STORIA DELL'ETA' DELLA RIFORMA E DELLA CONTRORIFORMA
cod. 1006156

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Elena BONORA
Settore scientifico disciplinare
Storia moderna (M-STO/02)
Ambito
Discipline storiche, filosofiche, antropologiche e sociologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire adeguata capacità di interpretare i fatti sulla base di una pluralità di fonti e al tempo stesso essere consapevole della polisemia della fonte.
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver maturato la capacità 1) di ricostruire il dibattito storiografico intorno a una questione specifica 2) di motivare le proprie conclusioni sulla questione con una adeguata critica delle fonti 3) aver conseguito la capacità di comunicare la ricerca loro assegnata con linguaggio appropriato, secondo gerarchie di rilevanza e con livello adeguato di concettualizzazione.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso esaminerà l'Europa di Carlo V. L'idea d'Impero, le guerre d'Italia, il sistema delle corti e dei piccoli stati italiani, gli intrecci tra politica e religione, il rapporto tra papa e imperatore nel Cinquecento, i ceti dirigenti e l'élite socio-culturale della penisola di fronte all'avanzare della Controriforma.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Modulo C - FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI (6 cfu)
1) Elena Bonora, Aspettando l'imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino, Einaudi, 2014
2) Martyn Rady, Carlo V e il suo tempo, Bologna, il Mulino

Metodi didattici

Dopo una serie di lezioni introduttive della docente, a ciascuno studente sarà affidato un tema di ricerca che poi sarà esposto e discusso in pubblico, previa distribuzione di abstarct e scaletta della relazione ai partecipanti al seminario, nel corso del quale si analizzeranno criticamente delle fonti pertinenti.

Modalità verifica apprendimento

Relazioni settimanali orali ed esercitazioni in classe

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
T. Numero verde di Ateneo 800 904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. servizio dusic.lettereclassiche_moderne@unipr.it
E. del Manager valentina.galeotti@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof. Riccardo Villicich
E. riccardo.villiich@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Elena Bonora
E. elena.bonora@unipr.it

prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

prof. Massimo Magnani
E. massimo.magnani@unipr.it

prof.ssa Alessia Morigi
E. alessia.morigi@unipr.it

prof. Paolo Rinoldi
E. paolo.rinoldi@unipr.it

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it

Delegati Erasmus

prof.ssa Cristina Carusi (Erasmus SMT)
E. cristina.carusi@unipr.it

prof. Luca Iori (Erasmus SMS)
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

Studenti tutor

dott.ssa Daphne Natalia Musca
E. daphnenatalia.musca@studenti.unipr.it

dott.ssa Cecilia Santi
E. cecilia.santi@studenti.unipr.it


Redazione pagina web

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it