Obiettivi formativi
ll corso di Letteratura latina medievale e umanistica fornisce conoscenze specifiche e approfondite nell’ambito della lingua e letteratura dell’età di mezzo. e del seguente periodo di rinascita umanistica. Nel suo complesso l'insegnamento si propone di conseguire i seguenti obiettivi formativi, secondo i Descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di letteratura latina medievale e umanistica consentirà agli studenti di acquisire avanzate competenze contenutistiche e metodologiche nonché comprensione critica dei testi letterari in latino. Conoscenze e competenze saranno conseguite tramite la frequenza alle lezioni, lo studio individuale e l'eventuale elaborazione di contenute relazioni su argomenti specifici o schede bio-bibliografiche approfondite.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di affrontare la lettura dell’opera dell’autore prescelto con gli strumenti metodologici forniti durante le lezioni e di applicare queste competenze anche ad altri contesti e testi letterari.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia linguistico sia letterario, saranno in grado di esaminare e interpretare criticamente i testi e le problematiche filologiche, linguistiche e letterarie che in essi risiedono, al fine di formulare proprie ipotesi e giudizi autonomi sui contenuti e sul contesto socio-culturale di riferimento.
Abilità comunicative (communication skills)
Alla fine del corso gli studenti sapranno esprimere con chiarezza, utilizzando un linguaggio tecnico, informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Sapranno formulare conclusioni in modo chiaro e saranno inoltre in grado di spiegare la ratio sottesa alle proprie conclusioni.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studio della Letteratura e della lingua medievale e umanistica aiuta ad ottenere conoscenze e competenze metodologiche, analitiche e critiche finalizzate non solo alla realizzazione della tesi finale a conclusione del percorso di studi, ma anche all’inserimento in maniera appropriata nel mondo del lavoro tout court e dell’insegnamento in particolare.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso è articolato come segue: a) inquadramento della letteratura latina medievale e umanistica; b) Parlare di animali: i Bestiari medievali ; c) Lettura e commento dal De Tumulis di Giovanni Pontano.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
1) Edoardo D'Angelo, La letteratura latina medievale: una storia per generi, Roma 2009/Paolo Chiesa, La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico, Roma, Carocci editore, 2017.
2) La letteratura italiana del Trecento e del Quattrocento: conoscenza della letteratura italiana da Dante al Bembo. Per la parte generale relativa alla storia della letteratura italiana, si consiglia: Storia della letteratura italiana. Il Trecento, a cura di E. Malato, Roma, Salerno 1995 (cap. X Francesco Petrarca); Il Quattrocento, a cura di E. Malato, Roma, Salerno 1996 (capitoli: II parr. 1- 13, e 23-24; IV (parr. 1-10); V (parr. 1-3); VII (tutto).
3) Natura che m'ispiri. Alcuni percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici, a cura di Stefania Voce. Bologna, Pàtron, 2019.
Metodi didattici
Le lezioni saranno organizzate in presenza con la possibilità di fruire anche a distanza delle lezioni in modalità asincrona (caricate sulla pagina Elly del corso); lettura commentata di testi, con la medesima modalità. Oltre una panoramica storico letteraria dell'età medievale , saranno illustrate le concezioni simboliche degli animali nei Bestiari medievali. Relativamente al modulo di Letteratura latina umanistica si prenderanno in esame poesie alcuni carmi dal De Tumulis di Giovanni Pontano, raccolta tra le meno note del poerta, nei quali è riconoscibile l'impronta dei classici. Saranno richiesti approfondimenti individuali degli studenti che produrranno propri elaborati su argomenti a scelta o schede bio-bibliografiche. Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate sulla piattaforma Elly. Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico.
Modalità verifica apprendimento
Qualora a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria fosse necessario integrare con la modalità a distanza lo svolgimento degli esami di profitto si procederà come segue: interrogazioni orali (in presenza / a distanza via Teams);presentazione di un elaborato predisposto prima dell’esame, da correggere prima dell’esame. Lo studente deve essere in possesso del documento di riconoscimento da esibire durante l'esame;
durante la prova è previsto l’utilizzo di testi e fonti che devono essere privi di scritte e commenti. La verifica avviene attraverso una prova orale e l'esposizione della ricerca in itinere o durante l'esame finale, durante il quale saranno anche vagliate le conoscenze generali della letteratura latina medievale e umanistica e l'acquisizione di competenze contenutistiche e metodologiche nonché la comprensione critica del testo latino proposto. Verranno verificate anche le capacità di applicare queste competenze ad altri contesti e testi letterari.
Il punteggio finale sarà calcolato dalla media aritmetica dei punteggi parziali dei due corsi.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi; nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non specialisti. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -