SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
cod. 1001603

Anno accademico 2019/20
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Vincenza PELLEGRINO
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
67 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Rispetto alle conoscenze e alla capacità di comprensione, il corso mira all’acquisizione di una visione storica del fenomeno della globalizzazione (evoluzione nel tempo della società-mondo) che contenga tanto la dimensione economica quanto quella socio-culturale, ipotizzando diverse interazioni tra il piano produttivo, quello culturale e quello politico-istituzionale.
Si privilegia inoltre lo sviluppo di un’ottica comparativa (comprendere la diversa evoluzione dello stato nazione nel mondo, la crisi dei vecchi sistemi imperialisti europei, l’emergere di nuove forme di dominio globale, ad esempio insite nella gestione delle frontiere e dei flussi migratori).
In particolare, quindi, si vuole rafforzare la capacità di leggere i nuovi “traffici culturali e materiali” nell’epoca post e neo coloniale per l'occidente, e al tempo stesso neo capitalista asiatica, ecc., inquadrando queste trasformazioni come “dimensioni profonde” dei nuovi rapporti di forza internazionali, di effetti politici e giuridici che si traducono nei conflitti emergenti dell’età globale.

Rispetto alle capacità di comprensione applicate alla futura realtà professionale, il corso mira a stimolare nello studente un continuo spostamento tra livelli di analisi “macro” (evoluzioni del capitalismo, crisi di governo degli stati nazione, nuove dimensioni normative e culturali di tipo transnazionale ecc.) e livelli “micro” (le conseguenze della globalizzazione sulle persone, le identità culturali individuali e di gruppo, l’organizzazione della vita g-locale quotidiana nei suoi tempi e nei suoi spazi oggi, ecc).

Il corso è poi particolarmente interessato allo sviluppo dell’autonomia di giudizio rispetto ai temi trattati (descrittore 3) ed in tal senso si propone di fornire strumenti di osservazione e di confronto con realtà locali (movimenti, associazioni, testimonianze) che facilitino l’osservazione diretta della realtà e l’analisi empirica delle “forme locali” del mutamento glo-cale in atto. Molto spazio viene dato nella valutazione finale a tali riflessioni.

Prerequisiti

Non vi sono pre-requisiti obbligatori.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso mira ad inquadrare il processo storico della globalizzazione nella sua complessa dimensione di fenomeno al tempo stesso economico, culturale e politico.

PRIMA PARTE DEL CORSO: Lezioni frontali.
LA GLOBALIZZAZIONE COME FENOMENO CULTURALE, ECONOMICO E POLITICO
In questa prima parte delle lezioni si inquadrerà teoricamente l’evoluzione del “sistema-mondo” nella “seconda modernità” (l’epoca contemporanea), con particolare attenzione a:
1. evoluzione del sistema capitalista globale (capitalismo finanziario immateriale e cognitivo da un lato, capitalismo estrattivo e nuove forme dell'accumulazione dall’altro lato);

2. evoluzione delle diseguaglianze globali, nuovi processi migratori di massa e nuove "faglie" della mobilità contrastata;

3. Nuovi scenari post-neo-coloniali e post-europei nell'ordine mondiale in ridefinizione, quali sistemi istituzionali, quali comunità locali (nuovi separazionismi, le città-stato e le megalopoli, ecc.);

4. Le dimensioni g-locali: ricadute identitarie e culturali della globalizzazione.

SECONDA PARTE DEL CORSO. Lezioni aperte: didattica partecipata con i protagonisti della globalizzazione.
Dopo una introduzione teorica ai principali mutamenti economici e politico-sociali del sistema-mondo, si approfondiranno alcune tematiche attraverso il confronto con associazioni, movimenti e collettivi che si occupano nello specifico di queste questioni grazie al confronto con persone che hanno vissuto il colonialismo, la mobilità, il plurilinguismo e l’intercultura, e così via.

