ESTETICA E TEORIA DELLE ARTI
cod. 1006276

Anno accademico 2015/16
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Rita MESSORI
Settore scientifico disciplinare
Estetica (M-FIL/04)
Ambito
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere i diversi significati che assume la figura retorica della metafora nelle opere prese in esame e il legame tra tale stratificazione semantica e il contesto storico-filosofico e teorico-critico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente, alla fine de corso, dovrà essere in grado applicare correttamente i contenuti conoscitivi appresi ai testi non letti e non analizzati dalla docente, e ad articolare spiegazioni chiare e logicamente coerenti.

Autonomia di giudizio
Attraverso la frequenza partecipata delle lezioni e dei seminari di approfondimento (in cui si metteranno a confronto prospettive differenti e in cui si suggeriranno letture facoltative) e attraverso lo studio personale, lo studente sarà sollecitato a interiorizzare gli argomenti, a maturare una lettura critica e una autonomia di giudizio in merito alle categorie e alle teorie estetiche esposte a lezione.

Abilità comunicative
Durante la partecipazione attiva alle lezioni lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo coerente domande di chiarimento e di approfondimento, osservazioni. La stesura della relazione scritta, la successiva esposizione e la discussione col docente, metteranno in gioco e consolideranno le abilità comunicative dello studente.

Capacità di apprendimento
L’esame finale consisterà nella analisi della letteratura critica indicata nella bibliografia di base e nella discussione di un elaborato scritto su un tema di ricerca individuato durante lo svolgimento del corso. Lo studente dovrà dimostrare capacità metodologiche per impostare scientificamente la ricerca, indicando le procedure di indagine; egli dovrà inoltre dimostrare capacità di apprendimento, utilizzando correttamente i contenuti del corso.

Prerequisiti

È richiesta una conoscenza di base del lessico specifico, delle principali categorie e della metodologia caratterizzanti la disciplina.

Contenuti dell'insegnamento

Descrizione
Il corso è centrato sulle teorie della metafora nell’Età dell’Illuminismo. Durante le lezioni verranno prese in considerazione le opere più rilevanti dei maggiori filosofi del tempo in Francia (D. Diderot, J.-J. Rousseau, E.-B. de Condillac) e si cercherà di comprendere il legame esistente tra esperienza estetica e immaginazione linguistica. Il corso analizzerà il ruolo della metafora in ambito estetico-filoaofico, artistico e scientifico, e la sua importanza per il sorgere di nuovi paradigmi conoscitivi. Inoltre, si metterà in evidenza come la nascita dell’Estetica moderna in Francia sia legata a una rottura della tradizione poetico-retorica e alla diffusione delle scienze sperimentali nel diciottesimo secolo.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

E. Franzini, L’estetica del Settecento, Bologna, Il Mulino, ultima edizione.
M. Mazzocut-Mis, M. Bertolini, R. Messori, C. Rozzoni, P. Vincenzi (a cura di) Entrare nell’opera: i Salons di Diderot. Selezione antologica e analisi critica, Firenze, Le Monnier, 2012.
D. Diderot, Arte, bello e interpretazione della natura, a cura di E. Franzini, Milano, Mimesis, 2013.

Metodi didattici

Oltre alla tradizionale lezione frontale, verranno proposti seminari su temi di approfondimento con docenti della stessa disciplina o di altri settori disciplinari, al fine di favorire un confronto tra prospettive diverse.
Durante le lezioni verranno proiettati dei lucidi con immagini, riferimenti bibliografici di testi consigliati, e schemi di sintesi di alcuni passaggi fondamentali del corso.

Modalità verifica apprendimento

Modalità di verifica
L’esame prevede una parte scritta e una parte orale. La relazione, il cui tema dovrà essere concordato con la docente, verrà discussa durante la prima parte dell’esame orale. Alla stesura della relazione verrà dedicata una lezione alla fine del corso. L’esame orale verterà sulla bibliografia di base e sugli argomenti svolti a lezione.

Altre informazioni

La frequenza è vivamente consigliata. Durante le lezioni e in particolare durante i seminari, lo studente sarà sollecitato a partecipare attivamente.
Saranno messi a disposizione degli studenti i lucidi proiettati a lezione e una dispensa.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica 

Sede di Parma
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Sede di Ferrara
Dott.ssa Paola Rizzati
T. +39 0532 293133
E. paola.rizzati@unife.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Angela Pirrodi
T. +39 0592055883
E. angela.piroddi@unimore.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it

Referente del corso (sede di Ferrara)
Prof. Matteo V. D'Alfonso  
E. matteovincenzo.dalfonso@unife.it

Referente del corso (sede di Modena e Reggio Emilia)
Prof.ssa Annalisa Coliva 
E. annalisa.coliva@unimore.it

Delegati Erasmus

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
Prof. Italo Testa
E. italo.testa@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Sede di Parma
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Prof. Thomas Casadei
E. thomas.casadei@unimore.it

Sede di Ferrara
Prof. Agostino Cera
E. agostino.cera@unife.it

Studente tutor

Dott.ssa Roberta Rigolli
E. roberta.rigolli@studenti.unipr.it