STORIA DEL PENSIERO POLITICO INTERNAZIONALE
cod. 1012350

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Fabio CORIGLIANO
Settore scientifico disciplinare
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivo generale dell’insegnamento è quello di consentire l'acquisizione di una più approfondita conoscenza e di una più affinata consapevolezza critica dei fondamenti e dello sviluppo storico del pensiero politico internazionale, dalle elaborazioni di Leibniz, Rousseau e Kant, sino a quelle dell'epoca contemporanea.
- In particolare, sotto lo specifico profilo delle conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding) verrà posta al centro l'esigenza di maturare una comprensione dei principali assi portanti del pensiero politico internazionale. Al termine del corso gli studenti acquisiranno le fondamentali conoscenze relative ad autori e temi che hanno concorso a formare le diverse tradizioni politiche che caratterizzano la teoria internazionale contemporanea, collocandole in relazione alle differenti fasi storiche nelle quali tali temi si sono sviluppati.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studio dell’articolata, pluralistica e internamente conflittuale tradizione di pensiero politico occidentale, dal Seicento ad oggi, consentirà agli studenti di sviluppare capacità di analisi e di interpretazione critica degli scenari politici nazionali e internazionali, anche proprio nella prospettiva di rendere più informato e nei limiti del possibile oggettivo il giudizio sulla realtà contemporanea delle relazioni internazionali.
- Autonomia di giudizio (making judgements): a conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia storico, avranno incrementato le loro capacità di interpretare criticamente i testi, nonché di collocare i diversi autori e i diversi filoni del pensiero politico in relazione tra loro.
- Abilità comunicative (communication skills): a conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza e stendere per iscritto in modo corretto sintetiche considerazioni sulle principali questioni della politica moderna e contemporanea, attraverso l’analisi del pensiero dei principali autori che hanno contribuito a dare forma al pensiero politico internazionale.
- Capacità di apprendimento (learning skills): l'impegno sul piano teorico e disciplinare consentirà agli studenti di acquisire una più sicura competenza metodologica e una più sviluppata attitudine di apprendimento senza alcun dubbio utili per l'accesso a future professioni relative alla gestione di processi politici.

Prerequisiti

La conoscenza dei temi e degli autori principali della Storia delle dottrine politiche è molto utile per seguire con maggior profitto il Corso.

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso fornisce gli strumenti per una conoscenza della storia più recente delle relazioni internazionali e delle principali elaborazioni teoriche che essa ha suscitato. In particolare, verranno trattati quei temi (guerra e pace) che a partire dalle elaborazioni di Leibniz, Kant e Rousseau, hanno condotto allo sviluppo dell'attuale pensiero politico internazionale.

Programma esteso

All'inizio del Corso verrà trattato il tema della pace a partire dalle teorie politiche di Leibniz, Rousseau e Kant, le quali permetteranno di introdurre le principali tradizioni del pensiero internazionale, del quale verrà analizzato lo sviluppo nel corso dell'Ottocento, ma soprattutto del Novecento, dalla Prima guerra mondiale, sino alla conclusione del secolo e al dibattito sull'attacco terroristico dell'11 settembre 2001. Quindi verranno trattati i principali filoni del pensiero politico internazionale contemporaneo, in modo tale da coglierne alcuni temi-chiave, utili alla comprensione delle dinamiche del tempo presente.

Bibliografia

M. Wight, Teoria internazionale. Le tre tradizioni, edizione italiana a cura di Michele Chiaruzzi, traduzione di Alessandro Zago, saggio introduttivo di Hedley Bull, Il Ponte, Bologna, 2011.

Metodi didattici

Didattica frontale.

Modalità verifica apprendimento

L'esame si svolge in forma orale.

Nel corso del colloquio verranno valutati ai fini del giudizio finale, attraverso almeno tre domande:

a) l'acquisizione degli elementi informativi e concettuali di base relativi al programma di esame;

b) la sicurezza nel situare opere e autori nel loro contesto storico;

c) l'utilizzo di un linguaggio appropriato e preciso nell'esporre i contenuti dei testi indicati per la preparazione dell'esame;

d) apprezzata sarà infine l'attitudine a porsi in una prospettiva di utilizzo critico (dunque non semplicemente mnemonico) delle conoscenze acquisite.

Possono essere concordate con gli studenti delle prove intermedie.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Gli aspetti relativi a economia, società, giustizia, cultura, coesione sociale, lotta alla fame, alla povertà e alle disuguaglianze (in particolare povertà alimentare, diritto al cibo, sostenibilità) nell'ambito degli Obiettivi Agenda 2030 verranno trattati, sia a lezione, che in una serie di seminari integrativi che verranno comunicati dal docente.

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott. Pietro Simoni
T. +39 0521 903905
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager pietro.simoni@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Emanuele Castelli
E. emanuele.castelli@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Fabio Corigliano
E. fabio.corigliano@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Giacomo Degli Antoni
E. giacomo.degliantoni@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Veronica Valenti
E. veronica.valenti@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Laura Pineschi
E. raq.scienzepolitiche@unipr.it

Tirocini formativi

E. alessandra.ambanelli@unipr.it

 

Studenti tutor

link: studenti tutor