Nel corso dell’anno 2019\2020 i cicli di approfondimento saranno su:
1. Ciclo Capitalismo e Precariato Globale, in collaborazione con associazioni studentesche e giovanili sul tema del lavoro
2. Ciclo Femminismi Postcoloniali, in collaborazione con il tavolo Sguardi Incrociati del Centro interculturale di Parma, sul tema della identità femminile in migrazione
3. Ciclo Mondo di Rifugiati: analisi degli scenari macro a partire dal micro (storie di richiedenti asilo per inquadrare il tema delle migrazioni contemporanee)
4. Ciclo Culture e Religioni, in collaborazione con associazioni interreligiose locali, comprese generazioni di seconde generazioni (giovani musulmani)
5. Ciclo Documentare la globalizzazione, ciclo di lezioni-cineforum sulle migrazioni in atto (l’attesa di chi attraversa il Mediterraneo; le migrazioni interne alla Cina; i campi di detenzione in Libia) in collaborazione con Zalab produzioni

Programma esteso

Il corso mira ad inquadrare il processo storico e socio-culturale della “globalizzazione” nella sua complessa dimensione di fenomeno al tempo stesso economico, culturale e politico.

PRIMA PARTE DEL CORSO: Lezioni frontali. LA GLOBALIZZAZIONE COME FENOMENO CULTURALE, ECONOMICO E POLITICO
In una prima parte delle lezioni, si inquadrerà teoricamente l’evoluzione del “sistema mondo” nella “seconda modernità” (l’epoca contemporanea), con particolare attenzione a: 1. evoluzione del sistema capitalista globale (capitalismo finanziario immateriali e cognitivo da un lato, capitalismo estrattivo dall’altro); 2. evoluzione dei processi migratori di massa e le nuove faglie della mobilità contrastata dimensione; 3. Nuovi scenari post coloniale e post europei dell’ordine mondiale; 4. dimensioni g-locali culturali.
1. Si approfondirà quindi il tema della globalizzazione delle merci, del capitalismo finanziario ed extraterritoriale, immateriale e cognitivo, del crescente “traffico della distruzione e della mercificazione dei simboli” legato (anche) alle nuove strutture della comunicazione, e soprattutto alla emergente nuova “stratificazione sociale” di tipo globale legata al nuovo capitalismo, delle le elite produttive, vita non situata e gated community; la questione del proletariato precario globale; i migranti, l’invisibilità, i mercati neri del lavoro in occidente.
2. A partire dalla descrizione di una profonda “crisi dello stato nazione” nello scenario del mercato globale appena descritto, che in un certo senso lo sovra-determina, esploreremo più dettagliatamente una delle dimensioni che apparentemente ne discende, quella delle migrazioni forzate contemporanee e del nuovo governo delle frontiere, della dilagante “apolidia” di fatto, delle vite in attesa di traversata, della migrazione come cittadinanza postcoloniale (al tempo stesso da intendere come lotta anticoloniale, come rifiuto di morire di inedia in contesti invivibili e neocoloniali, dall’altro lato come ricreazione di sistemi di segregazione lavorativa a base raziale ecc. che credevamo propri del colonialismo e che oggi invadono il “centro” delle città occidentali) e cosi via.
3. Si affronterà poi il tema dei “cultural landscapes” sottesi alle tecnologie del capitalismo globale, alla dimensione “speculare” e “dialogica” nella costruzione delle identità culturali che non possono evitare di ridefinirsi a vicenda nel corpo a corpo ma lo fanno ampiamente da condizioni di separatezza (breve viaggio negli “orientalisti” e negli “occidentalismi” contemporanei); collocheremo queste pratiche discorsive all’interno della più vasta analisi condotta dai post colonial studies.
4. Infine si affronteranno le ricadute locali dei nuovi assetti globali: dimensioni interculturali dell’incontro, ad esempio, femminismi post coloniali che mescolano donne europee precarie e donne migranti precarie in forme associative nuove, ad esempio, o forme di impegno sindacale crescente dei migranti in alcuni contesti come quello agricolo, o coinvolgimento dei migranti come operatori e mediatori in forme di gestione del welfare state e dell’accoglienza, per immaginare in quale modo la convivenza oggi preluda a un mondo futuro e possibili di cittadini globali.

