Obiettivi formativi
L’emergere di una nuova e rafforzata sensibilità per le tematiche ambientali a livello globale richiede sempre di più competenze economiche e quantitative che sappiano valutare gli effetti delle politiche ambientali sulla disponibilità di risorse ambientali. Lo scopo del corso è di fornire una serie di competenze di carattere teorico e applicativo per affrontare, sviluppare e risolvere i problemi di scelta nell’ambito delle misure di politica ambientale, mediante l'ausilio di modelli basati sull'uso della programmazione matematica e di software specifici che ne consentono la risoluzione.
Attraverso questo corso, gli studenti possono acquisire conoscenze sui metodi e gli strumenti operativi per valutare le relazioni economiche che intervengono tra attività economiche, di produzione e consumo, e risorse ambientali. Lo studio della tecniche di ottimizzazione forniranno allo studente un supporto per affrontare i problemi di valutazione delle politiche ambientali in riferimento al comportamento degli agenti economici.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
I PARTE - MICROECONOMIA 1. IL Mercato 1.1 Il problema della scarsità 1.2 Modelli economici: come rappresentare il comportamento del consumatore e del produttore 1.3 Il sistema dei prezzi 2. La Scelta del Consumatore 2.1 Le preferenze di consumo 2.2 I vincoli di spesa 2.3 L'equilibrio del consumatore 2.4 La funzione di domanda 3. L'impresa e i suoi Obiettivi 3.1 Il comportamento dell'impresa 3.2 Massimizzare il profitto 3.3 La concorrenza perfetta 3.4 L’equilibrio nei mercati di concorrenza perfetta
II PARTE – STRUMENTI DI ANALISI 1. La Programmazione Lineare (PL) 1.1 Principi economici della programmazione lineare 1.2 La formulazione dei problemi di PL 1.3 La dualità 1.4 L’organizzazione delle informazioni attraverso il TABLEAU 1.5 La risoluzione dei problemi di PL: il metodo del simplesso 1.6 La programmazione lineare e la funzione di Lagrange 2. Strumenti quantitativi per lo sviluppo dei modelli di PL 2.1 Il linguaggio GAMS (Geneal Algebraic Modeling System) per formulazione dei modelli di programmazione matematica 2.3 Esercitazioni su PC 3. L’analisi delle problematiche ambientali usando la programmazione matematica 3.1 L’analisi delle performance ambientali attraverso i modelli di valutazione dell’efficienze tecnica ed economica 3.2 LCA e modelli di PL 3.3 Il comportamento dell’agente economico di fronte alle politiche ambientali: studio di un approccio di programmazione matematica positiva 3.4 Esercitazioni su PC
Programma esteso
1. La Programmazione Lineare (PL) 1.1 Principi economici della programmazione lineare 1.2 La formulazione dei problemi di PL 1.3 La dualità 1.4 L’organizzazione delle informazioni attraverso il TABLEAU 1.5 La risoluzione dei problemi di PL: il metodo del simplesso 1.6 La programmazione lineare e la funzione di Lagrange 2. Strumenti quantitativi per lo sviluppo dei modelli di PL 2.1 Il linguaggio GAMS (Geneal Algebraic Modeling System) per formulazione dei modelli di programmazione matematica 2.3 Esercitazioni su PC 3. L’analisi delle problematiche ambientali usando la programmazione matematica 3.1 L’analisi delle performance ambientali attraverso i modelli di valutazione dell’efficienze tecnica ed economica 3.2 LCA e modelli di PL 3.3 Il comportamento dell’agente economico di fronte alle politiche ambientali: studio di un approccio di programmazione matematica positiva 3.4 Esercitazioni su PC
Bibliografia
Letture raccomandate
- Michael L. Katz, Harvey S. Rosen, Carlo Andrea Bollino, Microeconomia, McGraw-Hill, 2007;
- Quirino Paris, La Programmazione Lineare: un’interpretazione economica, Il Mulino, Bologna, 1992;
- Richard Rosenthal, GAMS: a user’s guide, Gams Development Corporation, Washington, 2008;
- Materiale distribuito dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni su software di ottimizzazione
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto e prova pratica
Altre informazioni
- - -