Obiettivi formativi
Obiettivi formativi
D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1. Conoscere e descrivere i vari sistemi di produzione del bestiame nell'UE.
2. Conoscere il significato del concetto di benessere animale, dal punto di vista fisiologico, etologico, veterinario e legislativo..
3. Descrivere le principali strategie per la valutazione del benessere animale
4. Conoscere l'impatto potenziale del benessere animale sulla salubrità degli alimenti di origine animale.
D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1. Riconoscere il rischio dei diversi livelli di benessere sulla salubrità degli alimenti di origine animale
2. Suggerire strategie per il miglioramento del benessere animale in allevamento.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa, lo studente sarà in grado di:
1. Valutare il livello di benessere degli animale in allevamento.
2. Interpretare i dati fisiologici e produttivi degli animali per stimare l’effetto delle condizioni ambientali.
D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1. esprimersi chiaramente e con termini appropriati nel corso di una descrizione di concetti riguardanti il benessere degli animali da reddito.
D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa, lo studente sarà in grado di:
1. Apprendere i concetti innovativi relativi al benessere animale;
2. Comprendere le nuove strategie per migliorare il livello di benessere degli animali da reddito;
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Principi generali di fisiologia e di etologia degli animali da reddito. Aspetti generali della produzione e dell'allevamento dei ruminanti e dei monogastrici.
Benessere degli animali da allevamento: definizione, storia e politica e legislazione europea.
Valutazione del benessere degli animali da allevamento: principi e protocolli.
Relazione tra benessere animale, sanità animale, salubrità degli alimenti di origine animale e rischio per la salute pubblica.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Gli studenti possono scaricare le presentazioni power point proiettate a lezione sul portale ELLY.
Welfare assessment protocols: http://www.welfarequality.net/en-us/news/assessment-protocols/
EFSA opinions on animal welfare: https://ec.europa.eu/food/animals/welfare/efsa_opinions_en
EU directive on animal welfare: https://ec.europa.eu/food/animals/welfare/practice_en
Metodi didattici
Le lezioni includono presentazioni (in power point) dell'insegnante e seminari di relatori invitati da altre università e organizzazioni (ad es. EFSA). Verrà fornito anche materiale extra (cioè non necessario per gli esami) come articoli scientifici, documenti di legislazione UE sul benessere degli animali, ecc. Tutto il materiale didattico sarà caricato sul portale Elly del corso.
Saranno organizzate visite didattiche in aziende agricole e/o casearie.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dei risultati di apprendimento attesi, viene effettuata mediante esame sulla piattaforma Elly. La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso la valutazione sommativa di due test: 1 scritto con domande a risposta multipla ed 1 test scritto con domande a risposta aperta.
Modalità e tipo di prova scritta: prova scritta con domande a risposta multipla della durata massima di 15 minuti, composta da n. 25 domande. Ogni domanda avrà un punteggio massimo di 1 ed è prevista una penalità di -0.33 in caso di risposta errata. Le risposte non date daranno 0 punti. Se la prima prova scritta avrà esito positivo (minimo 16 su 25) si avrà accesso alla seconda parte che consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta della durata massima di 15 minuti, composta da n. 2 domande. Ogni domanda aperta vale massimo 4 punti.
Durante le prove verranno verificate le conoscenze e la comprensione delle tematiche trattate in termini teorici ed applicati, la capacità di analisi di casi ipotetici, la capacità di comunicazione e la capacità di interpretazione di risultati scientifici.
Scala di valutazione: la scala di valutazione va da 0 a 30 e lode.
Pesi e criteri di valutazione: nel test a risposta multipla, ciascuna domanda avrà solamente una risposta esatta. Il punteggio del test è calcolato nel seguente modo: ogni risposta corretta rappresenta un punto (1) e ogni risposta errata comporta una penalità di -0,33 punti. Se non si risponde alla domanda, vengono assegnati 0 punti. Durante la prova scritta con domande a risposta aperta, ciascuna risposta soddisfacente ha il valore massimo di n. 4 punti; le risposte non date o errate hanno valore 0.
Modalità di restituzione dei risultati della prova: il voto complessivo della prova viene comunicato immediatamente al termine della correzione della prova scritta con domande a risposta aperta.
Per gli studenti con diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), certificati ai sensi della legge 170/2010, sono previste apposite modalità di supporto.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -