Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze, sia esegetiche sia critico-testuali, della disciplina. Al termine del modulo lo studente:
1.Conoscenza e capacità di comprensione:
- avrà raggiunto competenza e conoscenza teorica dei principali aspetti della storia della tradizione e della critica testuale;
- avrà acquisito sicuro possesso degli strumenti bibliografici inerenti alla materia di studio.
2.Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- avrà acquisito capacità esegetiche e critico-testuali, finalizzate all'autonoma e competente conduzione di ricerche scientifiche nell'ambito della disciplina;
- sarà in grado di tradurre, interpretare e commentare, in autonomia, le fonti e i testi greci e latiniin edizioni critiche.
3.Autonomia di giudizio:
- gli studenti svilupperanno capacità di raccolta e interpretazione dei dati utili a determinare giudizi autonomi nell’ambito della disciplina.
4.Abilità comunicative:
- gli studenti sapranno comunicare e formulare conclusioni di metodo inerenti alla disciplina in modo comprensibile e sostenuto dalle conoscenze acquisite.
5.Capacità di apprendere:
- gli studenti potenzieranno le capacità di apprendimento necessarie per continuare a studiare, in modo autonomo, gli sviluppi della disciplina.
Prerequisiti
Si consiglia una buona conoscenza di base della lingua e della letteratura greca e latina.
Per Filologia latina. Superare una prova scritta di latino (prova scritta latino ) per
chi avesse già acquisito almeno 18 cfu nel settore l-FIL-LET/04
Contenuti dell'insegnamento
Filologia Greca
La tradizione testuale dell'elegia greca.
L’elegia greca rappresenta un genere letterario che attraversa tutta la letteratura greca sin dalle origini. Si analizzerà la produzione poetica di Archiloco, con particolare attenzione alla tradizione del testo. Inoltre verrà presa in considerazione, la produzione elegiaca successiva con particolare attenzione per l'opera elegiaca di Crizia.
A) Analisi linguistica, stilistica e filologico-letteraria di una scelta di testi.
B) 1. istituzioni di filologia greca e di tradizione dei testi antichi; 2. una scelta di testi.
Il programma esteso sarà disponibile sulla piattaforma Elly del Dip. DUSIC all’inizio delle lezioni.
Filologia Latina
Il corso prevede una parte istituzionale e una parte monografica. La parte istituzionale comprende una panoramica della storia della Filologia Latina e un approccio agli strumenti fondamentali della critica testuale applicata ai testi classici.
La parte monografica analizzerà le figure femminili nella lirica oraziana.
La lirica d’amore oraziana non mette al centro un’unica prepotente figura femminile, quale la Lesbia di Catullo o la domina elegiaca, ma più donne, dai tratti ora evanescenti ora marcati, che fanno talvolta una fuggevole comparsa, talvolta ritornano in componimenti diversi. Il corso analizzerà i personaggi più significativi, evidenziandone il rapporto con le tematiche e la struttura dell’ode
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Per la parte istituzionale:
L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, 4 ed., Roma-Padova (Antenore) 2016. Si consigliano inoltre
P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna 2012;
F. Montana, La filologia ellenistica: lineamenti di una storia culturale, Pavia (Pavia University Press) 2012.
Per la parte monografica vd. rispettivi moduli
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari. gli studenti saranno stimolati a partecipare
attivamente alle lezioni attraverso e seminari
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. Il punteggio finale dell’esame integrato sarà la media matematica dei punteggi dei moduli di frequenza. La valutazione è in trentesimi.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -