Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli allievi le nozioni di livello superiore della disciplina, all'interno del quadro dei descrittori di Dublino già individuati per il corso di LT, più nel dettaglio concorrendo all'acquisizione di più avanzate conoscenze e competenze contenutistiche e metodologiche (che saranno conseguite tramite la frequenza alle lezioni, lo studio individuale e l’elaborazione di contenute relazioni su argomenti specifici) che portino lo studente, al termine del corso, ad affrontare con sicurezza le tematiche approfondite e a saper comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio i risultati della propria attività di studio e di ricerca, formulando proprie ipotesi e giudizi autonomi sui contenuti e sul contesto socio-culturale di riferimento.
Prerequisiti
una formazione linguistica di base come indicata dalle linee guida di presentazione del corso di LT
Contenuti dell'insegnamento
di anno in anno diversi, in approfondimento a tematiche comunque riscontrabili nel quadro ministeriale della disciplina
Programma esteso
Cenni di sanscrito fra grammatica comparata e linguistica generativa.
Il corso prevede un lavoro seminariale che approcci la struttura e il lessico di base del sanscrito classico da un lato inquadrati all’interno della ricostruzione dell’indeuropeo, dall’altro ragionati nelle loro funzioni attraverso una riflessione di carattere più teorico contemporaneo.
Bibliografia
forniti di volta in volta nel corso delle lezioni
Metodi didattici
per lo più lezioni frontali
Modalità verifica apprendimento
normalmente esame orale
Altre informazioni
chi non avesse sostenuto l'esame in triennale contatti il docente prima dell'inizio del semestre
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -