FILOSOFIA POLITICA
cod. 02494

Anno accademico 2015/16
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia politica (SPS/01)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze fondamentali relative alla strutture e al funzionamento delle istituzioni politiche, con particolare riferimento al modello democratico. Acquisizione di capacità di comprensione degli eventi relativi all'attualità politica.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Nella prima parte del corso verrà fornita un'introduzione generale al tema delle istituzioni politiche.
Nella seconda parte del corso verrà approfondita la nozione di democrazia, sia dal punto di vista storico che a quello teorico.

Programma esteso

Parte I. Alcuni concetti fondamentali della filosofia politica
Istituzioni politiche
Società civile
Modelli di giustificazione del potere politico – organicismo vs. contrattualismo
Lo Stato – elementi costitutivi, origini e storia
Forme di Stato e forme di governo
Istituzioni sovrastatuali

Parte II. La democrazia: storia e problemi
Democrazia – definizioni fondamentali
La democrazia ateniese – storia, istituzioni, la riflessione di Platone e Aristotele
Dal medioevo alla prima modernità
La rivoluzione inglese e la fondazione della democrazia moderna – il contesto storico, Hobbes, Locke, Montesquieu, Rousseau
Le rivoluzioni americana e francese
La democrazia nell’ottocento – il contesto storico, Tocqueville, Mill, Marx
La democrazia nel novecento – il contesto storico, Weber, l’elitismo, Kelsen, la democrazia nello spazio sovrastatuale, cenni sulla riflessione contemporanea
La giustificazione della democrazia
Le procedure democratiche – la regola di maggioranza
La democrazia costituzionale
La rappresentanza
I partiti politici
L’alternativa deliberativa
Democrazia e media – l’opinione pubblica, democrazia digitale
Democrazia e differenza – differenza culturale, religiosa, politica
Crisi e trasformazioni della democrazia – crisi della rappresentanza, democrazia ed economia, democrazia e spazi sovrastatuali

Bibliografia

Per i frequentanti: C. Galli, Abbiccì della cronaca politica, Bologna, Il Mulino, 2012; S. Petrucciani, Democrazia, Torino, Einaudi, 2014.
Altri testi utili ai fini dell’approfondimento delle tematiche trattate durante il corso sono i seguenti:
N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino (a cura di), Dizionario di politica, Torino, UTET, 2004;
C. Galli, R. Esposito (a cura di), Enciclopedia del pensiero politico, Roma-Bari, Laterza, 2005;
N. Bobbio, Stato, governo, società, Torino, Einaudi, 1995;
G. Duso (a cura di), Oltre la democrazia, Roma, Carocci, 2004;
M.I. Finley, La democrazia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari, Laterza, 2005;
A. Ferrara, Democrazia e apertura, Milano, Bruno Mondadori, 2012;
D. Held, Modelli di democrazia, Bologna, Il Mulino, 2007;
B. Manin, Principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino, 2010;
L. Marchettoni, Relativismo e differenza culturale, Roma, Nuova Cultura, 2012;
D. della Porta, I partiti politici, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Preterossi, Ciò che resta della democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2015.

Per i non frequentanti: S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Nel corso delle lezioni verranno fornite indicazioni relativamente a testi di approfondimento degli argomenti trattati.
Dal mese di aprile si svolgeranno alcuni incontri seminariali su argomenti specifici della seconda parte del programma.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. Nel corso dell'esame verrà accertata con domande aperte l'acquisizione di conoscenze teoriche e capacità di orientamento e di analisi.
Gli studenti frequentanti avranno facoltà di presentare un elaborato che discuta criticamente alcuni aspetti delle attività seminariali.

Altre informazioni

- - -