Obiettivi formativi
Nell’ambito del corso lo studente approfondisce e completa rispetto al primo livello di studi la conoscenza dei temi della filosofia contemporanea, sia per quello che riguarda la loro genesi storica che per quello che riguarda gli sviluppi nella discussione attuale (descrittore 1). Attraverso l’analisi dei concetti filosofici lo studente acquisisce la capacità di chiarire problemi, di impostarli correttamente, di valutare gli argomenti offerti dagli autori proposti e di impostarne di nuovi (descrittore 2) con spirito critico e in autonomia (descrittore 3 e 5). Il contesto storico nel quale ogni autore ha sviluppato le proprie posizioni è costantemente richiamato per mostrare i rapporti tra filosofia e società da una parte, tra filosofia, scienza e altri aspetti della cultura dall’altra (descrittore 3). Conoscenza diretta dei classici attraverso la lettura di parte delle loro opere in almeno una lingua straniera. Conoscenza delle tecniche di ricerca e di documentazione bibliografica. Consultazione di riviste di filosofia italiane e straniere per poter seguire e partecipare al dibattito contemporaneo (descrittore 4 e 5). Capacità di scrivere brevi saggi critici su temi filosofici o una recensione.
Prerequisiti
Conoscenza delle linee fondamentali della storia della filosofia, anche attraverso la lettura di alcuni testi basilari, per esempio un dialogo di Platone, un libro della Metafisica di Aristotele, Il discorso sul metodo di Cartesio,parti di un'opera di Kant. Conoscenza di elementi del lessico filosofico greco e tedesco.
Contenuti dell'insegnamento
Le lezioni consistono nella contestualizzazione storica degli autori, dei concetti, degli argomenti trattati e nell'analisi dei testi, sia dal punto di vista teorico-argomentativo che dal punto di vista storico-filologico. Gli studenti sono invitati a partecipare sia offrendo durante la lezione un contributo interpretativo, sia preparando seminari e testi per la discussione. Vengono individuati temi per possibili ricerche e proposte prospettive per lo svolgimento delle stesse.
Vengono usati a lezione traduzioni di testi filosofici con a fronte il testo in lingua originale, in modo da fornire allo studente un lessico filosofico rigoroso, da consentirgli il confronto tra opera in lingua originale e traduzione in modo da promuovere l’esatta comprensione e la critica del pensiero dell’autore. Costante documentazione bibliografica anche rinviando alle riviste di filosofia per l’aggiornamento costante sui temi trattati durante il corso.
Programma esteso
Sentire, intuire, vedere i valori
Il corso verterà sull’analisi del concetto di valore e in particolare sul modo in cui i valori possono essere trovati o stabiliti. Saranno prese in considerazione le tesi di Brentano in Sull’origine della conoscenza morale (1889), di Husserl nelle lezioni di etica formale degli anni 1908-1914 e di Scheler in Etica. Una rassegna critica dell’etica contemporanea (1914), allo scopo di discutere sulla possibilità di sentire, intuire, percepire, vedere i valori. I temi principali del corso saranno la percezione e il sentimento dei valori e la relazione tra fare esperienza dei valori e valutarli criticamente.
Testi per l’esame (le parti lette e discusse durante il corso):
F. Brentano, Sull’origine della conoscenza morale, trad. it. di A. Bausola, La Scuola, Brescia 1966
E. Husserl, Lineamenti di etica formale, trad. it. di P. Basso e P. Spinicci, Le Lettere, Firenze 2002
M. Scheler, Etica. Una rassegna critica dell’etica contemporanea, trad. it. di G. Mancuso, CUEM, Milano 2003.
Il programma resta invariato per studenti non frequentanti.
Bibliografia
Testi per l’esame (le parti lette e discusse durante il corso):
F. Brentano, Sull’origine della conoscenza morale, trad. it. di A. Bausola, La Scuola, Brescia 1966
E. Husserl, Lineamenti di etica formale, trad. it. di P. Basso e P. Spinicci, Le Lettere, Firenze 2002
M. Scheler, Etica. Una rassegna critica dell’etica contemporanea, trad. it. di G. Mancuso, CUEM, Milano 2003.
Metodi didattici
Questo corso di livello avanzato alterna lezioni frontali in aula con lezioni di tipo più seminariale. Attraverso la dettagliata analisi delle maggiori opere della storia del pensiero – la traduzione di passaggi chiave di esse è misurata con il testo in lingua originale – gli studenti acquisiscono cultura filosofica, capacità di analizzare concetti e argomenti, capacità di elaborare argomenti in proprio (descrittori 1, 2, 3). Durante i seminari, gli studenti propongono letture proprie e decidono il tema di relazioni scritte (descrittori 4, 5). Vengono brevemente discusse opere che, pur non rientrando nel programma di esame, sono utili per comprendere gli argomenti trattati e per approfondirli. All’inizio del corso gli studenti sono informati che è previsto un elaborato scritto o su uno degli argomenti trattati a lezione in base ai testi o di discussione di uno dei temi proposti.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione è basata sull’accertamento della capacità dello studente di comprendere e presentare in modo corretto le principali questioni trattate durante il corso, sia dal punto di vista storico che critico, individuando eventuali aspetti problematici delle posizioni trattate. Gli studenti preparano un testo scritto attraverso il quale mostreranno la padronanza degli argomenti trattati durante il corso. L’esame è dunque un’occasione di dialogo per sostenere anche propri punti di vista (descrittore 5).
Altre informazioni
Il corso presta particolare attenzione al collegamento dei temi trattati con il contesto storico e più generalmente culturale dell'autore di riferimento. Particolare importanza è data alle argomentazioni presenti nei testi esaminati, che vengono discusse, e al linguaggio tecnico nel quale sono esposte.
Per gli studenti che vogliono approfondire il programma:
L. Fonnesu, Storia dell’etica contemporanea, Carocci, Roma 2006.