Obiettivi formativi
Attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e lo studio dei materiali didattici, studentesse e studenti potranno:
- acquisire conoscenze approfondite in relazione ad autori, opere e specifici periodi storico-letterari considerati a lezione, consolidando e affinando, anche in una prospettiva interdisciplinare, la formazione triennale nell'ambito della letteratura italiana generale;
- affinare le metodologie per l’analisi degli aspetti retorico-formali, tematici e storico-culturali dei testi della tradizione italiana;
- apprendere a commentare con forte autonomia di giudizio, e in modo argomentato e puntuale, le opere presentate a lezione;
- apprendere a istituire motivate correlazioni tematiche, formali e culturali fra opere complesse;
- affinare la capacità di discutere in modo adeguato, con efficacia e proprietà linguistica e con attenzione al lessico tecnico i contenuti specifici dell’insegnamento e le opere considerate a lezione.
Prerequisiti
Buona conoscenza generale della storia della letteratura italiana, dalle origini alla fine dell’Ottocento.
Si consiglia, in caso contrario, un ripasso del manuale di letteratura italiana utilizzato nel corso triennale.
Contenuti dell'insegnamento
Tempo, lavoro e narrazione nella letteratura italiana (II)
Le lezioni saranno dedicate alla rappresentazione letteraria del tema del lavoro, dall’Illuminismo alla metà del Novecento; particolare attenzione sarà rivolta da un lato alla relazione tra tempo e lavoro, dall’altro alla dimensione etica del lavoro. L’insegnamento si concluderà con un seminario dedicato alla narrazione industriale.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Il programma dettagliato e i riferimenti bibliografici saranno indicati all’inizio delle lezioni.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede sia lezioni frontali, sia lezioni di carattere seminariale (ad esempio dedicate alla discussione di materiali testuali e audiovisivi forniti preventivamente dal docente attraverso il portale Elly).
A seconda del numero di partecipanti, sono previsti brevi seminari tenuti da studentesse e studenti del corso.
Studentesse e studenti sono invitate/i a partecipare in modo attivo alle lezioni, intervenendo con domande e osservazioni relative agli argomenti considerati.
Modalità verifica apprendimento
Al termine delle lezioni è prevista una verifica finale in forma orale su tutti i contenuti del programma.
La prova orale è considerata insufficiente nel caso in cui manchino la conoscenza minima dei contenuti dell'insegnamento, la capacità di rielaborazione autonoma, la capacità di comprensione e analisi basilare dei testi letterari e dei saggi proposti e un’adeguata capacità espressiva e argomentativa. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi delle lezioni e da un livello basilare di rielaborazione autonoma (compresa la capacità di istituire semplici collegamenti fra le opere analizzate a lezione), dall’acquisizione di una minima capacità di analisi testuale e di una padronanza non solida della lingua italiana. Allo stesso modo, i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati alla studentessa e allo studente che dimostrino di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, mentre i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente. In particolare, viene assegnata la lode alle prove che raggiungono il punteggio massimo nei parametri indicati e che mostrano, insieme a una solida autonomia di giudizio, una eccellente capacità espressiva e argomentativa.
Altre informazioni
Studentesse e studenti sono invitate/i a consultare regolarmente la pagina di Letteratura italiana all’interno del portale Elly 2024-2025, almeno durante il periodo di svolgimento delle lezioni, e gli avvisi presenti sulla pagina docente.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -