Iscriviti a Tecnologie e gestione dell'impresa casearia
Corso interateneo con Università Statale di Milano e Università Cattolica del Sacro Cuore (sede amministrativa: Università di Parma)
Video di presentazione del corso
Guarda la presentazione del corso in diretta durante l'Open Day:
Perché a Parma?
La formazione di figure tecniche altamente specializzate e motivate, in grado di coniugare, nell’ambito lattiero-caseario, tradizione e innovazione, scienza e cultura, tecnologia e gestione dell’impresa casearia, è fondamentale per la tutela del patrimonio zootecnico, alimentare e culturale del nostro territorio.
Il corso di laurea interateneo in Tecnologie e Gestione dell’Impresa Casearia (TeGIC) è realizzato dall’Università di Parma (sede amministrativa), dall’Università di Milano e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il contributo del CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Questa sinergia consente di offrire alle studentesse e agli studenti una formazione completa e multidisciplinare, arricchita dall’esperienza e dalle competenze di docenti provenienti dai tre atenei e da enti di ricerca di rilievo. La completezza della formazione è ulteriormente rafforzata dai lunghi periodi di tirocinio formativo presso aziende, industrie, studi professionali e/o amministrazioni pubbliche o private, che permettono alle studentesse e agli studenti di acquisire competenze pratiche fondamentali per la loro futura professione.
Il percorso formativo del CdL fornisce competenze di base nelle discipline tecnico-scientifiche fondamentali per il settore, quali la chimica, l’economia e la gestione dell’impresa, la zootecnica generale e il miglioramento genetico, la nutrizione e l’alimentazione animale. A queste si affiancano competenze approfondite sulla produzione primaria, la qualità del latte e i criteri di valutazione, i processi di caseificazione, le tecnologie di produzione dei derivati del latte, i macchinari e gli impianti. Grande rilievo viene dato alla sostenibilità ambientale delle produzioni lattiero-casearie. Tali conoscenze sono integrate da una buona formazione in ambito giuridico ed economico, di supporto per una gestione razionale dell’impresa casearia.
Cosa imparerai
- Fondamenti di chimica (*) - 4 CFU
- Fondamenti di chimica: teoria - 3 CFU
- Fondamenti di chimica: laboratorio - 1 CFU
- Microbiologia generale e principi di microbiologia degli alimenti (*) - 6 CFU
- Fondamenti di microbiologia generale e principi di microbiologia degli alimenti - 4 CFU
- Laboratorio di microbiologia generale e principi di microbiologia degli alimenti - 2 CFU
- Qualità degli alimenti e nutrizione dei ruminanti (*) - 12 CFU
- Qualità e valutazione di alimenti e foraggi - 3 CFU
- Alimentazione di precisione, sostenibilità e qualità del latte - 3 CFU
- Campionamento e metodi di analisi alimenti - 3 CFU
- Tecnologie di alimentazione e valutazione d'impatto ambientale - 3 CFU
- Zootecnica del latte I - 3 CFU
- Formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro - 1 CFU
- Idoneità di lingua Inglese B1 - 3 CFU
- Chimica e biochimica del latte (*) - 5 CFU
- Chimica e biochimica del latte - 3 CFU
- Laboratorio di chimica e biochimica del latte - 2 CFU
- Tecnologie di trasformazione del latte I - Latte alimentare, latti fermentati, burro, derivati anidri (*) - 6 CFU
- Tecnologie di trasformazione del latte I - Latte alimentare, latti fermentati, burro, derivati anidri - 3 CFU
- Laboratorio di tecnologie di trasformazione del latte I - Latte alimentare, latti fermentati, burro, derivati anidri - 3 CFU
- Miglioramento genetico per la produzione quanti-qualitativa del latte (*) - 5 CFU
- Miglioramento genetico della produzione quanti-qualitativa del latte - 3 CFU
- Laboratorio miglioramento genetico per la produzione quanti-qualitativa del latte - 2 CFU
- Zootecnica del latte II (*) - 5 CFU
- Tecniche di allevamento per la zootecnia da latte - 3 CFU
- Laboratorio di tecnologie per la zootecnia da latte - 2 CFU
- Igiene e qualità dei prodotti lattiero-caseari (*) - 8 CFU
- Aspetti igienico-sanitari dei prodotti lattiero-caseari - 3 CFU
