SOCIOLOGIA GIURIDICA E DEL MUTAMENTO SOCIALE
cod. 1003118

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Isabella QUADRELLI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale (SPS/12)
Ambito
Discipline sociologiche e di servizio sociale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
45 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti devono mostrare conoscenza e capacità di comprensione e conoscenza e capacità di comprensione applicata rispetto ai seguenti aspetti: riconoscere e classificare i diversi tipi di messaggi normativi prodotti dalla società; indicare le differenze e le continuità tra norme sociali e norme giuridiche; Spiegare i fattori che hanno contribuito al cambiamento storico del campo giuridico e gli elementi che caratterizzano il campo giuridico della post modernità, comprendere il ruolo della cultura giuridica interna ed esterna nell’interpretazione del diritto; conoscere e confrontare le principali teorie sulla socializzazione normativa e giuridica; riconoscere e analizzare l'operare nelle società contemporanee di diversi e talvolta confliggenti ordinamenti giuridici (locali, nazionali e sovranazionali, informali e formali). Con riferimento alla formazione e implementazione del diritto gli studenti dovranno essere in grado di individuare e analizzare le diverse influenze di carattere istituzionale e organizzativo che contribuiscono a definire i contenuti delle norme e la loro applicazione. Queste competenze verranno ulteriormente affinate nella seconda parte del corso. Gli studenti devono essere in grado di applicare i concetti appresi nella prima parte del corso ai temi della famiglia e dell’infanzia. in particolare devono essere in grado di individuare i fattori sociali che hanno contribuito al cambiamento della famiglia e della cultura dell’infanzia e di coglierne l'influenza sulle forme di regolazione giuridica della famiglia e della genitorialità, nonché di cogliere i nessi tra le trasformazioni della cultura giuridica interna ed esterna e l’applicazione delle norme. Infine, gli studenti devono mostrare specifiche abilità comunicative con particolare riferimento all’apprendimento del lessico specifico della disciplina.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Nella prima parte del corso verranno trattati alcuni temi centrali della
sociologia del diritto: la normatività e il diritto nella prospettiva
sociologica, la cultura giuridica, la formazione e l'implementazione delle
norme, il pluralismo giuridico. Nella seconda parte verranno approfonditi i
temi della regolazione giuridica delle famiglie e dei diritti dei minori

Programma esteso

- Il diritto nella prospettiva sociologica
- messaggi normativi e messaggi normativi di tipo giuridico
- le trasformazioni del campo giuridico
- Cultura giuridica interna ed esterna
- Socializzazione normativa e giuridica
- Il pluralismo giuridico
- la regolazione socio-giuridica della famiglia
- I diritti dei minori
- La mediazione familiare

Bibliografia

Cottino A. (a cura di) Lineamenti di sociologia del diritto, Zanichelli,
Bologna, 2016
Un testo a scelta tra i seguenti:
Pocar V., Ronfani P., La famiglia e il diritto, Laterza, Bari, 2008
Maggioni G., Polini B., Quadrelli I., Vincenti A., Scene da una separazione.
La mediazione familiare e la regolazione del conflitto di coppia, Franco
Angeli, Milano 2017
POCAR V., RONFANI P., Il giudice e i diritti dei minori, Bari-Roma, Laterza,
2004
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti dalla docente a lezione

Metodi didattici

Lezioni alternate ad esercitazioni, lezioni euristiche (discussione guidata di temi proposti
dal docente), lezioni esperenziali e confronto con testimoni privilegiati. I materiali presentati a lezione così come le slide utilizzate a supporto delle lezioni saranno rese disponibili - con frequenza mensile -nella piattaforma Elly. La docente comunicherà a lezione quali materiali integrativi costituiscono parte del programma di studio

Modalità verifica apprendimento

La verifica sommativa è effettuata in maniera distinta per studenti frequentanti e non frequentanti
Studenti frequentanti (almeno 2/3 delle ore di frequenza):
1) verifica intermedia con prova scritta sulla parte teorica con 5 domande aperte. La durata della prova è di 2 ore. La scala di valutazione è 0-30.
Allo studente viene chiesto di:
- mostrare conoscenza e capacità di comprensione rispetto ai temi e ai concetti relativi alla sociologia del diritto (testo di riferimento Cottino (a cura di) Lineamenti di sociologia del diritto; altri materiali forniti dalla docente)
- capacità comunicative, con particolare riferimento all’utilizzo del lessico sociologico e sociologico-giuridico
- capacità di analisi e autonomia di giudizio
2) tesina sul testo a scelta da redigere secondo le indicazioni fornite dalla docente e pubblicate nella piattaforma Elly. la scala di valutazione è 0-30.
Il voto finale è dato dalla media dei voti ottenuti nelle due verifiche.
Allo studente viene chiesto di:
- mostrare conoscenza e capacità di comprensione e conoscenza e capacità di comprensione applicate rispetto ai temi e ai concetti relativi alla sociologia del diritto (testi di riferimento Cottino (a cura di) Lineamenti di sociologia del diritto; testo a scelta e altri materiali reperiti autonomamente dagli studenti)
- capacità comunicative, con particolare riferimento all’utilizzo del lessico sociologico e sociologico-giuridico
- capacità di analisi e autonomia di giudizio

Studenti non frequentanti
la verifica dell'apprendimento è effettuata mediante prova scritta su tutti i testi in programma (testo obbligatorio e testo a scelta). La prova consiste in 5 domane aperte. La durata è di 2 ore. La scala di valutazione è 0-30.
Allo studente viene chiesto di:
- mostrare conoscenza e capacità di comprensione e conoscenza e capacità di comprensione applicate rispetto ai temi e ai concetti relativi alla sociologia del diritto (testi di riferimento Cottino (a cura di) Lineamenti di sociologia del diritto; testo a scelta)
- capacità comunicative, con particolare riferimento all’utilizzo del lessico sociologico e sociologico-giuridico
- capacità di analisi e autonomia di giudizio
In tutti I casi, la lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio su ogni item.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Francesca Nori
T. +39 0521 904581
E. servizio  giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager francesca.nori@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Paola Torretta
E. paola.torretta@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Vincenza Pellegrino
E. vincenza.pellegrino@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Chiara Scivoletto
E. chiara.scivoletto@unipr.it

Commissione della didattica

E. commissionedidatticaserviziosociale@unipr.it 

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Stefania Fucci
E. stefania.fucci@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Maria Giovanna Greco
E. raq.serviziosociale@unipr.it

Studenti tutor

link: studenti tutor