STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA
cod. 00568

Anno accademico 2014/15
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Italo TESTA
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Ambito
Storia della filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Approfondimento delle conoscenze relative alla filosofia politica, alla sua relazione con i contesti storici, e alla sua applicazione a dibattiti contemporanei. Capacità di elaborare una argomentazione sulle tematiche del corso, e a partire da un'analisi critica di differenti interpretazioni dei testi proposti. Sviluppo di capacità comunicative e di apprendimento, e della capacità di produrre giudizi autonomi su questioni filosofico-politiche. Capacità di elaborare un lavoro scritto in forma argomentativa sulle tematiche del corso.

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti fondamentali e degli autori principali della storia della filosofia politica.

Contenuti dell'insegnamento

Pragmatismo e filosofia sociale. Il corso avrà a tema alcuni aspetti della teoria sociale e politica pragmatista (Dewey e Mead): libertà e azione sociale, il rapporto tra individuo e comunità, il rapporto tra sfera pubblica, potere sociale e dominio

Programma esteso

- - -

Bibliografia

La bibliografia verrà assegnata durante lo svolgimento del corso

Metodi didattici

Seminario
Esercitazioni scritte
Discussioni guidate

Modalità verifica apprendimento

L'esame sarà sostenuto mediante una tesina scritta di tipo argomentativo sugli argomenti e sui testi del corso, concordata precedentemente con il docente.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica 

Sede di Parma
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Sede di Ferrara
Dott.ssa Paola Rizzati
T. +39 0532 293133
E. paola.rizzati@unife.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Angela Pirrodi
T. +39 0592055883
E. angela.piroddi@unimore.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it

Referente del corso (sede di Ferrara)
Prof. Matteo V. D'Alfonso  
E. matteovincenzo.dalfonso@unife.it

Referente del corso (sede di Modena e Reggio Emilia)
Prof.ssa Annalisa Coliva 
E. annalisa.coliva@unimore.it

Delegati Erasmus

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
Prof. Italo Testa
E. italo.testa@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Sede di Parma
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Prof. Thomas Casadei
E. thomas.casadei@unimore.it

Sede di Ferrara
Prof. Agostino Cera
E. agostino.cera@unife.it

Studente tutor

Dott.ssa Roberta Rigolli
E. roberta.rigolli@studenti.unipr.it