- Laboratorio di aspetti igienico-sanitari dei prodotti lattiero-caseari - 1 CFU
- Tracciabilità, etichettatura e certificazione dei prodotti lattiero caseari - 3 CFU
- Laboratorio di tracciabilità, etichettatura e certificazione dei prodotti lattiero caseari - 1 CFU
(*) Insegnamento integrato
- Tecnologie di trasformazione del latte II - Formaggi* - 12 CFU
- Tecnologie di trasformazione del latte II - Formaggi - 6 CFU
- Laboratorio di tecnologie di trasformazione del latte II - Formaggi - 6 CFU
- Analisi sensoriale* - 4 CFU
- Analisi sensoriale - 2 CFU
- Laboratorio di analisi sensoriale - 2 CFU
- Qualità del latte dall'allevamento al caseificio* - 6 CFU
- Analisi della qualità del latte dall'allevamento al caseificio - 3 CFU
- Laboratorio di analisi della qualità del latte dall'allevamento al caseificio - 3 CFU
- Elementi di fisica tecnica ed efficienza energetica nella filiera alimentare* - 9 CFU
- Elementi di fisica tecnica per la filiera alimentare - 3 CFU
- Laboratorio di elementi di fisica tecnica per la filiera alimentare - 1 CFU
- Efficienza energetica e sostenibilità nella filiera casearia - 3 CFU
- Laboratorio efficienza energetica e sostenibilità nella filiera casearia - 2 CFU
- Microbiologia lattiero casearia* - 6 CFU
- Fondamenti di microbiologia lattiero casearia - 4 CFU
- Laboratorio di microbiologia lattiero casearia - 2 CFU
- Tirocinio in azienda - 25 CFU
* Insegnamento integrato
- Economia e gestione dell'impresa casearia* - 12 CFU
- Economia e gestione dell'impresa casearia - 6 CFU
- Laboratorio di economia e gestione dell'impresa casearia - 6 CFU
- Conservazione, confezionamento e qualità dei prodotti finiti* - 5 CFU
- Conservazione, confezionamento e qualità dei prodotti finiti - 3 CFU
- Laboratorio di conservazione, confezionamento e qualità dei prodotti finiti - 2 CFU
- Gestione sottoprodotti* - 5 CFU
- Gestione sottoprodotti - 3 CFU
- Laboratorio di gestione sottoprodotti - 2 CFU
- Aspetti microbiologici degli alimenti non caseificati a base di latte* - 5 CFU
- Aspetti microbiologici degli alimenti non caseificati a base di latte - 3 CFU
- Laboratorio di aspetti microbiologici degli alimenti non caseificati a base di latte - 2 CFU
- Ordinamento professionale - 2 CFU
- Corso a scelta - 3 CFU
- La sostenibilità del latte e i suoi derivati - 3 CFU
- Contaminazione degli alimenti da micotossine e sporigeni e gestione del rischio - 3 CFU
- Batteri e fibre per il benessere - 3 CFU
- Tirocinio in azienda - 25 CFU
- Prova finale - 3 CFU
* Insegnamento integrato
Modalità di accesso
Accesso in ordine cronologico di iscrizione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità (25 posti).
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui
Frequenza
Non obbligatoria (a eccezione delle attività di laboratorio).
Dopo la laurea
I tirocini in azienda previsti al secondo e al terzo anno, permetteranno alle studentesse e agli studenti di entrare presto a contatto con il mondo del lavoro e di mettere a frutto le conoscenze tecnico-scientifiche acquisite, in termini di gestione del latte, impiantistica, sanificazione, sicurezza alimentare, legislazione alimentare e applicazione dei piani di autocontrollo aziendale e di logistica. L’attività professionalizzante erogata consentirà ai laureati in “Tecnologie e Gestione dell’Impresa Casearia” di trovare occupazione in aziende private dedite alla trasformazione del latte in formaggi e derivati, in laboratori e strutture di controllo oppure di svolgere attività libero-professionale come consulenti aziendali. Il laureato TeGiC potrà svolgere i ruoli di: Responsabile di controllo dei processi nell’industria lattiero-casearia, Consulente nell’acquisto delle materie prime nella filiera lattiero-casearia, Responsabile controllo qualità filiera lattiero-casearia, Responsabile laboratori di analisi del latte e dei derivati, Specialista nella valutazione qualitativa del latte, Analista di dati di mercato e dati economici d’imprese casearie, Consulente nella commercializzazione del prodotto trasformato. I laureati e le laureate, alla fine del percorso formativo, saranno abilitati all’iscrizione al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.