SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
cod. 1005030

Anno accademico 2017/18
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Laura CASTIGLIANI
Settore scientifico disciplinare
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche (MED/47)
Ambito
Scienze ostetriche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: PATOLOGIA OSTETRICA E GINECOLOGICA, PRIMO SOCCORSO

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere gli elementi essenziali di assistenza al travaglio/parto/neonato analizzando eziologia, sintomatologia e cura in gravidanza a basso e alto rischio.
Altro obiettivo fondamentale risulta essere la capacità di applicare conoscenza e comprensione durante le simulazioni..
L’insegnamento ha anche come obiettivo il conseguimento di capacità comunicative con la paziente, il contesto familiare e tutti gli operatori sanitari coinvolti nell’evento nascita.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti ed i concetti teorici e pratici utili nella trattazione delle diverse patologie che possono insorgere in travaglio e nell’immediato post-partum, con particolare riferimento all’assistenza dell’ostetrica/o.

Programma esteso

Programma del corso
• Assistenza al parto distocico
• Assistenza ostetrica alle donne con primo e secondo stadio complicato (presentazioni anomale del feto, distocie dinamiche, anomalie ritmo dell’attività contrattile uterina
• Assistenza ostetrica Still-Birth, il non nato o nato morto
• Assistenza ostetrica alla donna con terzo stadio complicato ( patologia secondamento)

Bibliografia

• S.Felis e S.Parmigiani, Il Parto Manuale di Ostetricia e Neonatologia, edi-ermes 2016
• R.Sapndrio, A. Regalia, G. Bestetti, Fisiologia della nascita, Carocci Faber 2015
• A. Ragusa e C. Crescini, Urgenze ed emergenze in sala parto, edizione PICCIN 2015

Metodi didattici

Le modalità di svolgimento dell’insegnamento e saranno lezioni frontali, visione di filmati e uso di laboratori (analisi casi clinici) per poter applicare le conoscenze acquisite e comprendere le dinamiche relazionali che si istaurano nell’evento nascita.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede una valutazione orale e saranno richieste applicazioni pratiche delle conoscenze acquisite.

Altre informazioni

Utilizzo cartelle cliniche.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Andrea DALL'ASTA
E. andrea.dallasta@unipr.it 

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Serena Neri
E. serena.neri@unipr.it 

Tutor didattici

Dott.ssa Francesca Frati
E. francesca.frati@unipr.it 

Dott.ssa Martina Dardari
E. martina.dardari@unipr.it 

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Affanni
E. paola.affanni@unipr.it

Delegato per l'internazionalizzazione

Prof.ssa Thelma Pertinhez
E. thelma.pertinhez@unipr

 

Delegato orientamento in ingresso

Dott.ssa Martina Dardari
E. mdardari@ao.pr.it - martina.dardari@unipr.it
 

Delegato orientamento in uscita

Dott.ssa Serena Neri
E. serena.neri@unipr.it