SECONDA PARTE DEL CORSO. Lezioni aperte, didattica partecipata con i protagonisti della globalizzazione. CICLI di APPROFONDIMENTO
Dopo una introduzione teorica ai principali mutamenti economico e politico sociali del sistema mondo, si approfondiranno le tematiche attraverso il confronto con associazioni, movimenti e collettivi che si occupano nello specifico di queste questioni e che sono abitati da persone che hanno vissuto in prima persona la mobilità, il plurilinguismo, l’intercultura e così via.

Nel corso dell’anno 2019\2020 i cicli di approfondimento saranno su:
1. Ciclo Capitalismo e Precariato Globale, in collaborazione con associazioni studentesche e giovanili: il tema del lavoro gratuito, dello sfruttamento, della sussunzione vitale, del governo della povertà attraverso il debito e la microfinanza

2. Ciclo Femminismi Postcoloniali, in collaborazione con il tavolo Sguardi Incrociati del Centro interculturale di Parma: il tema della identità femminile in migrazione

3. Ciclo sulle ricadute dell’instabilità globale - Un Mondo di Rifugiati: storie di richiedenti asilo analizzate prodotte e discusse insieme in aula con particolare attenzione alla ricostruzione delle rotte (passeurs e debiti) e delle interazioni quotidiane con la nostra società (“il razzismo quotidiano”)

4. Ciclo Culture e Religioni, in collaborazione con associazioni interreligiose locale, comprese generazioni di seconde generazioni (giovani musulmani): lettura di autori del pensiero islamico contemporaneo e dibattito su elementi di interesse centrale nel dibattito globale sulla giustizia possibile (alla esplorazione dei padri del pensiero contemporaneo sull’islam globale e umma; islam sociale e movimenti, e cos’ via)

5. Ciclo Un mondo in movimento: film sulle migrazioni in atto (l’attesa di chi attraversa il Mediterraneo; le migrazioni interne alla Cina; i campi di detenzione in Libia)

Bibliografia

PER TUTTI GLI STUDENTI, FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI:
Il corso si basa su due tipi di materiali:
a) Lettura e analisi dei seguenti testi:
- Pellegrino V., L’occidente e il Mediterraneo agli occhi dei migranti, Unicopli, Milano 2009
- Pellegrino V. (a cura di), Sguardi Incrociati: contesti post coloniali e soggettività femminili in transizione, Mesogea editore, Messina 2015
(i testi sono propedeutici ai laboratori)

b) Alcuni saggi centrati sulla globalizzazione e sul mutamento in corso, in particolare estratti dai testi seguenti (per un totale di 100 pagine circa):
- Ajrun Appadurai, Modernità in polvere, Meltemi 2001
- Sandro Mezzadra, Agostino Petrillo (a cura di), I confini della globalizzazione. Lavoro, culture, cittadinanza, 2000
- Edward Said, Orientalismo, Feltrinelli 2001
- Iain Chambers, Le molte voci del Mediterraneo, Cortina Raffaello 2007
- Lidia Curti, La voce dell’altra. Scritture ibride tra femminismo e post coloniale, Meltemi 2006;
Vincenza Pellegrino, Futuri possibili. Il domani per le scienze sociali di oggi, Ombre Corte, Verona 2019.

c) SOLO PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Saranno aggiunti ai materiali previsti per tutti anche altri saggi per facilitare loro la comprensione del linguaggio sociologico e la comprensione generale dei temi trattati, tra cui:
- Zygmund Bauman, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Laterza 2002
- David Harvey, 17 contraddizioni e la fine del capitalismo, Feltrinelli 2014.
Ciascun anno, saggi specificamente inerenti alle monografie saranno caricati sul sistema Elly con il procedere degli stimoli addotti dai seminari, in modo che alla chiusura del corso sia visibile il materiale completo.

