC all’inizio delle lezioni.
Bibliografia
A) M.L. West, Iambi et elegi Graeci, I, 2 ed., Oxford 1989; Greek Iambic Poetry, ed. and transl. by D.E. Gerber, Cambridge (Mass.)-London 1999; Greek Elegiac Poetry, ed. and transl. by D.E. Gerber, Cambridge (Mass.)-London 1999; M.L. West, Iambi et elegi Graeci, II, 2 ed., Oxford 1992; Poetae elegiaci. testimonia et fragmenta, edd. B. Gentili et C. Prato, II, Monachii et Lipsiae 2002. Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.
B) 1. L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, 4 ed., Roma-Padova (Antenore) 2016 (ISBN 9788884556967), filologia greca e critica del testo. Si consigliano inoltre: Fausto Montana, La filologia ellenistica: lineamenti di una storia culturale, Pavia (Pavia University Press) 2012 (ISBN 9788896764374); AA.VV., Introduzione alla filologia greca, Salerno Editrice (Roma) 2004 (ISBN 8884024625), pp. 21-165.
B) 2. A. Nicolosi, Archiloco. Elegie, Bologna (Pàtron) 2013 (ISBN 9788855532365); Archiloco. Testimonianze e frammenti, traduzione e note di commento di A. Nicolosi, Roma (Aracne) 2017 (ISBN 9788825508550). Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze della disciplina, che prevede la trasmissione dei contenuti attraverso la lezione frontale (lettura, traduzione e commento dei testi); il materiale didattico sarà disponibile all'inizio delle lezioni. Discussione in aula di particolari problematiche di carattere critico-testuale ed esegetico; attività di tutorato.
Modalità verifica apprendimento
Il metodo di valutazione prevede una prova orale (interrogazione), con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati. L’esame si articola in una serie di domande di 3 tipologie:
- verifica delle capacità di lettura, traduzione, commento e analisi (con attenzione alla tradizione del testo) dei testi analizzati nel corso (punto A);
- verifica delle conoscenze e competenze linguistiche (punto B.2);
- verifica delle conoscenze teoriche dei temi proposti (punto B.1).
Le tre tipologie concorrono in egual misura alla determinazione del voto finale (in trentesimi); è indispensabile la sufficienza in ciascuna di esse. Il voto dell'interrogazione verrà comunicato immediatamente allo studente.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso e dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento del corso. Sarà invece considerato sufficiente (18-21) lo studente in grado di esporre con proprietà i concetti e i termini della disciplina, discreto-buono (22-26) lo studente che mostrerà capacità di elaborazione critica, molto buono-ottimo (27-30 e lode) chi avrà approfondito la materia in maniera autonoma, ad esempio consultando edizioni critiche o operando confronti su singole edizioni di testi o differenti criteri di edizione.
E' richiesta la preparazione, su temi da concordare con il docente, di una tesina, dalla cui discussione partirà l'esame.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -