Corso di Tecnologie e gestione dell'impresa casearia - Università degli Studi di Parma

Il corso di laurea a orientamento professionale in Tecnologie e gestione dell’impresa casearia, si sviluppa lungo la via Emilia del latte. Si tratta di un corso interateneo con l’Università di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore  e in collaborazione con il CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, sede di Lodi.

Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di laureati in un ambito di grande rilievo per l’economia del Paese quale quello lattiero-caseario. Pilastro portante del corso sono i lunghi periodi di tirocinio aziendali che consentiranno allo studente di verificare ed applicare, direttamente nelle aziende lattiero-casearie convenzionate, le conoscenze teoriche, sia di base che specialistiche, conseguite nei tre anni.

La formazione altamente professionalizzante acquisita, consentirà ai laureati di trovare occupazione in tutte le realtà produttive del settore lattiero caseario, in laboratori e strutture di controllo, e di svolgere attività libero-professionale come consulenti aziendali.

La sede didattica del Corso di Laurea è a Parma presso il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie

Laurea a orientamento professionale
Accesso cronologico
corso in Italiano
classe L-P02
180 crediti

3068

codice corso
Immagine generica

Avvisi dal corso


Agg.
Corso di Studio
Seminario “La traiettoria dell’economia circolare: potenzialità e settori a rischio devianza mafiosa. Il caso delle agromafie.” 21 Marzo Aula D ore 14.30

Il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie, nella giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia, propone questo seminario.

All’interno dell’insegnamento trasversale Sviluppo Sostenibile offerto dal Corso di Studio in Produzioni Animali Innovative e Sostenibili, la Dottoressa Alessia De Pietri ci guiderà nella comprensione ed analisi critica e sociale di come le mani delle mafie intervengano, prepotentemente, sulla agricoltura e sull’intera filiera agroalimentare (un business dalle molteplici facce).

Il seminario è aperto a tutti gli studenti del Dipartimento. Sarà possibile seguire il seminario anche da remoto al seguente link:

Partecipa alla riunione ora

Depietri_Alessia_CV.pdf , Locandina_seminario_21 marzo_def.pdf

Agg.
Corso di Studio
FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS - FSE+ COSÌ L’EUROPA INVESTE SULLE PERSONE

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giulia Branca
+39 0521 902601
mail del servizio didvet@unipr.it
mail del manager giulia.branca@unipr.it

Referente del corso di studio

Prof. Andrea Summer
andrea.summer@unipr.it

Referente orientamento in ingresso

Prof. Mauro Conter
mauro.conter@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Tirocini formativi

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it