Obiettivi formativi
Approfondimento delle conoscenze relative alla filosofia politica, alla sua relazione con i contesti storici, e alla sua applicazione a dibattiti contemporanei. Capacità di elaborare una argomentazione sulle tematiche del corso, e a partire da un'analisi critica di differenti interpretazioni dei testi proposti. Sviluppo di capacità comunicative e di apprendimento, e della capacità di produrre giudizi autonomi su questioni filosofico-politiche. Capacità di elaborare un lavoro scritto in forma argomentativa sulle tematiche del corso.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti fondamentali e degli autori principali della storia della filosofia politica.
Contenuti dell'insegnamento
Pragmatismo e filosofia sociale. Il corso avrà a tema alcuni aspetti della teoria sociale e politica pragmatista (Dewey e Mead): libertà e azione sociale, il rapporto tra individuo e comunità, il rapporto tra sfera pubblica, potere sociale e dominio
Programma esteso
- - -
Bibliografia
La bibliografia verrà assegnata durante lo svolgimento del corso
Metodi didattici
Seminario
Esercitazioni scritte
Discussioni guidate
Modalità verifica apprendimento
L'esame sarà sostenuto mediante una tesina scritta di tipo argomentativo sugli argomenti e sui testi del corso, concordata precedentemente con il docente.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -