STORIA COMPARATA DELL'EDUCAZIONE
cod. 1006051

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Luana SALVARANI
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: lineamenti storici del periodo studiato, conoscenza delle istituzioni educative principali e capacità di interconnettere i due aspetti.

Applicare conoscenza e capacità di comprensione: ragionare su alcuni testi del periodo studiato interpretandoli con semplici strumenti di indagine storico-comparativa.

Autonomia di giudizio: è l'obiettivo trasversale principale del corso.

Abilità comunicative: Capacità di esporre il proprio percorso di studio dei testi con linguaggio corretto e circostanziato anche se aspecifico.

Capacità di apprendere: in proporzione alle capacità individuali.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Il cittadino e il gentleman: due culture educative a confronto

Attraverso la lettura di alcuni testi fondativi, cercheremo di comprendere i lineamenti e le problematiche di due culture, nel loro sviluppo storico tra Sette e Ottocento: quella idealistico-tedesca, mirata soprattutto alla formazione del cittadino responsabile e che sta alla base della mentalità scolastica europea, e quella empirico-anglosassone, individualista e liberale, che nasce per la formazione delle classi elevate e poi, con gli Stati Uniti, si estende a modello educativo per tutte le classi sociali. Modelli contrapposti e per certi versi incompatibili, che tuttavia, nella complessità della storia, sono riusciti a intrecciarsi disegnando il volto, spesso contraddittorio, delle politiche educative contemporanee.

Programma esteso

Vedi alla voce "Contenuti dell'insegnamento".

Bibliografia

Il programma d’esame consiste in tre libri, più alcuni saggi a scelta da un quarto libro.

TESTI:
- J. G. Fichte, Discorsi alla nazione tedesca (1807-1808), a cura di Gaetano Rametta, Laterza 2003-2014.
- G. W. F. Hegel. La scuola. Discorsi e relazioni (Norimberga 1808-1816), a cura di Alberto Burgio e Livio Sichirollo, Editori Riuniti, 1993
- John Locke, Pensieri sull’educazione (1693).

I libri di Hegel e di Locke sono fuori catalogo e verranno resi disponibili per il download sulla piattaforma Elly.

Il libro di Fichte è disponibile per l'acquisto in formato ePub sul sito dell’editore Laterza:
http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858118283
oppure in formato Kindle su Amazon.it. Entrambi i formati possono essere letti su normali pc o tablet scaricando gli appositi programmi, senza necessità di possedere un e-reader.

SAGGI:
- Seen from Afar. Images of Europe in the cultivation of American Identity, Roma, Anicia, 2016: tre saggi a libera scelta*

*Saggi consigliati per coerenza con il programma: 1. L. Salvarani, Anti-European themes in American Education; 2. F. Mattei - B. Vertecchi, The old world educational identity: why should we (still) care?

I saggi consigliati verranno letti e tradotti a lezione. Nel libro sono presenti saggi sia in italiano che in inglese; quelli in inglese non presentano particolari difficoltà linguistiche e sono leggibili, in generale, per mezzo delle normali competenze scolastiche. I saggi in italiano, viceversa, non sono banali. invito quindi gli studenti a guardarsi bene tutto il libro e a scegliere con oculatezza.

IMPORTANTE:
Tutte le letture devono essere integrali. Il colloquio verterà sul commento a specifici passi del testo, per cui l’uso di riassunti “sostitutivi del testo” è inutile ai fini del superamento dell’esame.

Metodi didattici

Lezione frontale; lettura commentata; dibattito in aula ed eventuali esercitazioni su testi campione.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale consisterà in un colloquio orale nel quale verranno accertate:
- La capacità di esporre in modo chiaro, con lessico appropriato, caratteristiche, contenuti e collocazione storica d testi pedagogici in prospettiva comparativa;
- La capacità di articolare il confronto tra culture pedagogiche diverse, basando le proprie osservazioni su precise conoscenze attinte dai testi.
- La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
a. Effettiva lettura integrale dei testi proposti, conoscendone l'inquadramento storico-cronologico essenziale;
b. Messa in opera di un percorso di ricerca/riflessione individuale sul testi, con elaborazione di proposte critiche personali.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -