APPROCCI E TECNICHE DI RIABILITAZIONE COGNITIVA
cod. 1011744

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Olimpia PINO
Settore scientifico disciplinare
Psicologia generale (M-PSI/01)
Ambito
Psicologia generale e fisiologica
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

1.Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiranno una buona conoscenza di approcci e tecniche di riabilitazione di specifiche
funzioni cognitive tale da consentire loro di elaborarle e/o applicarle in contesti di ricerca di base e applicata.
2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare conoscenze, capacità di comprensione e abilità
acquisite nel fronteggiare problematiche clinico/riabilitative quali il MCI, le demenze, i danni cerebrali di origine traumatica e quelli di origine non traumatica dall'assessment alla verifica della efficacia degli interventi in contesti interdisciplinari.
3.Autonomia di giudizio. Gli studenti svilupperanno capacità critica e autonomia di giudizio rispetto alla formulazione di protocolli riabilitativi e
di riadattamento funzionale includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle proprie conoscenze.
4.Abilità comunicative. Gli studenti saranno capaci di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie osservazioni, procedure e
conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
5.Capacità di apprendimento. Gli studenti saranno in grado di aggiornarsi da fonti affidabili e linee-guida per continuare il proprio sviluppo professionale in modo autonomo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ha l'obiettivo di proporre lo stato dell'arte e le evidenze di
efficacia relative al trattamento neuro-cognitivo delle funzioni di memoria conseguenti a patologie degenerative (MCI, demenze) e
non degenerative (di origine traumatica (come traumi da incidente, PTSD) e non traumatica (ictus) esaminando le potenziali interazioni tra caratteristiche del paziente, interventi ed esiti. Il corso affronta le possibilità di recupero,
compensazione e riadattamento funzionale in base ai meccanismi di plasticità cerebrale illustrando i più recenti approcci riabilitativi e le singole tecniche che hanno lo scopo di favorire l'autonomia e
l'integrazione psicosociale dell'individuo. Particolare attenzione è rivolta al crescente interesse, in ottica preventiva, rivolto ai programmi indirizzati al cambiamento degli stili di vita.

Programma esteso

•Che cosa significa recupero delle funzioni, quanto è possibile recuperare, come e per chi.
•Cambiamenti nel funzionamento della memoria in seguito ad intervento o riabilitazione
•Metodi cognitivi e comportamentali. Stimolazione e riadattamento funzionale di abilità residue (memoria esplicita, implicita, prospettica,
aiuti esterni e ambienti protesici).
• Analisi sistematiche ed analitiche dei training di riabilitazione cognitiva della compromissione cognitiva lieve (MCI) confrontati agli approcci farmacologici e di neuromodulazione
• I disturbi neurocognitivi maggiori e il disturbo neurocognitivo minore: criteri diagnostici e interventi
•Lesioni cerebrali traumatiche (TBI): diagnosi, meccanismi di lesione, epidemiologia, esiti, gestione, qualità di vita
•Lesioni cerebrali acquisite (ABI): fattori di rischio, tipologie (embolico, ischemico, trombotico, lacunare), strumenti di assessment, linee guida.
Approcci riabilitativi, terapia di osservazione dell'azione e mirror therapy
•Trattare i disturbi dell'umore associati all'indebolimento mnesico.
•Modificazione ambientale ed intervento protesico.
•Valutazione ed assistenza psicologica al paziente, familiari e care-givers.
•La tecnologia al servizio della riabilitazione: software riabilitativi, realtà virtuale, ICT
(Information and Communication Tecnology), training computerizzati e
BCI (Brain Computer Interface).
•EEG biofeedback o neurofeedback e stimolazione cerebrale
•Valutazioni degli esiti ed evidenze di efficacia

Bibliografia

Pino, O. (2024). I sentieri dei ricordi. La memoria, i suoi disturbi, efficacia dei trattamenti riabilitativi. Monte Università Parma, in press.
- Leung C, et al. The application of technology to improve cognition in older adults: A review and suggestions for future directions. Psych J. 2022 Aug;11(4):583-599. doi: 10.1002/pchj.565.
- Wang P, et al. Effects of a Multicomponent Intervention With Cognitive Training and Lifestyle Guidance for Older Adults at Risk of Dementia: A Randomized Controlled Trial. J Clin Psychiatry. 2024 May 13;85(2):23m15112. doi: 10.4088/JCP.23m15112.
- Iraniparast M, et al Cognitive Reserve and Mild Cognitive Impairment: Predictors and Rates of Reversion to Intact Cognition vs Progression to Dementia. Neurology. 2022 Mar 15;98(11):e1114-e1123. doi: 10.1212/WNL.0000000000200051.
- Kubota, A and Riek, L D., Methods for Robot Behavior Adaptation for Cognitive Neurorehabilitation. Annual Review of Control, Robotics, & Autonomous Systems, Vol. 5, pp. 109-135, 2022. http://dx.doi.org/10.1146/annurev-control-042920-093225
- Eschweiler M, et al., Combined cognitive and motor training improves the outcome in the early phase after stroke and prevents a decline of executive functions: A pilot study. NeuroRehabilitation. 2021;48(1):97-108. doi: 10.3233/NRE-201583.
- Arroyo-Ferrer A, et al Cognitive rehabilitation in a case of traumatic brain injury using EEG based neurofeedback in comparison to conventional methods. J Integr
Neurosci 2021;20:449–57.
- Kim JH, Park JH. Does Cognitive-Physical Dual-Task Training Have Better Clinical Outcomes than Cognitive Single-Task Training Does? A Single-Blind, Randomized Controlled Trial. Healthcare (Basel). 2023 May 25;11(11):1544. doi: 10.3390/healthcare11111544.
- Mitchell, J.M.,et al. MDMA-assisted therapy for moderate to severe PTSD: a randomized, placebo-controlled phase 3 trial. Nat Med 29, 2473–2480 (2023). https://doi.org/10.1038/s41591-023-02565-4
- De Simone MS, et al (2023) The
effectiveness of an immersive virtual reality and telemedicine-based cognitive intervention on
prospective memory in Parkinson’s disease patients with mild cognitive impairment and
healthy aged individuals: design and preliminary baseline results of a placebo controlled
study. Front. Psychol. 14:1268337. doi: 10.3389/fpsyg.2023.1268337

Per i non frequentanti:
Ladavas, E., Berti, A. (2020). Neuropsicologia. Il Mulino, Bologna.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute ad eventuali emergenze sanitarie. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e
comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto. Video dimostrativi, analisi di articoli
scientifici ed esercitazioni pratiche potranno accompagnare le lezioni allo scopo di coinvolgere attivamente gli studenti.
Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line.
Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dalla docente tramite la piattaforma
Elly.

Modalità verifica apprendimento

Come verifica in itinere (solo per i frequentanti): un report individuale o di gruppo da presentare come comunicazione alla classe bassato su uno o più degli articoli scientifici in programma. La relazione mostrerà la raggiunta capacità di imparare, comprendere ed elaborare la comunicazione scientifica (valutata in tre
classi di merito).
L'esame orale accerterà il conseguimento di tutti gli obiettivi del corso.
Tutte le domande tendono a verificare se lo studente abbia raggiunto una solida base di conoscenza e una profonda comprensione di ciò che è stato trattato. Le domande sui protocolli di riabilitazione riflettono l'acquisizione di capacità analitiche, di giudizio critico e indipendente e di responsabilità.
La valutazione finale sarà derivata dai livelli di precisione raggiunti per ogni obiettivo di formazione e sarà espressa secondo una scala di
valutazione 0-30.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S.
(https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilità-dsa-bes)

Altre informazioni

- - -