STORIA DELLA STORIOGRAFIA ANTICA
cod. 15701

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Luca IORI
Settore scientifico disciplinare
Storia romana (L-ANT/03)
Ambito
Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Con la frequenza del corso, lo studente acquisirà una conoscenza e una comprensione approfondita della storia della storiografia antica in lingua greca e latina.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso fornirà allo studente la strumentazione critica e metodologica necessaria per leggere e comprendere diverse tipologie di fonti storiografiche e quindi per applicare conoscenza e comprensione anche a temi non direttamente toccati nelle lezioni.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Nel corso delle lezioni le diverse fonti storiografiche saranno fatte interagire con i differenti aspetti della realtà storica: gli studenti potranno così sviluppare la loro autonomia di giudizio nella lettura dei testi antichi e nella interpretazione dei fatti storici.

ABILITÀ COMUNICATIVA
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di esporre con chiarezza, verbalmente o per iscritto, contenuti di
livello specialistico relativi alla storia della storiografia antica in lingua greca e latina.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Alla conclusione del corso l’esperienza realizzata sul piano teorico e disciplinare dovrebbe fornire agli studenti gli strumenti
metodologici e le capacità di apprendimento utili per la continuazione degli studi e/o per lo svolgimento di attività professionali di livello anche specialistico.

Prerequisiti

Conoscenza di base della storia greca e romana.

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento è in un modulo unico (6 CFU = 30 ore), che si svolgerà nella seconda parte del secondo semestre (7 aprile - 9 maggio 2025). Il modulo offrirà una trattazione sistematica delle vicende della storiografia antica in lingua greca e latina dalla nascita del pensiero storico nella Ionia di VI secolo a.C. alla fine del mondo antico (V secolo d.C.). Commentando una selezione ragionata di testi offerti in traduzione, le lezioni esamineranno le finalità, le metodologie e i generi della produzione storiografica antica, nonché la sua fruizione da parte dei diversi pubblici a cui essa era rivolta. Particolari approfondimenti saranno dedicati alla figura dello storico nell’antichità, ai legami tra storia e istruzione politica, alle relazioni tra storiografia e retorica e tra fonti storiografiche e fonti materiali (epigrafiche, archeologiche etc.).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

A) Studenti FREQUENTANTI:
1. Introduzione alla storiografia greca, a cura di Marco Bettalli, Roma, Carocci, 2021 (3a ed.), pp. 15-146.
2. G. Zecchini, Storia della storiografia romana, Roma-Bari, Laterza, 2016, 250pp.
3. Materiale didattico illustrato a lezione (disponibile sulla piattaforma
Elly).


B) Studenti NON FREQUENTANTI:
1. Introduzione alla storiografia greca, a cura di Marco Bettalli, Roma, Carocci, 2021 (3a ed.), pp. 15-146.
2. G. Zecchini, Storia della storiografia romana, Roma-Bari, Laterza, 2016, 250pp.
3. M. Pani, Le ragioni della storiografia in Grecia e a Roma. Una introduzione, Bari, Edipuglia, 2001, 156pp.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede 30 ore di lezioni frontali.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite esame orale.

La soglia di sufficienza (18-23/30) s'intende raggiunta se lo studente è in grado di comprendere a un livello di base i testi sottoposti dal docente in sede di esame, dimostra una sufficiente padronanza degli argomenti trattati a lezione, si esprime in un modo relativamente corretto, sviluppa a un livello accettabile la ricerca concordata con il docente. Un punteggio medio (24-27/30) è attribuito agli studenti che danno prova di collocarsi a un livello più che sufficiente o buono riguardo ai criteri di valutazione sopraindicati. Punteggi più elevati (28-30/30 e lode) sono riservati agli studenti che dimostrano una totale padronanza del contenuto del corso, manifestano una certa autonomia di giudizio nella lettura delle fonti e nella interpretazione dei fatti storici, . una piena competenza riguardo agli strumenti e alle metodologie di ricerca, la capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi e di usare un adeguato lessico specializzato, la capacità di giudicare in autonomia.

La bocciatura è determinata dalla mancata comprensione del contenuto del corso o dei testi sottoposti in sede di esame, l'incapacità di esprimersi in modo accettabile e di produrre una riflessione autonoma sull'argomento concordato con il docente.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -