EDUCAZIONE INTERCULTURALE
cod. 1000175

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Pedagogia generale e sociale (M-PED/01)
Ambito
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di manifestare le seguenti competenze:
• conoscere, riflettere; argomentare i contenuti teorici della Pedagogia Interculturale;
• saper applicare le conoscenze acquisite utilizzandole per orientare la propria pratica, per discuterla, sostenerla e farne revisione quando necessario;
• saper mettere a confronto, le metodologie agite nella progettazione delle azioni e degli interventi, delle agenzie educative in una prospettiva inter e transculturale;
• saper esaminare le condizioni di vita i processi di costruzione dell’identità dei minori di origine straniera presenti a vario titolo nel territorio nazionale ed europeo individuando le questioni relative alla loro accoglienza e mobilità sociale, impostate attraverso una progettualità educativa e interculturale;
• saper progettare gli interventi educativi nei contesti multi e interculturali;
• aggiornare in maniera autonoma la propria formazione anche fruendo di ricerche scientifiche e aggiornate sul tema dell'interculturalità.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende fornire una prima visione dei concetti - criteri e principi - che interessano e problematizzano l’impostazione dell'Educazione interculturale nell'attuale contesto socioculturale, locale e internazionale. In particolare si intende trasmettere conoscenze necessarie per analizzare e comprendere gli universi multiculturali e le complessità delle loro trasformazioni, nonché, conoscenze per analizzare e capire le condizioni e i cambiamenti sociali attraverso la gestione educativa delle differenze culturali.
Argomenti:
1. Multiculturalità, interculturalità e transculuralità.
2. Stereotipi, pregiudizi e processi formativi
3. L’incontro con l’altro. Lo sguardo, il viso, gli interessi.
4. Il razzismo: atteggiamenti e comportamenti e dinamiche storiche, sociali e culturali che conducono ad atteggiamenti e comportamenti razzisti
5. L’immigrazione e i processi di apprendimento
6. Scuola, Servizi socio sanitari e la Pedagogia degli incontri: diversità, differenza e valorizzazione delle differenze
7. I modelli pedagogici: assimilazione, separazione e integrazione - inclusione
8. L’educazione interculturale: costruzione e valutazione di percorsi nei contesti scolastici
9. La gestione dei conflitti, socio - culturali e etnici
10. Le ricerche scientifiche sul tema dell'intercultura.

Programma esteso

Educazione interculturale
Argiropoulos Dimitris
Anno Accademico: 2017-2018

Finalità:
Il corso intende fornire una prima visione dei concetti - criteri e principi - che interessano e problematizzano l’impostazione della pedagogia interculturale nell'attuale contesto socioculturale locale e internazionale. In particolare si intende trasmettere conoscenze necessarie per analizzare e comprendere gli universi multiculturali e le complessità delle loro trasformazioni, nonché, conoscenze per analizzare e capire le condizioni e i cambiamenti sociali attraverso la gestione educativa delle differenze culturali.

Obiettivi:
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di manifestare le seguenti competenze:

• conoscere, riflettere, argomentare i contenuti teorici della Pedagogia Interculturale;
• saper applicare le conoscenze acquisite utilizzandole per orientare la propria pratica, per discuterla, sostenerla e farne revisione quando necessario;
• saper mettere a confronto, le metodologie agite nella progettazione delle azioni e degli interventi, delle agenzie educative in una prospettiva inter e transculturale;
• saper esaminare le condizioni di vita i processi di costruzione dell’identità dei minori di origine straniera presenti a vario titolo nel territorio nazionale ed europeo individuando le questioni relative alla loro accoglienza e mobilità sociale, impostate attraverso una progettualità educativa e interculturale;
• saper progettare gli interventi educativi nei contesti multi e interculturali;
• aggiornare in maniera autonoma la propria formazione anche fruendo di ricerche scientifiche e aggiornate sul tema dell’interculturalità.


Argomenti:
1. Multiculturalità, interculturalità e transculturalità.
2. Stereotipi, pregiudizi e processi formativi.
3. L’incontro con l’altro. Lo sguardo, il viso, gli interessi.
4. Il razzismo: atteggiamenti e comportamenti e dinamiche storiche, sociali e culturali che conducono ad atteggiamenti e comportamenti razzisti.
5. L’immigrazione e i processi di apprendimento.
6. Scuola e pedagogia degli incontri: diversità, differenza e valorizzazione delle differenze.
7. I modelli pedagogici: assimilazione, separazione e integrazione.
8. L’educazione interculturale: costruzione e valutazione di percorsi nei contesti scolastici.
9. Il superamento dei conflitti etnici.
10. Le ricerche scientifiche sul tema dell’intercultura.


