FILOLOGIA ITALIANA
cod. 1004262

Anno accademico 2014/15
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Giulia RABONI
Settore scientifico disciplinare
Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13)
Ambito
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L’insegnamento specialistico di Filologia italiana consentirà agli studenti una comprensione dei metodi critici della filologia e della critica delle varianti. In particolare lo studio dell’evoluzione dell’opera sereniana permetterà di comprendere il fondamentale nesso tra l’opera e il suo contesto storico-linguistico.

Prerequisiti

Si richiede una buona conoscenza della storia della letteratura e della storia della lingua italiana

Contenuti dell'insegnamento

Dopo una introduzione ai metodi e agli scopi della filologia d’autore, il corso verterà sull’opera poetica di Vittorio Sereni dalla raccolta d’esordio Frontiera all’opera centrale Gli strumenti umani. A un quadro generale della produzione dell’autore e del contesto storico-letterario seguirà un’analisi puntale delle singole raccolte, dei loro criteri di strutturazione, nonché dei singoli testi e del loro percorso correttorio testimoniato dal confronto fra le varie edizioni e dall’utilizzo del materiale genetico conservato nell’Archivio Vittorio Sereni di Luino.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

P. Italia, G. Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010;
V. Sereni, Il grande amico. Poesie 1935-1981, intr. di Gilberto Lonardi, commento di L. Lenzini, Milano, Rizzoli, 1990
V. Sereni, Poesie, a cura di D. Isella, Milano, Mondadori, 1995
V. Sereni, Frontiera e Diario d’Algeria, a cura di G. Fioroni, Milano, Fondazione Bembo, 2013
V. Sereni, Poesie e prose, a cura di G. Raboni, Milano, Mondadori, 2013
G. Mazzoni, Forma e solitudine. Un’idea della poesia contemporanea, Milano, Marcos y Marcos, 2002
P. V. Mengaldo, Per Sereni, Torino, Aragno, 2013
«Per leggere», I generi della lettura, a. XIII n. 25 (2013), numero monografico dedicato a V. Sereni
Vittorio Sereni. Un altro compleanno, Atti del convegno Milano-Luino novembre 2013, in corso di stampa.

Metodi didattici

Alle lezioni frontali di introduzione all’autore e al contesto storico-letterario, si affiancherà l’esercitazione di lettura e trascrizione degli autografi. Ogni studente preparerà una relazione da esporre e discutere collettivamente nelle ultime lezioni consistente nella trascrizione di uno o più testi, nella proposta di formalizzazione e nella valutazione della variantistica.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale consiste in un esame orale in cui lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza di base del periodo storico-letterario in esame, dell’opera di Sereni in generale e delle sue caratteristiche contenutistiche, stilistiche e metriche anche in relazione alla sua documentazione testuale. Non sarà considerato sufficiente lo studente che dimostri lacune sul piano storico-letterario o sul piano della metodologia filologica. Sarà invece considerato sufficiente (18-21) lo studente che dimostrerà una conoscenza basilare della poesia sereniana, e in grado di maneggiare con proprietà i concetti e i termini della disciplina, discreto-buono (22-26) chi mostrerà una maggior capacità di elaborazione autonoma e critica, molto buono-ottimo (27-30 e lode) chi avrà approfondito in maniera significativa, ad esempio operando confronti su singole edizioni e commenti di testi. Parte della valutazione sarà legata per gli studenti frequentanti al lavoro prodotto durante il corso.

Altre informazioni

La frequenza è fortemente raccomandata. Gli studenti che non possono assistere alle lezioni sono pregati di contattare il docente.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
T. Numero verde di Ateneo 800 904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. servizio dusic.lettereclassiche_moderne@unipr.it
E. del Manager valentina.galeotti@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof. Riccardo Villicich
E. riccardo.villiich@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Elena Bonora
E. elena.bonora@unipr.it

prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

prof. Massimo Magnani
E. massimo.magnani@unipr.it

prof.ssa Alessia Morigi
E. alessia.morigi@unipr.it

prof. Paolo Rinoldi
E. paolo.rinoldi@unipr.it

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it

Delegati Erasmus

prof.ssa Cristina Carusi (Erasmus SMT)
E. cristina.carusi@unipr.it

prof. Luca Iori (Erasmus SMS)
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

Studenti tutor

dott.ssa Sara Conti
E. sara.conti1@studenti.unipr.it

Redazione pagina web

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it