Metodi didattici

Il corso è impostato su diversi tipi di lezione:

1. Lezioni teoriche condotte dall’insegnante con dibatitto finale centrato su alcune parole chiave, lezioni finalizzate all’apprendimento delle principali teorie socio-economiche sulla globalizzazione;

2. Lezioni Aperte. Seminari con “ospiti esperti”: le lezioni teoriche sono inframmezzate da lezioni aperte, vale a dire seminari condotti in co-presenza con testimoni (migranti, video maker “globe trotter” e così via) che producono la propria rappresentazione della globalizzazione e con i quali gli studenti possono dialogare. In particolare, saranno coinvolte molte associazioni tra cui: CIAC onlus, Centro Interculturale, Centro interreligioso, Forum Solidarietà e così via.

3. Visione di film centrati sul tema delle migrazioni nel mondo, con particolare attenzione all’esplorazione di luoghi, faglie, fratture non visibili dal punti di osservazione europeo (Cina, Libia, Nigeria e altri mondi);

4. Laboratori. Durante il corso agli studenti vengono proposti alcuni laboratori interattivi (gli studenti si suddividono in sottogruppi e lavorano attivamente producendo analisi e materiali scritti insieme alle associazioni che conducono le co-docenze).

Modalità verifica apprendimento

• Per gli STUDENTI FREQUENTANTI:
La valutazione sommativa finale, con voto in trentesimi, consegue alla PROVA ORALE che prevede minimo tre domande, con riferimento ai testi consigliati e nelle parti indicate.
Le tre domande sono mirate a valutare la capacità analitica dello studente rispetto alle tre sezioni tematiche del corso (globalizzazione come fenomeno economico, politico e culturale) con un uso del linguaggio sociologico corretto. La prova orale prevede inoltre la presentazione di una TESINA di 5 cartelle con un argomento a scelta da parte dello studente (l'approfondimento di una "parola nuova" acquisita dallo studente, quale 'g-localizzazione', 'finanz capitalismo', 'post colonialismo', per citarne alcune che hanno interessato gli studenti degli anni precedenti). L'esposizione della tesina permette di valutare la capacità analitica acquisita e l'autonomia di giudizio sviluppata. Agli studenti vengono spiegati i criteri di composizione della tesina all’inizio del corso e varie volte durante lo svolgimento, e sono caricati sul sito ELLY esempi di tesine precedenti.

• Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI:
La valutazione sommativa finale, con voto in trentesimi, consegue alla PROVA ORALE che prevede minimo tre domande, con riferimento ai testi consigliati e nelle parti indicate. In particolare, sul sistema ELLY saranno caricati materiali (saggi) specificamente rivolti ai non frequentanti in grado di incrementare la loro comprensione del linguaggio sociologico usato nei testi di riferimento.
Le tre domande della prove orale sono mirate a valutare la capacità analitica dello studente rispetto alle tre sezioni tematiche del corso (globalizzazione come fenomeno economico, politico e culturale) con un uso del linguaggio sociologico corretto. La prova orale prevede inoltre la presentazione di una TESINA di 5 cartelle con un argomento a scelta da parte dello studente (l'approfondimento di una "parola nuova" acquisita dallo studente, quale 'g-localizzazione', 'finanz capitalismo', 'post colonialismo', per citarne alcune che hanno interessato gli studenti degli anni precedenti). L'esposizione della tesina permette di valutare la capacità analitica acquisita e l'autonomia di giudizio sviluppata. Agli studenti vengono spiegati i criteri di composizione della tesina sul sito ELLY con indicazioni pratiche ed esempi di tesine precedenti.

Altre informazioni

-

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott. Pietro Simoni
T. +39 0521 903905
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager pietro.simoni@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Emanuele Castelli
E. emanuele.castelli@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Fabio Corigliano
E. fabio.corigliano@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Giacomo Degli Antoni
E. giacomo.degliantoni@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Veronica Valenti
E. veronica.valenti@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Laura Pineschi
E. raq.scienzepolitiche@unipr.it

Tirocini formativi

E. alessandra.ambanelli@unipr.it

 

Studenti tutor

link: studenti tutor