Obiettivi formativi
Lo studente dovrà acquisire adeguata capacità di interpretare i fatti sulla base di una pluralità di fonti e al tempo stesso essere consapevole della polisemia della fonte.
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver maturato la capacità 1) di ricostruire il dibattito storiografico intorno a una questione specifica 2) di motivare le proprie conclusioni sulla questione con una adeguata critica delle fonti 3) aver conseguito la capacità di comunicare la ricerca loro assegnata con linguaggio appropriato, secondo gerarchie di rilevanza e con livello adeguato di concettualizzazione.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso esaminerà la figura storica di Erasmo da Rotterdam soffermandosi in particolare sulla circolazione, appropriazione e trasformazione a livello europeo delle sue idee. Ci soffermeremo poi criticamente sull'uso dei processi inquisitoriali come strumento per la ricostruzione della ricezione di Erasmo nella penisola italiana.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Modulo C - FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI (6 cfu)
1) Silvana Seidel Menchi, Erasmo in Italia (1520-1580), Milano, Bollati Boringhieri
2) Erasmo da Rotterdam, Giulio, Torino, Einaudi, 2014
Metodi didattici
Dopo una serie di lezioni introduttive della docente, a ciascuno studente sarà affidato un tema di ricerca che poi sarà esposto e discusso in pubblico, previa distribuzione di abstarct e scaletta della relazione ai partecipanti al seminario, nel corso del quale si analizzeranno criticamente delle fonti pertinenti.
Modalità verifica apprendimento
Relazioni settimanali orali ed esercitazioni in classe
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -