Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti un'introduzione al pensiero ermeneutico del XX secolo, attraverso i concetti di "identità narrativa" e "identità personale" nella filosofia di Paul Ricoeur. Ci si propone di sviluppare la comprensione della novità dell'approccio ermeneutico alla conoscenza; del concetto di storicità del comprendere; dell'intreccio tra "tradizione" e "innovazione"; di un concetto di ragione capace di coniugare oggettività e storicità del sapere.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i problemi fondamentali dell'ermeneutica del XX secolo; conoscere i dibattiti sorti intorno al tema dell'identità personale nel XX secolo: criteri d'identità vs concetto ermeneutico di attestazione; usare la terminologia appropriata e i modi di espressione della disciplina nella forma orale e scritta.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper formulare un problema di ricerca, cercando le fonti e la bibliografia appropriate; esporre e discutere in forma chiara e corretta la ricerca e i suoi risultati.
Autonomia di giudizio: essere consapevoli delle norme e delle qualità richieste da una ricerca scientifica e dalla pubblicazione, ivi compresa la consapevolezza critica e l'onestà intellettuale.
Abilità comunicative: saper scrivere, parlare e ascoltare in modo conforme ai diversi usi linguistici e saper presentare problemi complessi a specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: dimostrare l'acquisizione sistematica e la comprensione di un solido corpo di conoscenze per proseguire gli studi in una disciplina accademica o per dedicarsi ad una pratica professionale.
Prerequisiti
Conoscenza delle tematiche ermeneutiche contemporanee.
Contenuti dell'insegnamento
Il soggetto ermeneutico in Paul Ricoeur
Il corso si propone di chiarire la nozione di sé che Paul Ricoeur presenta in Soi-meme comme un autre (1990), delineandone il senso attraverso un serrato confronto col "cogito" di Descartes e con la decostruzione di Nietzsche. "Sé", "idem", "ipse", "identità narrativa" sono i concetti introdotti dal pensatore per proporre un concetto d'identità personale riferito ad un "chi?" e non a un "che cosa?".
Bibliografia
Testi:
Paul Ricoeur, "L'identité narrative", Esprit, 1988, n.7-8
Paul Ricoeur, La vita in cerca di narratore, in Filosofia e linguaggio, tr. it., Milano, Guerini associati, 1994, pp. 169-185.
Paul Ricoeur, Sé come un altro, Milano, Jaca Book, 1994. Di tale opera dovranno essere preparate le parti seguenti: Prefazione; Studio quinto, L'identità personale e l'identità narrativa; Studio sesto, Il sé e l'identità narrativa.
Paul Ricoeur, La persona, Brescia, Morcelliana, 2002.
Studi
Daniela Jannotta, Studio introduttivo al vol. Sé come un altro.
Domenico Jervolino, L'amore difficile, Introduzione, I: Paul Ricoeur e l'ermeneutica del sé, Roma, Ed. Studium, 1995, pp. 21-66.
Jacques Etienne, "La question de l'intersubjectivité. Une lecture de Soi-meme comme un autre de Paul Ricoeur", Revue théologique de Louvain, 28, 1997, pp. 189-215.
Metodi didattici
Lezioni frontali, letture di testi, relazioni orali sui testi analizzati
Modalità verifica apprendimento
Tesina finale scritta di 15 cartelle su un argomento del corso.
A raggiungere la sufficienza concorreranno tre voci: comprensione dei testi filosofici, capacità di presentarne gli argomenti essenziali; scrivere in un linguaggio chiaro e preciso.
Il voto finale sarà determinato calcolando la media col voto dell'esame di Filosofia teoretica.