Obiettivi formativi
Il corso dovrà far conseguire agli studenti la conoscenza approfondita del pensiero filosofico e scientifico e delle sue connessioni coi contesti storici, politici e culturali; far raggiungere una buona comprensione ed analisi dei testi filosofici classici e contestualmente una valutazione critica fra diverse interpretazioni dei testi; inoltre l’insegnamento dovrà far maturare negli studenti competenze nell’applicare alle problematiche contemporanee le metodologie e le tecniche argomentative elaborate dalla tradizione storico-filosofica e nel redigere relazioni ed esercitazioni scritte, ben documentate e finalizzate alla dimostrazione del possesso di una corretta metodologia procedurale.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso consiste in una parte generale dedicata ai temi e ai problemi fondamentali della storia della filosofia dall’età moderna all’illuminismo, con particolare attenzione all’esame del dibattito storiografico contemporaneo apertosi sul ruolo e l’importanza del pensiero scettico nel Seicento. Nella seconda parte si affronterà il rapporto dello scetticismo con il pensiero politico e religioso nel XVII secolo. Infine sarà letto e commentato il Trattato teologico-politico di Baruch Spinoza.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Programma di riferimento
a) M. Mori, Storia della filosofia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009;
b) B. Spinoza, Trattato teologico-politico, introduzione di E. Giancotti, Torino, Einaudi, 2007 (edizione consigliata);
d) R. Popkin, Storia dello scetticismo, Milano, B. Mondadori, 2008;
e) S. Nadler, Un libro forgiato all’inferno, Torino, Einaudi, 2013;
M. De Caro, E. Spinelli (a cura di), Lo scetticismo: una vicenda filosofica, Roma, Carocci, 2007
Metodi didattici
Nel corso verranno utilizzate lezioni frontali di tipo introduttivo ai temi generali, oggetto del corso, seguite da incontri seminariali in cui si commenteranno e si discuteranno i testi indicati nel programma. Le relazioni saranno affidate agli studenti che si potranno misurare in modo autonomo e personale rispetto a temi storiografici rilevanti. Sono inoltre previsti contributi di altri docenti di aree affini per affrontare questioni filosofiche in modo interdisciplinare.
Modalità verifica apprendimento
Al termine di ogni modulo didattico, per verificare la competenza storico-filosofica acquisita, verrà svolta una verifica scritta attraverso un questionario con domande aperte inerenti argomenti tematici affrontati nel corso; mentre, per verificare le capacità critiche e il livello di personalizzazione del metodo acquisito, nella prova orale conclusiva, verrà esaminato e discusso un testo elaborato dallo studente e concordato con il docente. Per gli studenti non frequentanti si rimanda al programma del corso e all'elaborazione di una tesina scritta su un argomento concordato con il docente
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -