PATOLOGIA GENERALE
cod. 21943

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Amelia BARILLI
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale (MED/04)
Ambito
Scienze biomediche
Tipologia attività formativa
Base
14 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA OCULARE

Obiettivi formativi

Nell’ambito del corso integrato, il corso intende fornire le conoscenze necessarie per la comprensione dei processi patologici da un punto di vista molecolare e cellulare. Le conoscenze acquisite consentiranno di correlare le alterazioni molecolari con le alterazioni micro e macroscopiche osservabili in cellule, tessuti e organi, nell’intento di comprendere in modo completo la patogenesi della malattia. I riferimenti bibliografici potranno essere utilizzati per acquisire autonomia di giudizio, capacità comunicative e capacità di apprendimento, che potranno essere dimostrate in sede di esame.

Prerequisiti

Si consiglia di aver sostenuto gli esami del primo anno

Contenuti dell'insegnamento

Gli argomenti svolti durante il Corso verteranno sui seguenti contenuti:
- Infiammazione
- Immunità
- Neoplasie
- Diabete
- Emostasi e sue alterazioni

Programma esteso

Danno e morte cellulare

L’infiammazione
Segni e fenomeni dell’infiammazione acuta
Essudato infiammatorio
Fagocitosi
Mediatori chimici dell’infiammazione
Infiammazione cronica
Aterosclerosi

I tumori
Nomenclatura
Epidemiologia
Differenze tra tumori benigni e maligni
Basi molecolari delle neoplasie
Metastasi

Immunità
Basi dell’immunità innata
Basi dell’immunità acquisita

Diabete

Emostasi e sue alterazioni
Trombosi e ischemia
Difetti dell’emostasi

Mutazioni ed ereditarietà
Patologie mitocondriali

Bibliografia

Uno a scelta fra i seguenti testi:
- 1. Spector e Axford, Introduzione alla Patologia Generale, CEA
- 2. Woolf, Patologia Generale – Meccanismi della malattia, Idelson-Gnocchi
- 3. Caruso e Licastro – Compendio di Patologia Generale. Casa Ed. ambrosiana
- 4. Pontieri, Patologia e fisiopatologia generale Ed. Piccin

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali interattive con ausilio di materiale iconografico raccolto in files PowerPoint che, al termine del corso, sarà messo a disposizione degli studenti sul sito Elly (https://elly2020.medicina.unipr.it/), alla pagine del Corso.
Durante le lezioni saranno esposti i concetti principali di ogni argomento, stimolando gli studenti a porre quesiti anche sulla base di riferimenti bibliografici che saranno forniti.
Il corso sarà svolto sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams (per istruzioni, si veda http://selma.unipr.it), per preservare la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale sarà effettuata tramite esame orale. Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue: interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/). Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes).

Ad ogni studente sarà rivolta una domande su un argomento tra quelli elencati nel programma esteso. La impossibilità a rispondere ad una domanda (o la accertata incapacità a fornire almeno una definizione corretta del fenomeno patologico oggetto della domanda) comporterà il non superamento dell’esame.

Al termine dell’esame il docente formulerà un giudizio espresso in fasce:
A. Ottima conoscenza e comprensione dell’argomento. Elevata capacità di applicazione delle conoscenze a problematiche bio-mediche. Voto in trentesimi: 30.
B. Buona conoscenza e comprensione dell’argomento. Buona capacità di applicazione delle conoscenze a problematiche bio-mediche. Voto in trentesimi: 27-29.
C. Discreta conoscenza e comprensione dell’argomento. Dimostrata capacità di applicazione delle conoscenze a problematiche bio-mediche. Voto in trentesimi: 24-26.
D. Conoscenza e comprensione dell’argomento pienamente sufficienti. Discreta capacità di applicazione delle conoscenze a problematiche bio-mediche. Voto in trentesimi: 21-23.
E. Conoscenza e comprensione dell’argomento appena sufficiente con evidenti lacune. Scarsa capacità di applicazione delle conoscenze a problematiche bio-mediche. Voto in trentesimi: 18-20.
La lode sarà proposta per la dimostrazione di autonomia di giudizio, elevate capacità comunicative e capacità di apprendimento autonomo.

Il voto finale sarà deciso di comune accordo con i colleghi docenti del corso integrato.

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Claudia Simone
T. +39 0521 903732
E. didattica.dimec@unipr.it
E. claudia.simone@unipr.it

Referente per il corso:
Patrizia Dondi
T. +39 0521 903604
E. didattica.dimec@unipr.it
E. patrizia.dondi@unipr.it

Richieste e segnalazioni:
E. ortopt@unipr.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Paolo Mora
E. paolo.mora@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Stefania Piaggi
E. stefania.piaggi@unipr.it

 

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Claudio Macaluso
E. claudio.macaluso@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Paolo Mora
E. paolo.mora@unipr.it

Referente per la mobilità internazionale del Dipartimento

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Stefano Gandolfi
E.  stefano.gandolfi@unipr.it