Modalità di svolgimento:
Lezioni teoriche frontali, e lezioni iterative con presentazione di filmati e di tematiche da analizzare, lavori in piccoli gruppi.


Modalità di verifica:
Esame scritto
consistente in:

1. la produzione di una relazione scritta relativa ad uno degli argomenti dell'Educazione interculurale presentati durante le lezioni oppure tratti dallo studio dei testi indicati nella bibliografia, La tematica della relazione dovrebbe essere liberamente scelta dagli studenti, approfondendone gli aspetti della sua complessità, l'importanza e le dimensioni pedagogiche.
La relazione va presentata stampata in sede d'esame.

2. somministrazione di un questionario con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta, relative ai temi della Pedagogia speciale



Bibliografia obbligatoria:
Catarci M., La pedagogia della liberazione di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale, Franco Angeli, Milano 2016.

Giuseppe Milan (2007) Comprendere e costruire l’intercultura, Pensa Multimedia editore.

Dimitris Argiropoulos (2013) Spigolare parole, Rubare sguardi. Conversazioni con i rom. Incontri da intuire, da pensare, da narrare e da riscrivere. Pagliai editore, Firenze.

Luca Attanasio, Il Bagaglio: Migranti minori non accompagnati: il fenomeno in Italia, i numeri, le storie, Albeggi edizioni, 2016

Consigliata:
Tahar Ben Jelloun (1998). Il razzismo spiegato a mia figlia. Milano: Bompiani;
Milan Giuseppe (1994) Educare all’incontro. La pedagogia di Martin Buber. Città Nuova; Canevaro, A. & Chieregatti, A. (1999). La relazione di aiuto. La relazione con l’altro nelle professioni educative. Roma: Edizione Carocci; Favaro, G. et al. (2002). Come un pesce fuor d’acqua: il disagio nascosto dei bambini e dei ragazzi immigrati. Milano: Guerini; Cambi, F. (2008). Intercultura: fondamenti pedagogici, Roma: Carocci; Terranova, C. S. (1997). Pedagogia interculturale. Concetti, problemi, proposte. Milano: Guerini; Cambi, F. (2006). Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale. Roma: Carocci editore.

Bibliografia

Bibliografia Obbligatoria:
-Catarci M., La pedagogia della liberazione di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale, Franco Angeli, Milano 2016.

Giuseppe Milan (2007) Comprendere e costruire l’intercultura, Pensa Multimedia editore.

Dimitris Argiropoulos (2013) Spigolare parole, Rubare sguardi. Conversazioni con i rom. Incontri da intuire, da pensare, da narrare e da riscrivere. Pagliai editore, Firenze.

Luca Attanasio, Il Bagaglio: Migranti minori non accompagnati: il fenomeno in Italia, i numeri, le storie, Albeggi edizioni, 2016
Consigliata:
-Tahar Ben Jelloun (1998). Il razzismo spiegato a mia figlia. Milano: Bompiani;
- Milan Giuseppe (1994) Educare all'incontro. La pedagogia di Martin Buber. Città Nuova;
- Canevaro, A. & Chieregatti, A. (1999). La relazione di aiuto. La relazione con l’altro nelle professioni educative. Roma: Edizione Carocci;
- Favaro, G. et al. (2002). Come un pesce fuor d’acqua: il disagio nascosto dei bambini e dei ragazzi immigrati. Milano: Guerini;
- Cambi, F. (2008). Intercultura: fondamenti pedagogici, Roma: Carocci; - -- Terranova, C. S. (1997).
Pedagogia interculturale. Concetti, problemi, proposte. Milano: Guerini;
- Cambi, F. (2006). Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale. Roma: Carocci editore.

Metodi didattici

Lezioni teoriche frontali.
Lezioni interattive con presentazione di filmati e di tematiche da analizzare e lavori in piccoli gruppi.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto consistente in:
1. la produzione di una relazione scritta relativa ad uno degli argomenti dell'Educazione interculturale presentati durante le lezioni oppure tratti dallo studio dei testi indicati nella bibliografia, La tematica della relazione dovrebbe essere liberamente scelta dagli studenti, approfondendone gli aspetti della sua complessità, l'importanza e le dimensioni pedagogiche.
La relazione va presentata stampata in sede d'esame.

2. somministrazione di un questionario con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta, relative ai temi della Pedagogia speciale

Altre informazioni

- - -