Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione.
Con la frequenza di questo corso, lo studente acquisirà una conoscenza approfondita, e una corrispondente capacità di comprensione, di una fase cruciale della storia della Grecia classica e insieme del metodo storico e della tecnica narrativa di uno dei più grandi storici del mondo antico, che ha esercitato una grande influenza sulla storiografia antica e moderna.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente, grazie anche al valore paradigmatico dei testi proposti, che hanno esercitato una grande influenza sia sulla storiografia antica e moderna sia sull'analisi politica moderna e contemporanea, potrà applicare la conoscenza e comprensione acquisite allo studio di altre problematiche storiche e storiografiche, sia antiche che moderne.
Autonomia di giudizio.
Lo studente, grazie al contenuto del corso e ai metodi didattici propri dell’insegnamento, potrà sviluppare la sua autonomia di giudizio nello studio delle fonti primarie e della letteratura secondaria.
Abilità comunicative.
Lo studente, tramite l’approfondimento di uno specifico argomento concordato con il docente, potrà affinare le sue abilità comunicative esponendo i risultati della sua ricerca individuale al docente e ai compagni di corso.
Capacità di apprendimento.
L’esperienza fatta nel corso permetterà allo studente di sviluppare quelle capacità di apprendimento necessarie a continuare gli studi in maniera autonoma o ad inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro, che si tratti dell’insegnamento nelle scuole secondarie o di ambiti lavorativi aziendali e professionali.
Prerequisiti
Una buona preparazione sulla storia politica della Grecia arcaica e classica e un sufficiente livello di conoscenza della lingua greca.
Contenuti dell'insegnamento
L’insegnamento è in un modulo unico (6 CFU=36 ore, comprensive di lezioni frontali e didattica assistita) che si svolgerà dall'8 novembre al 15 dicembre 2016.
Titolo: "La Grecia divisa: lettura e commento del terzo libro delle 'Storie' di Tucidide".
Il modulo offrirà un'analisi ravvicinata dei principali episodi del terzo libro dell'opera di Tucidide, dedicato agli anni centrali della fase ‘archidamica’ della guerra del Peloponneso (inizio 428-inizio 425 a.C.): la rivolta di Lesbo e la sua repressione, il dramma di Platea, la guerra civile di Corcira, la prima spedizione ateniese in Sicilia, le cruente battaglie nella Grecia nord-occidentale. Lo studio di questa fase del conflitto si rivelerà un punto di vista privilegiato per approfondire sia il metodo storico e la tecnica narrativa di Tucidide che alcuni temi di fondo del grande scontro fra Atene e Sparta e i rispettivi alleati.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
1. Testo e traduzioni di Tucidide:
L'edizione di riferimento dell'opera di Tucidide sarà: THUCYDIDIS Historiae, recensuit I.B. ALBERTI, I-III, Romae 1972-2000.
Il terzo libro può essere letto in una delle seguenti traduzioni italiane attualmente in commercio:
- TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, a cura di C. Moreschini, F. Ferrari, G. Daverio Rocchi, Milano, BUR, 1985;
- TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, edizione con testo greco a fronte a cura di L. Canfora, Torino, Einaudi-Gallimard, 1996 (la traduzione del terzo libro è di M. Cagnetta);
- TUCIDIDE, Le Storie, a cura di G. Donini, I-II, Torino, UTET, 2005.
I principali commenti del terzo libro sono i seguenti:
- A.W. GOMME, A Historical Commentary on Thucydides. The Ten Years' War, II: Books II-III, Oxford 1956;
- S. HORNBLOWER, A Commentary on Thucydides, I: Books I-III, Oxford 1991;
- THUCYDIDES, History 3, edited with translation and commentary by P.J. Rhodes, Warminster, Aris & Phillips, 1994.
2. La guerra del Peloponneso:
Gli studenti prepareranno per l'esame il seguente libro: U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Roma, Carocci, 2012.
3. La storiografia greca:
Si consiglia la lettura del seguente libro: M. BETTALLI (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, nuova edizione, Roma, Carocci, 2009.
Ulteriore bibliografia specifica sarà indicata dal docente all'inizio delle lezioni.
Metodi didattici
Le ore di lezioni frontali saranno affiancate da seminari, nel corso dei quali i singoli studenti tratteranno in modo approfondito, avvalendosi dei testi di riferimento e di ulteriore bibliografia segnalata dal docente, specifici temi, oppure commenteranno parti del testo affrontate in modo cursorio nelle lezioni frontali.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite la partecipazione a un seminario e un esame orale. La soglia di sufficienza (18-23/30) s'intende raggiunta se lo studente è in grado di comprendere a un livello di base i testi sottoposti dal docente in sede di esame, dimostra una sufficiente padronanza degli argomenti trattati a lezione, si esprime in un modo relativamente corretto, sviluppa a un livello accettabile la ricerca concordata con il docente. Un punteggio medio (24-27/30) è attribuito agli studenti che danno prova di collocarsi a un livello più che sufficiente o buono riguardo ai criteri di valutazione sopraindicati. Punteggi più elevati (28-30/30 e lode) sono riservati agli studenti che dimostrano una totale padronanza del contenuto del corso, una piena competenza riguardo agli strumenti e alle metodologie di ricerca, la capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi e di usare un adeguato lessico specializzato, la capacità di giudicare in autonomia. La bocciatura è determinata dalla mancata comprensione del contenuto del corso o dei testi sottoposti in sede di esame, l'incapacità di esprimersi in modo accettabile e di produrre una riflessione autonoma sull'argomento concordato con il docente.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -