Obiettivi formativi
Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di consentire agli studenti di raggiungere una conoscenza di base delle istituzioni, dei regimi e dei fenomeni politici, oltre che dei meccanismi che caratterizzano il funzionamento delle democrazie contemporanee.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornisce una panoramica sui paradigmi fondamentali utilizzati dalla Scienza Politica per l’analisi dei principali fenomeni politici e gli strumenti concettuali per interpretare in modo critico il dibattito politico contemporaneo. Al termine del corso, gli studenti acquisiranno le conoscenze fondamentali relative ai sistemi politici contemporanei e la capacità di analizzare le loro principali caratteristiche, riuscendo così ad interpretare gli eventi e le dinamiche più importanti dei sistemi politici contemporanei.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Verranno presi in esame i principali modelli teorici della letteratura politologica e, per ognuno di essi, verrà fornito almeno un esempio di possibile applicazione pratica, anche attraverso l’analisi di diversi casi di studio. Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di leggere la realtà politica contemporanea attraverso i principali paradigmi della Scienza Politica e di comprendere in modo critico il dibattito politico italiano, anche con il riferimento a quanto avviene nelle altre democrazie occidentali.
Autonomia di giudizio
Sulla base delle conoscenze analitiche di base fornite durante le lezioni, ci si attende che gli studenti acquisiscano la capacità di interpretare criticamente la complessità delle democrazie contemporanee, l’intrinseca ambivalenza dei fenomeni politici e i trade-off impliciti in ogni decisione politica. Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di formulare in modo articolato il proprio punto di vista sulle principali questioni che caratterizzano il dibattito politico contemporaneo, anche alla luce delle altre prospettive analitiche esistenti.
Abilità comunicative
Come per le altre scienze sociali, anche la Scienza Politica è caratterizzata da un proprio lessico specifico e da una propria modalità di articolazione dei concetti e dei paradigmi analitici. Ci si attende dunque che, al termine del corso, gli studenti posseggano la capacità di comunicare con chiarezza e di discutere in modo critico le principali questioni relative alla politica italiana, anche attraverso il riferimento ai dibattiti della disciplina e al funzionamento delle altre democrazie contemporanee.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Il corso fornirà agli studenti le conoscenze di base relative ai diversi sistemi politici esistenti, con un focus specifico sul funzionamento dei sistemi politici democratici e anche attraverso diversi esempi pratici tratti dal dibattito politico italiano. Dopo una breve introduzione sull’evoluzione e il significato dello Stato-Nazione, il corso prenderà in esame i diversi paradigmi teorici sulla democrazia, le democratizzazioni e le non democrazie (autoritarismi, totalitarismi e altri tipi di autocrazie). In seguito, le lezioni verteranno esclusivamente sui fenomeni e sulle dinamiche che caratterizzano le democrazie contemporanee: culture politiche, partecipazione e interessi, partiti politici e sistemi di partito, elezioni e sistemi elettorali, parlamenti, sistemi di governo, comunicazione politica, welfare state, burocrazia e politiche pubbliche. Il corso si concluderà con un breve esame delle istituzioni europee e delle sfide lanciate dalla globalizzazione allo Stato-Nazione.
Programma esteso
Disponibile sulla piattaforma Elly http://elly.giurisprudenza.unipr.it/2016/course/view.php?id=72
Bibliografia
La bibliografia per l’esame si compone di un manuale e di 4 ulteriori capitoli in pdf (facenti parte del manuale ma non inclusi nell’edizione cartacea).
Il manuale è: Caramani D. (a cura di), Scienza Politica, II edizione, Milano, Egea, 2015
Gli ulteriori 4 Capitoli del volume su:
- Cultura politica
- Comunicazione politica
- Istituzioni di governo federali e locali
- Welfare state
sono disponibili in pdf sul sito egeaonline.it (previa registrazione), o tramite il docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali, nel corso delle quali si prevede di coinvolgere gli studenti nella discussione delle principali questioni inerenti al dibattito politico italiano. A queste potrebbero periodicamente aggiungersi momenti di lavoro laboratoriale per migliorare la comprensione delle dinamiche politiche.
Modalità verifica apprendimento
L'esame sarà scritto, con un'eventuale integrazione orale.
La prova scritta sarà divisa in due sezioni:
a) una prima sezione con 10 domande di contenuto e risposte a scelta multipla;
b) una seconda sezione con 3 domande a risposta aperta per verificare il lessico e la capacità di articolare i concetti e di argomentare.
La conoscenza e la comprensione dei concetti, degli approcci e dei paradigmi della disciplina saranno verificate attraverso la prima sezione dell’esame scritto (1 punto ogni domanda).
La capacità di applicare la conoscenza acquisita e di formulare giudizi autonomi saranno invece verificate attraverso le tre domande aperte (6 punti max per ogni domanda).
Le abilità comunicative e di utilizzo del lessico specifico della Scienza Politica saranno valutate sempre attraverso le domande aperte, attribuendo 2 punti aggiuntivi.
L'orale è opzionale ed è volto a verificare le eventuali lacune emerse nella prova scritta.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -