Programma esteso
Poesie per musica. Storia e stili
Programma di studio
Stefano La Via, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma Carocci, 2006 (Libro e CD ROM completi)
In alternativa:
Paolo Fabbri, Metro e canto nell’opera italiana, Torino, EDT, 2007
Due dei seguenti programmi a scelta
Programma A
Gabriello Chiabrera, Le Maniere de’ versi toscani, Genova, Pavoni, 1599 (copia digitale in http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_5/t116.pdf); Nino Pirrotta, Scelte poetiche di Monteverdi, e Temperamenti e tendenze nella camerata fiorentina, entrambi in Scelte poetiche di musicisti. Teatro, poesia e musica da Willaert a Malipero, Venezia, Marsilio, 1997, rispettivamente alle pp. 81-147 e 173-195; Stefano La Via, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma, Carocci, 2006, CD ROM su La fida Ninfa di Monteverdi pp. [81-107]; Lucia Cristina Baldo, Silvana Chiesa, “Zefiro torna”, in Tempo e memoria: percorsi di ascolto fra letteratura e musica, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003, pp. 43-71
Programma B
Paolo Russo, “Imitateurs inspirés de la corruption du gout”: travestimenti musicali nella “Cantate Française”, in Id. La parola e il gesto, studi sull’opera francese nel Settecento, Lucca, LIM, 1997, pp. 39-64; Jean-Michel Bardez, I dibattiti sulla musica nel secolo dei lumi e Walter Dürr, Poesie e musica nel Lied con pianoforte del romanticismo tedesco, in Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, IV: Storia della musica europea, Torino, Einaudi, 2004, rispettivamente alle pp. 588-605 e 548-872; Stefano La Via, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma, Carocci, 2006, CD ROM su Erlkönig di Schubert pp. [155-192]; Lucia Cristina Baldo, Silvana Chiesa, “Auf dem Wasser zu singen”, in Tempo e memoria: percorsi di ascolto fra letteratura e musica, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003, pp. 95-118.
Programma C
Licia Sirch, Notturno italiano: Sulla musica vocale da camera tra Sette e Ottocento, in “Rivista italiana di musicologia”, 2005, XL, 153-226; Friedrick Lippmann, Introduzione e Ritmo poetico e ritmo musicale. Il loro rapporto nello sviluppo stilistico della musica operistica italiana tra Sette e Ottocento, in Id., Versificazione italiana e ritmo musicale. I rapporti tra verso e musica nell’opera italiana dell’Ottocento, Napoli, Liguori, 1986 rispettivamente alle pp. 11-34 e 265-323; Anselm Gerhardt, Verdi, Wagner e la “prosa musicale”, in Otello, Venezia, Teatro la Fenice, 2002 (http://www.teatrolafenice.it/media/libretti/62_8929otello_gv.pdf), pp. 127-148, Wolfgang Osthoff, Il sonetto nel Fastaff di Verdi, in Il melodramma nell’Ottocento. Studi e ricerche per Massimo Mila, Torino, Einaudi, 1977, pp. 156-183; Costantino Maeder, Il fiasco del Mefistofele fra idea e incompatibilità formale, in Il real fu dolore e l’ideal sogno. Arrigo Boito e i limiti dell’arte, Firenze, Cesati, 2002, pp. 53-73.
Programma D
Lucia Cristina Baldo, Silvana Chiesa, “Coro di Morti” e “A Survivor from Warsaw”, entrambi in Tempo e memoria: percorsi di ascolto fra letteratura e musica, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003, rispettivamente alle pp. 167-192 e 193-216; Raffaele Pozzi, Leopardi e l’ansia di rinnovamento: il Coro di morti (1940-1941) di Goffredo Petrassi, in Storia della lingua italiana e storia della musica: italiano e musica nel melodramma e nella canzone. Atti del 4. Convegno ASLI, Associazione per la storia della lingua italiana, Sanremo, 29-30 aprile 2004, a cura di Elisa Tonani, Firenze: F. Cesati, [2005], pp. 131-142; Rossana Dalmonte, Nevia Lorenzini, Funzioni strutturanti nel rapporto musica-poesia. “Passaggio” e “Laborintus II” di Sanguineti-Berio, e Rossana Dalmonte, Fabrizio Frasnedi, Musica, Analogia, Teatralità. Ancora su “Sequenza III”, in Rossana Dalmonte, Nevia Lorenzini, Loris Azzaroni, Il gesto della forma: musica, poesia, teatro nell’opera di Luciano Berio, Milano, Arcadia, 1981, pp. 1-44 e 145-170
Programma E
Franco Fabbri, La canzone, in Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, I: Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 551-576; Lorenzo Coveri, Linguistica della canzone: lo stato dell’arte, Giuseppe Antonelli, Il complesso pop. Su una tendenza recente dei testi di canzone, entrambi in Storia della lingua italiana e storia della musica: italiano e musica nel melodramma e nella canzone. Atti del 4. Convegno ASLI, Associazione per la storia della lingua italiana, Sanremo, 29-30 aprile 2004, a cura di Elisa Tonani, Firenze: F. Cesati, [2005], rispettivamente a pp. 179-190 e 219-232.
A scelta:
Marco Bico, Massimiliano Guido, Paolo Conte: un rebus di musica e parole, Roma, Carocci, 2011
Alessandro Bratus, Bob Dylan, un percorso in sedici canzoni, Roma, Carocci, 2011
Claudio Cosi, Federica Ivaldi, Fabrizio de André, Cantastorie tra parole e musica, Roma, Carocci, 2011
Elisabetta Cucco, Vinicio Capossela, rabdomante senza requie, Milano, Casanova e Chianura – Auditorium edizioni, 2005
Carlo Pestelli, Bella ciao. La canzone della libertà, Torino, ADD, 2016
Metodi didattici
In relazione al numero di studenti frequentanti, il corso sarà organizzato in forma seminariale, o, in alternativa, con lezioni frontali e discussioni in aula degli esempi video o audio via via proposti: ampio spazio sarà infatti comunque dedicato all’esperienza diretta di ascolto, da cui il docente prenderà l'abbrivio per analisi, commenti e approfondimenti. Nel corso delle lezioni verrà dunque proposta e illustrata la terminologia necessaria per una sommaria descrizione analitica delle esperienze d’ascolto.