Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di approfondire gli aspetti più importanti della storia della musica occidentale dal XVII secolo ai giorni nostri. Il punto di vista è quello dei processi comunicativi legati sia alla natura linguistica e performativa dell’espressione musicale, sia alle strategie promozionali e informative.
L’insegnamento ha lo scopo di spingere lo studente ad analizzare criticamente la sua esperienza musicale e di riflettere sulle modalità e gli strumenti di comunicazione che l’industria musicale adotta ai fini della promozione e del marketing.
Il senso critico sviluppato durante il corso trova applicazione nel corso di esercitazioni dedicate all’analisi dei prodotti della comunicazione, cartacei, audiovisivi e informatici. La funzionalità del metodo che ne deriva viene messa alla prova anche in settori diversi da quello di stretta pertinenza musicale.
Prerequisiti
No
Contenuti dell'insegnamento
Approfondimento di tre aspetti caratteristici della comunicazione musicale:
1) L’esecuzione:
a) il rito e la festa; b) lo spettacolo
2) La riproduzione tecnologica:
a) il testo (manoscritto, a stampa, elettronico); b) l’esecuzione (registrata e teletrasmessa)
3) L’informazione:
a) promozione e divulgazione (cartacea ed elettronica); b) cronaca e critica (stampa periodica, radio e televisione, internet, ecc.)
Programma esteso
Vedi ELLY
Bibliografia
La presente Bibliografia è solo di riferimento. I TESTI PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME VENGONO INDICATI ALL’INIZIO DELL’INSEGNAMENTO.
SI VEDA LA PIATTAFORMA ELLY.
• Marco Capra, voce "Criticism - Italy: 1890-1945", in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, 2nd Edition, ed. by Stanley Sadie, London, Macmillan, 2001, vol. 6, pp. 685-686.
• Alessandro Rigolli (a cura di), La divulgazione musicale in Italia, Edt, Torino, 2005
• Alessandro Rigolli e Paolo Russo (a cura di), Il suono riprodotto. Storia, tecnica e cultura di una rivoluzione del Novecento, Edt, Torino, 2007
• Marco Capra e Fiamma Nicolodi (a cura di), La critica musicale in Italia nella prima metà del Novecento, Marsilio Editori, Venezia, 2012
Metodi didattici
Lezione orale, incontri seminariali, esercitazioni di ascolto.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. In particolare vengono valutati:
- la consapevolezza e il senso critico in rapporto alla realtà quotidiana attuale e alle radici storiche che di tale realtà sono il fondamento
- la capacità di razionalizzazione su temi specifici e la corretta esposizione dei relativi risultati
- l’acquisizione di una consapevolezza metodologica di base attraverso l’analisi delle diverse fonti per la ricerca
- la capacità di mettere in relazione l’esperienza musicale in ambito teatrale con altre forme artistiche, quali la letteratura e le arti figurative.
Altre informazioni
Vedi ELLY
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -