GINECOLOGIA E OSTETRICIA
cod. 15749

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Tiziana FRUSCA
Settore scientifico disciplinare
Ginecologia e ostetricia (MED/40)
Ambito
Interdisciplinari e cliniche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base relative alle principali condizioni patologiche della gravidanza

Prerequisiti

Conoscenza della fisiologia della gravidanza

Contenuti dell'insegnamento

Patologia emorragica del primo trimestre;
Gravidanza ectopica; Infezioni in gravidanza;
vaccinazioni in gravidanza;
Morte fetale;
Diagnosi prenatale e screening. Nefropatie e patologie autoimmuni

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Costantini Walter; Callistri Daniela. "Ostetrica. Le basi scientifico-culturali" Vol.1-2-3 di .
Piccin Editore, 2013.
Sempre valido e più che sufficiente per la parte clinica
"Ginecologia e ostetricia". Pescetto - De Cecco - Pecorari - Ragni. Seu Edit. IV° ed, 2009
Opera in due volumi.
Utile per una visione riassuntiva ma da integrare con materiale didattico
"Ostetricia e Ginecologia. Per i corsi di Laurea in Ostetricia".
di Colacurci Nicola; Cappadona Rosaria; Caserta Donatella; Del Bo Elisa; Marchesoni Diego; Piga Maria Domenica; Vicario Maria; Zavarise Daniela
Idelson - Gnocchi, 2013 Edizione: 1.

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento prevede la valutazione mediante un esame orale rispetto ai contenuti trattati. Mediante domande su argomenti relativi al contenuto del corso, verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti, e se sia in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’esercizio della professione. L’accertata incapacità di rispondere ad una domanda, o di dimostrare almeno una conoscenza elementare dell’argomento oggetto della domanda, comporterà il non superamento dell’esame. In caso di superamento dell’esame, verrà formulato un giudizio che contribuirà al voto finale del Corso Integrato, in base al raggiungimento degli obiettivi (ottimo, buono, discreto, pienamente sufficiente, sufficiente)

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Andrea DALL'ASTA
E. andrea.dallasta@unipr.it 

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Serena Neri
E. serena.neri@unipr.it 

Tutor didattici

Dott.ssa Francesca Frati
E. francesca.frati@unipr.it 

Dott.ssa Martina Dardari
E. martina.dardari@unipr.it 

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Affanni
E. paola.affanni@unipr.it

Delegato per l'internazionalizzazione

Prof.ssa Thelma Pertinhez
E. thelma.pertinhez@unipr

 

Delegato orientamento in ingresso

Dott.ssa Martina Dardari
E. mdardari@ao.pr.it - martina.dardari@unipr.it
 

Delegato orientamento in uscita

Dott.ssa Serena Neri
E. serena.neri@unipr.it