Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita di alcuni problemi centrali della filosofia teoretica e della metafisica dell’azione contemporanea e un’adeguata competenza analitica e logico-argomentativa. In particolare, si propone di educare all’analisi e alla discussione delle teorie e dei modelli di razionalità teoretica. Nella parte seminariale, il corso si propone di educare all’applicazione delle tecniche logico-argomentative accompagnate dalla valutazione della loro correttezza e del loro rigore logico. (Descrittore I)
A questo fine è richiesta la presentazione in classe di un resoconto critico di un testo filosofico e l’elaborazione di un saggio finale su un tema del corso, con esposizione critica e argomentata delle tesi scelte. (Descrittore II)
Per sviluppare le abilità comunicative è previsto un laboratorio di comunicazione e scrittura filosofica. (Descrittore IV)
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
I modulo: Integrity and Self-constitution
Il corso si occupa di un problema fondamentale della filosofia teoretica, ovvero, l’integrità e identità del sé. Una soluzione a questo problema è la tesi dell’auto-costituzione.
Il primo modulo (in inglese) tratta questo problema in seno alla filosofia post-analitica anglo-americana, a partire da G.E.M. Anscombe e da una certa interpretazione costruttivista di Kant. In particolare, si studiano tre varianti della teoria: il modello kantiano di Christine Korsgaard, quello deliberativo-epistemico di Richard Moran e i modelli narrativisti di Charles Taylor e David J. Velleman.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Modulo 1 Integrity and Self-constitution
Bibliografia:
1. G.E.M Anscombe, Intention, Oxford: Basil Blackwell, 1957, pp. 13, 50-57, 83-89.
2. Richard Moran, Authority and Estrangement. An Essay on Self-Knowledge, Princeton University Press, 2001: “Making up your mind: Self-interpretation and Self-constitution”, pp. 36-60; “The Authority of Self-Consciousness”, pp. 100- 150.
3. Robert Nozick, Philosophical Explanations, Harvard University Press, 1981, section 1 Metaphysics: the identity of the self, “The Closest Continuer Theory”, pp. 30-37, “Reflexive Self-reference”, pp. 71-83.
4. Christine M. Korsgaard, Self-Constitution. Agency, Identity and Integrity, Oxford University Press, 2009: “The Metaphysics of Normativity”, pp. 27-45; “The Constitutional Model”, pp. 133-158.
5. David J. Velleman, Self to Self, Cambridge University Press, 2006: “Self to Self”, pp. 170-202; “Self as a Narrator”, pp. 202-223; “The Centered Self”, pp. 253-284.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminariali.
Le lezioni frontali offriranno un’analisi critica approfondita dei testi in esame.
La parte seminariale è dedicata alla presentazione è articolata intorno a tre tipi di attività:
(a) discussione aperta sui testi e temi specifici del corso;
(b) presentazione in classe di un resoconto critico di un capitolo in bibliografia a scelta;
(c) laboratorio di comunicazione e scrittura filosofica.
Modalità verifica apprendimento
Corso da 6 crediti (1 modulo)
Frequentanti:
• Un saggio di 3000 parole (in italiano o in inglese), bibliografia esclusa, su un argomento concordato con la docente
• Discussione all’orale del saggio e dei principali contenuti del modulo frequentato.
Non frequentanti:
• Esame orale sulla bibliografia della parte del corso seguita.
• Un saggio di 3000 parole (in italiano o in inglese)
NB Per il modulo I (in inglese) è richiesto almeno un outline del saggio in inglese.
Studenti internazionali
Gli studenti internazionali hanno l’opportunità di sostenere l’esame orale in inglese. Per il resto, si applicano i requisiti sopra.
Criteri di valutazione
Soglia per 18: sufficiente comprensione delle tematiche trattate, sufficiente chiarezza espositiva e sufficiente competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 24: discreta comprensione delle tematiche trattate, discreta chiarezza espositiva e discreta competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 27: buona comprensione delle tematiche trattate, buona chiarezza espositiva e buona competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 30: ottima comprensione delle tematiche trattate, ottima chiarezza espositiva e ottima competenza nell’uso del lessico filosofico:
Soglia per la lode: come per il 30, con l’aggiunta di elementi di originalità (per es. valutazione critica originale dei temi trattati o posizione personale innovativa sui temi trattati) e/o elementi di particolare approfondimento delle tematiche trattate.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -