ERMENEUTICA FILOSOFICA
cod. 1005300

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia teoretica (M-FIL/01)
Field
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: FILOSOFIA TEORETICA E ERMENEUTICA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una riflessione ermeneutica sui sensi molteplici che la nozione di soggetto ha assunto in diversi momenti della Storia della Filosofia. Ci si propone di sviluppare la comprensione del concetto di storicità del comprendere; dell'intreccio tra "tradizione" e "innovazione"; di un concetto di ragione capace di coniugare oggettività e storicità del sapere.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere un problema fondamentale della Storia della Filosofia, attraverso una riflessione ermeneutica che ne chiarifichi le molteplici configurazioni assunte entro contesti storico-filosofici temporalmente diversi; usare la terminologia appropriata e i modi di espressione della disciplina nella forma orale e scritta.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper formulare un problema di ricerca, cercando le fonti e la bibliografia appropriate; esporre e discutere in forma chiara e corretta la ricerca e i suoi risultati.
Autonomia di giudizio: essere consapevoli delle norme e delle qualità richieste da una ricerca scientifica e dalla pubblicazione, ivi compresa la consapevolezza critica e l'onestà intellettuale.
Abilità comunicative: saper scrivere, parlare e ascoltare in modo conforme ai diversi usi linguistici e saper presentare problemi complessi a specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: dimostrare l'acquisizione sistematica e la comprensione di un solido corpo di conoscenze per proseguire gli studi in una disciplina accademica o per dedicarsi ad una pratica professionale.

Prerequisiti

Conoscenza delle tematiche ermeneutiche contemporanee.

Contenuti dell'insegnamento

Di alcune interpretazioni del concetto di "soggetto" in momenti diversi della Storia della Filosofia.
Il corso intende fornire agli studenti un'interpretazione prospettica del concetto di "soggetto": si partirà dal contesto della filosofia moderna inaugurata da Descartes; si considereranno, poi, le critiche mosse al concetto di "sostanza pensante" e di "Io" tra Sei e Settecento entro la tradizione empiristica inglese (Locke, Hume) e, a metà Novecento (Ryle). Infine, si esamineranno le letture che al "Soggetto" sono state offerte da Kant e, nel Novecento, dalla tradizione fenomenologica e ermeneutica ( Husserl, Heidegger, Ricoeur), senza dimenticare l'interpretazione che della categoria di soggetto ha proposto nel '900 l'indirizzo linguistico- strutturalista ( Benvéniste).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

La Bibliografia presentata è indicativa e il programma d'esame verrà precisato durante il corso.
René Descartes, Meditazioni Metafisiche, I-III, Bari, Laterza 2010.
John Locke, Saggio sull'intelletto umano, l. II, cap. XXIII, Delle nostre idee complesse delle sostanze, §§ 1-6; 9; 12-18; 22; 29-37, Bari, Laterza, 2007.
David Hume, Trattato sulla natura umana, l. I, Parte IV, sez. 6, in Opere filosofiche, Bari, Laterza 2006.
Kant, Critica della Ragion Pura, Parte 2, Logica trascendentale, §§ 15-18, tr. it. con testo tedesco a fronte a cura di C. Esposito, Milano, Bompiani 2012.
Gilbert Ryle, Lo spirito come comportamento, Bari, Laterza 1982.
Edmund Husserl, Idee direttrici per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, Vol. I, Sez. II, cap. I, §§ 30-32; cap. II, §§ 33-35, 39, 42-46; cap. III, §§ 49-50, 54-55, a cura di V. Costa, Torino, Einaudi 2002.
Martin Heidegger, Essere e tempo, Parte I, cap. IV (in una delle edizioni italiane disponibili).
Paul Ricoeur, Sé come un altro, Prefazione, tr. it. a cura di D. Jannotta, Milano, Jaca Book 1993.
Emile Benveniste, Problemi di linguistica generale, Parte V, capp. XX e XXI, Milano, Il Saggiatore 1994.

Metodi didattici

Lezioni frontali, letture di testi, relazioni orali sui testi analizzati

Modalità verifica apprendimento

Tesina finale scritta di 15 cartelle su un argomento del corso.
A raggiungere la sufficienza concorreranno tre voci: comprensione dei testi filosofici, capacità di presentarne gli argomenti essenziali; scrivere in un linguaggio chiaro e preciso.
Il voto finale sarà determinato calcolando la media col voto dell'esame di Filosofia teoretica.

Altre informazioni

- - -