ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
cod. 1001371

Anno accademico 2013/14
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Mario BIAGIOLI
Settore scientifico disciplinare
Politica economica (SECS-P/02)
Ambito
Economico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente comprende al termine del corso il funzionamento dell'economia internazionale e le determinanti dell'evoluzione degli scambi commerciali internazionali e dei sistemi monetari globali.

Lo scopo è fornire strumenti adatti ad analizzare e a comprendere:
- l'evoluzione e le ragioni della crescita o del declino delle grandezze micro e macroeconomiche mondiali;
- il modo in cui queste grandezze interagiscono tra loro al livello internazionale e all'interno dei singoli paesi;
- gli effetti del grado di apertura dei singoli paesi agli scambi internazionali di merci, di fattori produttivi e di attività finanziarie;
- il modo e la misura in cui le autorità di politica economica (governo, banca centrale, istituzioni internazionali) possono influire su queste grandezze allo scopo di migliorare la situazione economica globale e dei singoli paesi;
- la storia, il funzionamento e l'importanza delle istituzioni monetarie internazionali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- acquisizione degli strumenti di base della micro e della macroeconomia internazionale per la redazione di modelli;
- acquisizione degli strumenti di base per comprendere, elaborare e confrontare le principali statistiche economiche internazionali;
- acquisizione degli strumenti di base per valutare l'impatto delle politiche economiche nel breve, nel medio e nel lungo termine su scala globale e su scala nazionale.

Autonomia di giudizio:
- capacità di valutare i risultati degli studi micro e macroeconomici e le azioni di politica economica su scala internazionale e su scala nazionale.

Abilità comunicative:
- capacità di esporre in forma critica i risultati degli studi economici e gli scenari descritti dalle statistiche economiche sia a soggetti qualificati ed esperti su temi economici sia a soggetti non addetti ai lavori.

Capacità di apprendere:
- capacità di esporre in modo sintetico argomenti complessi facendo ricorso a elaborazioni statistiche, a grafici e a formule matematiche.

Prerequisiti

Una accettabile preparazione sui fondamenti della micro e della macroeconomia di base.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso esamina i principali temi dell'economia internazionale all'epoca della globalizzazione.

1) Economia internazionale e globalizzazione.
2) Economia degli scambi internazionali: commercio e distribuzione del reddito.
3) Dal commercio alla separazione spaziale delle fasi produttive: l'outsourcing internazionale.
4) La mobilità dei fattori produttivi.
5) Le politiche commerciali.
6) La bilancia dei pagamenti, i mercati valutari e il tasso di cambio,
7) Contabilità nazionale, moltiplicatore del reddito e vincolo dei conti con l'estero.
8) Le politiche macroeconomiche in economia aperta.
9) La determinazione del tasso di cambio, il rischio di crisi valutarie.
10) I sistemi monetari internazionali.
11) La crisi finanziaria mondiale, l'Unione Monetaria Europea e i progetti di riforma dell'architettura monetaria internazionale.
12) Stato, mercato e democrazia all'epoca della globalizzazione.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

A. Amendola, M. Biagioli e G. Celi: Economia della globalizzazione, Egea, Milano (2013)

Metodi didattici

Durante il corso vengono trasmesse le nozioni di base della micro e della macroeconomia applicate all'ambito dell'economia internazionale e si discutono le teorie fondamentali che descrivono il funzionamento dell'economia globale in una serie di lezioni frontali. A queste si affiancano delle esercitazioni nelle quali sono proposti agli studenti delle statistiche e degli esempi numerici che forniscono una descrizione semplificata dei modelli teorici di riferimento e che hanno lo scopo di fornire agli studenti la possibilità di comprendere alcuni problemi tipici dell'economia internazionali, quali la determinazione dell'equilibrio e l'esame degli effetti delle politiche economiche su tale equilibrio.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto.

Le conoscenze, la capacità di comprensione e l'autonomia di giudizio verranno accertate attraverso le risposte a 3 domande aperte, da scegliere da parte dello studente tra 4 proposte, relative a temi rilevanti tra quelli trattati nell'ambito del corso. La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato verrà accertata valutando il linguaggio utilizzato nella risposta a tale domanda. Ciascuna delle 3 domande determina 1/3 del voto finale.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
rag. Giuseppina Troiano
T. +39 0521 902296
E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. del manager giuseppina.troiano@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof.ssa Katia Furlotti
E. katia.furlotti@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Maria Grazia Cardinali
E. mariagrazia.cardinali@unipr.it
prof. Gino Gandolfi
E. gino.gandolfi@unipr.it
prof. Alberto Grandi
E. alberto.grandi@unipr.it
prof. Fabio Landini
E. fabio.landini@unipr.it
prof.ssa Tatiana Mazza
E. tatiana.mazza@unipr.it
prof. Marco Riani
E. marco.riani@unipr.it

Delegati Erasmus

prof. Simone Fanelli
E. simone.fanelli@unipr.it
prof.ssa Cristina Zerbini
E. cristina.zerbini@unipr.it
prof. Vincenzo Dall'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof.ssa Doriana Cucinelli
E. doriana.cucinelli@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it