LINGUAGGIO E CONOSCENZA II
cod. 1005321

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Annalisa COLIVA
Settore scientifico disciplinare
Filosofia e teoria dei linguaggi (M-FIL/05)
Ambito
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in

Modulo dell'insegnamento integrato: LINGUAGGIO E CONOSCENZA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà un’approfondita conoscenza di testi e problemi centrali della filosofia del linguaggio contemporanea. Attraverso la frequenza del corso acquisirà inoltre capacità di analisi e valutazione , soprattutto sul piano logico argomentativo, delle principali posizioni filosofiche affrontate durante il corso.(I)
Affinerà inoltre le proprie capacità logico-argomentative e comunicative e apprenderà ad applicarle in relazione ai temi trattati. Acquisirà altresì la capacità di elaborare relazioni e testi scritti con esposizione argomentata delle proprie tesi. Formerà, infine, capacità decisionali in situazioni complesse, non interamente analizzabili in termini di saperi tecnico-scientifici codificati.(II)

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Conosci te stesso?
Tutti noi riteniamo di conoscere in maniera diretta e autorevole le sensazioni, le emozioni, le credenze e i desideri che abbiamo. Ma davvero abbiamo una conoscenza dei nostri stati mentali diversa da quella che possono averne gli altri? E, se così è, questo vuol dire che è tramite introspezione che riusciamo a ottenerla?
In questa parte del corso integrato (con Parma o Ferrara) si forniranno i principali elementi del dibattito filosofico contemporaneo riguardo al problema della conoscenza dei nostri stati mentali.
In particolare, si analizzeranno le versioni originarie e recenti di due opposte teorie: l’introspezionismo e il comportamentismo, nonché le alternative a entrambe suggerite da Wittgenstein nelle Ricerche filosofiche.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Letteratura primaria:
Russell, B. 1912 “Conoscenza diretta e conoscenza per descrizione”, I problemi della filosofia, cap. 5.
Ryle, G. 1949 “Il mito di Cartesio” e “La conoscenza di sé”, in Il concetto di mente, Roma-Bari, Laterza, 2007 capp. 1, 6.
Armstrong, D. 1968/1993 “Introspection”, in A Materialist Theory of the Mind, London-New York, pp. 323-338.
Gopnik, A. 1993 “How we know our minds: the illusion of first-person knowledge of intentionality”, Brain and Behavioral Sciences 16/1, pp. 1-14.
Wittgenstein 1953, L. Ricerche filosofiche, Torino, Einaudi, §§244-693.
Commento: Brie Gertler 2011 Self-Knowledge, London-New York, Routledge, chs. 1-4, ch. 5 (solo §§5.1-5.4).

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

Frequentanti: Un saggio di 3000 parole, bibliografia esclusa, su un argomento concordato con la docente e una discussione all’orale del saggio e dei principali contenuti del corso.
Non frequentanti: esame orale sulla bibliografia indicata.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica 

Sede di Parma
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Sede di Ferrara
Dott.ssa Paola Rizzati
T. +39 0532 293133
E. paola.rizzati@unife.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Angela Pirrodi
T. +39 0592055883
E. angela.piroddi@unimore.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it

Referente del corso (sede di Ferrara)
Prof. Matteo V. D'Alfonso  
E. matteovincenzo.dalfonso@unife.it

Referente del corso (sede di Modena e Reggio Emilia)
Prof.ssa Annalisa Coliva 
E. annalisa.coliva@unimore.it

Delegati Erasmus

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
Prof. Italo Testa
E. italo.testa@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Sede di Parma
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Prof. Thomas Casadei
E. thomas.casadei@unimore.it

Sede di Ferrara
Prof. Agostino Cera
E. agostino.cera@unife.it

Studente tutor

Dott.ssa Roberta Rigolli
E. roberta.rigolli@studenti.unipr.it