Obiettivi formativi
Il corso è inteso come un’introduzione al problema delle relazioni tra elaborazione ideologica e culturale e strutture e dinamiche politiche. In termini generali, l’analisi del caso specifico della violenza nelle fonti narrative invita a ripensare la nostra pre-comprensione di concetti quali ordine e disordine.
Durante il corso lo studente apprende a:
conoscere la recente storiografia su conflitto e violenza nel tardo medioevo
Comprendere e analizzare testi narrativi che presentano stratificazioni di significati e complessità sia in termini di caratteristiche formali sia di contenuti culturali e ideologici
Reperire autonomamente ulteriori informazioni sui temi trattati utilizzando bibliografia cartacea e digitale
Formulare giudizi informati e motivati, fondati su una decodifica accurata dei testi e relativi a fenomeni storici e culturali complessi
Comunicare discutere contenuti, analisi e giudizi utilizzando un registro linguistico appropriato e adeguato al lessico proprio delle discipline storiche
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Violenza e conflitto nelle fonti narrative del tardo medioevo
Il corso avrà un andamento seminariale. Nella prima parte, attraverso una serie di lezioni introduttive il docente illustrerà alcuni fra i temi e i problemi principali: in particolare, i modi giudiziali ed extra-giudiziali del conflitto e della risoluzione delle dispute; la vendetta di sangue; il concetto di faida; il concetto di fazione nei suoi aspetti molteplici; il problema del rituale; la pace. Nella seconda parte del corso verranno analizzati saggi e fonti documentarie inerenti al tema, in particolare alcune cronache del XIV e del XV secolo. Agli studenti è richiesta la lettura e lo studio individuale di saggi e di testi a scelta fra quelli presentati a lezione, che saranno puntualmente indicati nel programma d’esame. Il programma sarà stilato dal docente a conclusione del corso e reso disponibile sia sul sito web dell’Area di Storia del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società, sia in versione cartacea presso la sede dell’Area stessa.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
- M. Gentile, Fazioni al governo. Società e politica a Parma nel Quattrocento, Viella, Roma 2009
- Ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti durante il corso e saranno indicati nel programma d'esame
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali introduttive, il docente fornirà i principali elementi storiografici e di contesto storico e culturale, e traccerà i profili degli autori e dei testi più rilevanti in ordine al tema del corso. Nella seconda parte del corso gli studenti dovranno leggere e analizzare in modo autonomo saggi e testi forniti dal docente, che verranno commentati e discussi in classe.
Modalità verifica apprendimento
La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite esame orale. Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare in tale prova sono:
la conoscenza di testi, autori, contesti e questioni storiografiche trattate nel corso
l’avvenuta acquisizione del registro appropriato e del linguaggio specifico degli studi storici;
un’adeguata capacità di studiare in modo indipendente, di rielaborare personalmente contenuti appresi durante il corso, di proporre approfondimenti individuali che vadano oltre gli argomenti trattati nel corso, di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e all’interpretazione di testi complessi, e di formulare giudizi autonomi.
Al fine di verificare il raggiungimento di tali conoscenze e competenze, le domande della prova orale mirano a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale di tali conoscenze, nonché la capacità di applicare le conoscenze tramite l’analisi del testo e di ampliarle tramite collegamenti, raffronti e contrasti.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in un italiano corretto; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; dalla capacità di esprimersi in un italiano corretto e utilizzando il registro appropriato e il lessico specifico della disciplina storica; da un livello sufficiente di preparazione autonoma, capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e all’interpretazione di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.
Altre informazioni
- - -