Obiettivi formativi
1 Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso introduce con la tecnica del "close reading" alle opere di L. Wittgenstein.
2 Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Gli studenti saranno sollecitati a riconoscere, riformulare e criticare argomenti con lo scopo di acquisire gli strumenti necessari per condurre ricerche filosofiche.
3-4-5 Autonomia di giudizio e abilità comunicative, capacità di apprendere
Gli studenti sono invitati a preparare i testi in modo autonomo per essere in grado di presentare gli argomenti principali in relazioni brevi. La supervisione durante il processo di preparazione e stesura della relazione finale da parte del docente aiuterà gli studenti a sviluppare lo strumenti necessari per partecipare in modo autonomo al dibattito filosofico e per imparare e ampliare le loro conoscenze in modo autonomo.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
La filosofia di Ludwig Wittgenstein
Programma esteso
Il programma esteso si trova sul sito web del corso a http://didattica.unipr.it
Bibliografia
Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, ed. it. a cura di A. Conte, Torino: Einaudi.
Wittgenstein, Ricerche filosofiche, ed. it. a cura di M. Trinchero, Torino: 1999.
Altre opere di Wittgenstein e testi della letteratura secondaria verranno comunicati all'inizio del corso.
Metodi didattici
Durante gli incontri del corso si legheranno ed analizzeranno opere di Wittgenstein e ci sarà ampia possibilità di approfondire i vari aspetti legati a essi. Il successo del corso dipenderà essenzialmente dalla partecipazione attiva alla discussione di tutti gli studenti che sono caldamente invitati a condividere i loro interessi, perplessità, e dubbi con tutti. Per offrire un supporto agli studenti che non possono essere presenti in aula sarà possibile partecipare al corso in via telematica in tempo reale (le informazioni specifiche verranno reso note).
Modalità verifica apprendimento
L’esame consiste nella stesura di un breve elaborato scritto (10-12 cartelle circa) in cui lo studente deve mostrare la propria capacità di formulare e discutere in modo argomentato un problema filosofico specifico (legato al tema dell’autoconoscenza), di rico-struire e contrastare gli argomenti pertinenti proposti dai filosofi studiati con il fine di sviluppare un discorso informativo per un lettore interessato ma non esperto. Gli studenti sono invitati a prestare particolare attenzione ai propri mezzi espressivi, all’uso coerente della terminologia tecnica, all’acutezza dell’argomento e alla concisione dello stile.
La parte orale dell’esame consiste in una discussione sulla base della tesina.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -