FILOSOFIA MORALE
cod. 1000691

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Mara MELETTI
Settore scientifico disciplinare
Filosofia morale (M-FIL/03)
Ambito
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

1-Conoscenza e capacità di comprensione

Attraverso il percorso descritto lo studente acquisirà consapevolezza degli aspetti attivi e passivi che caratterizzano l’agire umano e delle diverse prospettive metodologiche per affrontare il rapporto intersoggettivo e il conflitto morale.

2- Conoscenza e capacità di comprensione applicate

La lettura e discussione dei testi filosofici effettuata in forma seminariale dovrà orientare lo studente a progettare una relazione scritta su un argomento trattato durante il corso. Saranno incoraggiati gli sviluppi e le connessioni con il dibattito etico contemporaneo sull’argomento.

3- Autonomia di giudizio
A conclusione del corso lo studente avrà maturato la capacità di raccogliere dati , interpretare testi, e formulare giudizi autonomi e motivati sull’azione umana in contesti intersoggettivi.

4-5 Abilità comunicative e capacità di apprendimento

Il corso sviluppa capacità di comunicare in forma orale e scritta problematiche di carattere etico- filosofico, utili per le professioni dell’insegnamento, della formazione educativa e della produzione di testi.

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Le nozioni di volontà e di scelta sono concetti complessi e problematici, strutturalmente collegati alla concezione dell’agire libero e responsabile, con importanti ricadute in campo etico, sociale e politico. Il corso si propone di riflettere sui nodi teorici ad esse collegati a partire dalla lettura di H. Arendt, La vita della mente, Parte seconda: Volere.

Programma esteso

Filosofia Morale LM- a.a. 2016-17 (Prof.ssa Mara Meletti)
Argomento del corso: Volontà e scelta: volere, scegliere, decidere, quale significato rivestono queste operazioni a cui ci riferiamo costantemente nel linguaggio comune? Quale ruolo svolgono nella teoria dell’azione? La proposta di H. Arendt e I. Murdoch.
Le nozioni di volontà e di scelta sono concetti complessi e problematici, strutturalmente collegati alla concezione dell’agire libero e responsabile, con importanti ricadute in campo etico, sociale e politico. Il corso si propone di riflettere sui nodi teorici ad esse collegati a partire dalla lettura di H. Arendt, La vita della mente, Parte seconda: Volere.
Testi di riferimento per il corso:
H. Arendt, La vita della mente, Il Mulino, Bologna 2009 (parte seconda: Il Volere).
I. Murdoch, Visione e scelta in ambito morale, in Esistenzialisti e mistici, Il Saggiatore, Milano 2006, pp. 103-120.
Letture consigliate:
E. Young-Bruehl, H. Arendt: perché ci riguarda, Einaudi, Torino 2009.
M. Abensour, Hanna Arendt. Contro la filosofia politica?, Jaka Book, Milano 2010
M.S. Vaccarezza, The fabric of being. Bene, realtà e immaginazione in I.Murdoch e nell’etica contemporanea, Edizioni ETS, Pisa 2016.
Per una introduzione generale: Mario De Caro, Azione, Il Mulino, Bologna 2008.
Ulteriore materiale didattico consegnato durante le lezioni è reperibile presso il portale Elly-didattica online.
NB: Prima dell’esame orale lo studente è tenuto a presentare una relazione scritta su un tema trattato nel corso concordato col docente. Verso la fine di gennaio, in data da concordare con gli studenti, sarà fissata una giornata di lavoro seminariale in cui gli studenti presenteranno e discuteranno le loro relazioni scritte.
Il corso viene erogato anche in modalità blended, ossia la lezione (in presenza degli studenti in Aula A2) viene registrata e può essere visionata online (sul sito del corso di Filosofia : http://www.alef.unipr.it/it/didattica/corsi-di-laurea/filosofia; in fondo a destra Siti correlati-Teledidattica)

Bibliografia

Testi di riferimento per il corso:

H. Arendt, La vita della mente, Il Mulino, Bologna 2009 (parte seconda: Il Volere).
E.Young-Bruehl, H.Arendt: perché ci riguarda, Einaudi, Torino 2009.
I. Murdoch, Visione e scelta in ambito morale, in Esistenzialisti e mistici, Il Saggiatore, Milano 2006, pp. 103-120.
M.S. Vaccarezza, The fabric of being. Bene, realtà e immaginazione in I.Murdoch e nell’etica contemporanea, Edizioni ETS, Pisa 2016.
Per una introduzione generale: Mario De Caro, Azione, Il Mulino, Bologna 2008.

Metodi didattici

Lezioni frontali
Letture di testi e discussione

Modalità verifica apprendimento

Verifica scritta

Lo studente alla fine del corso presenta una relazione scritta di 10-12 pagine su di un argomento a sua scelta tra quelli trattati. Occorre scegliere un argomento preciso e circoscritto,
porre molta cura ad articolarlo in modo chiaro e argomentato. La relazione deve essere corredata di un indice, di una breve presentazione iniziale, di una bibliografia finale e mostrare un utilizzo corretto delle note. La relazione viene valutata in trentesimi. In caso di valutazione negativa lo studente deve rifare la relazione.

Verifica orale

L’esame orale consiste nella discussione della relazione presentata e nella verifica della comprensione dei temi e dei testi affrontati nel corso.
Il voto finale risulta dalla media ottenuta tra prova scritta e prova orale

Altre informazioni

il corso sarà registrato in modalità"blended" consultabile online, per gli studenti impossibilitati a frequentare (http://moodle.filosofia.edunova.it/)

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -