Obiettivi formativi
L’insegnamento permetterà l’acquisizione di avanzate conoscenze e capacità di comprensione nel campo della tradizione e ricezione dei testi classici dall’età tardo antica, attraverso il Medioevo, l’Umanesimo e i Rinascimento, fino all’età moderna e contemporanea, permettendo di sviluppare e applicare elementi originali,anche in vista di un elaborato di ricerca . Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite anche in ambiti nuovi e non familiari, anche in un’ottica interdisciplinare, mostrando buone competenze nel collocare gli autori classici nel loro contesto storico-culturale, così da formulare giudizi autonomi e comunicare con chiarezza, utilizzando il lessico appropriato, i risultati delle ricerche affrontate. Ciò permetterà loro di sviluppare quelle capacità di apprendimento necessarie a continuare gli studi in maniera autonoma o a inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Identità in crisi: maschera e doppio nella commedia latina.
Il tema del doppio, nelle sue varie manifestazioni ( identità sdoppiata, sosia, gemelli ecc.), percorre nel tempo svariate letterature, oltre ad essere stato oggetto – è noto – di studi di carattere psicoanalitico. Il corso ne evidenzierà il trattamento nellle letterature antiche e lo sviluppo successivo.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
M.Fusillo, L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio, Firenze la Nuova italia 1998.
M. Bettini, Le orecchie di Hermes: studi di antropologia e letterature classiche, Torino Einaudi 2000 (cap. V: Sosia e il suo sosia: pensare il “doppio” a Roma).
.
• Ulteriore bibliografia verrà fornita durante il corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni. Gli studenti saranno stimolati a intervenire con discussioni e seminari
Modalità verifica apprendimento
L’esame consiste in una verifica finale sugli argomenti del programma. Gli studenti dovranno mostrare competenze specialistiche nel campo della tradizione e ricezione dei testi classici, collocando gli autori classici nel loro contesto storico-culturale, Criteri di valutazione : chiarezza nell’esposizione, proprietà di linguaggio, capacità di rielaborazione dei contenuti, capacità di collegamenti interdisciplinari, uso del lessico specialistico, pertinenza delle risposte. La sufficienza sarà raggiunta in caso di risposta corretta al 60% delle domande poste. Il punteggio finale dell’esame integrato sarà la media matematica dei punteggi dei moduli di frequenza
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -